Italia

I bambini saranno i cronisti dell'extra vergine d'oliva

Un nuovo progetto dell'Associazione Città dell'Olio per coinvolgere i più piccoli sul tema oliandolo e olivicolo. L'evento si terrà nell'ambito della IX edizione di Bimboil

02 ottobre 2010 | T N

La IX edizione di Bimboil “OLIO REPORTER: i piccoli cronisti dell’olio”si presenterà ancora una volta con innovativi supporti comunicativi ed una nuova formula, più accattivante e coinvolgente per i bambini.
Sarà indicato un nuovo modo di realizzazione dell’elaborato finale, molto più vicino al mondo dei bambini e attuale dal punto di vista comunicativo, che stimolerà la loro creatività e sarà fornito un supporto che guiderà il lavoro delle insegnanti.

Il progetto BIMBOIL, “OLIO REPORTER: i piccoli cronisti dell’olio”, è volto all’educazione dei bambini in età scolare alla storia, alla cultura e al piacere dell’olio d’oliva DOP, nonché agli aspetti salutistici di questo prodotto. Ha riscosso fin dalla prima edizione un grande successo in termini di adesione e d’interessamento da parte delle insegnanti elementari e dei bambini stessi.
L’esperienza maturata nei vari momenti didattici dedicati alla conoscenza del prodotto e del territorio d’origine ha permesso di valutare positivamente l’amplificazione creata dai bambini, nei confronti dei componenti delle proprie famiglie, in merito all’utilizzo degli oli di qualità, divenendo loro stessi “modificatori” di insane abitudine alimentari e “portatori” di una sorprendente consapevolezza di questo prodotto.
I docenti sono invitati ad affrontare tematiche legate all’olio, all’olivo ed all’olivicoltura, affrontandole secondo i molteplici aspetti che caratterizzano l’olio: storia, cultura, ambiente, alimentazione, cosmesi… Un fattore molto importante da tenere presente è il collegamento con l’olio del proprio paese, specificatamente DOP.
Il progetto Bimboil è aperto a tutte le classi delle scuole elementari appartenenti a territori Città dell’Olio. Prevede la realizzazione di un programma educativo che verrà tenuto dai docenti delle scuole elementari, supportati nella didattica dai testi elaborati dall’Associazione Città dell’Olio. Per le lezioni tecniche gli insegnanti potranno essere affiancate da assaggiatori professionisti che mettano a disposizione la propria professionalità, attraverso una collaborazione da parte dell’Ente di appartenenza della scuola, nonché, novità di quest’anno, da giornalisti ed esperti del mondo della comunicazione.
Alle classi viene chiesto di calarsi per gioco nel ruolo di una redazione giornalistica e di realizzare un’indagine/reportage sul consumo dell’olio DOP (la percezione della sua qualità, i criteri della scelta e dell’acquisto, i diversi utilizzi in cucina) da realizzarsi con la modalità dell’intervista nel contesto familiare e sociale.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio link esterno

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00