Gastronomia
L’ineguagliabile bontà del caffè espresso
Tutto quanto serve sapere su una bevanda che ha portato l’Italia al centro dell’attenzione mondiale. Tante le variabili che determinano la qualità. Il punto di forza dell’espresso sta tutto nell’elevata pressione esercitata dall’acqua, pronta ad agire nello spazio di circa trenta secondi
22 maggio 2010 | Luigi Caricato
Il piacere del caffè allâassaggio è fuori questione. Il grande successo di una bevanda così largamente diffusa in ogni parte del mondo è il segno evidente di una bontà che cattura gente di ogni provenienza e identità , anche per via delle molteplici forme con cui si presenta al consumatore.
Il caffè lo si può bere e gustare in differenti modi
Ad alcuni piace berlo âalla turcaâ, seguendo una lunga procedura secondo la quale lâinfuso dovrà essere portato a ebollizione per tre volte consecutive prima di essere servito.
Eâ il noto metodo della macerazione, che pur comprendendo altre possibili varianti, prevede in ogni caso tempi più o meno lunghi di realizzazione.
Lâaltro metodo è quello della percolazione, che consiste nel far fluire dellâacqua bollente attraverso il caffè opportunamente macinato. Si distinguono tra gli altri il sistema âalla napoletanaâ; quindi quello ottenuto con la âmokaâ, il più diffuso in ambito familiare; e, infine, abbiamo ciò che invece rappresenta la più recente e senzâaltro esclusiva novità , ovvero la rivoluzionaria macchina dellâespresso, unâidea che ha permesso di esportare nel mondo lâimpareggiabile arte italiana di fare il caffè ai massimi livelli qualitativi. I tempi si riducono di molto. Anzi, maggiore è la pressione esercitata sullâacqua, minore è il tempo impiegato per ricavare la bevanda.
Il caffè espresso
Con la macchina espresso lâestrazione è più rapida. Lâattesa si riduce per lâesattezza a circa trenta secondi. I risultati sul prodotto finale, in termini di gusto e di qualità generale, sono piuttosto evidenti. Da qui il meritato successo conseguito in ogni angolo del mondo.
Eâ sufficiente accostarsi con la dovuta attenzione al prodotto finale che si ottiene per percepire in tutta la sua evidenza le molteplici anime espressive dei vari caffè disponibili sul mercato.
Le differenze tra i caffè
Le differenze non nascono solo dai diversi sistemi e metodi di estrazione. Sono anche la conseguenza di determinate specie di piante (lâarabica e la robusta le più diffuse); oppure, allâinterno delle varie specie, occorre anche considerare lâinfluenza delle varietà più caratterizzanti.
Non esiste pertanto un solo tipo di caffè, ma tanti e differenti lâuno dallâaltro. Variano in funzione dei criteri agronomici adottati in campo, per esempio, oppure in ragione delle metodiche di raccolta adottate.
Lo stesso profilo sensoriale di un caffè muta anche in base al tipo di lavorazione subita dai chicchi verdi, oltre che dai modi di conservazione e dalla successiva fase di tostatura e confezionamento.
Le variabili in gioco
La definizione di qualità del prodotto finale da destinare al consumatore è lâespressione di scelte aziendali che non possono certo essere sottovalutate.
Nel metro di giudizio intervengono molteplici fattori, anche perché la qualità è sempre un concetto da intendersi in divenire. Lo sa bene chi ne ha fatto un valore fondamentale su cui fare perno esclusivo per la fortuna commerciale della propria azienda. Se le procedure di preparazione del caffè hanno inciso piuttosto sensibilmente sulla diffusione dei consumi in aree geografiche un tempo estranee al prodotto, con lâavvento dellâespresso ha avuto invece inizio una autentica rivoluzione dei consumi, sempre nellâottica della qualità .
Non si tratta tuttavia di una qualità indistinta; è anzi ben definita e direttamente fruibile in ogni angolo dellâuniverso mondo, senza più incontrare resistenze culturali. Il caffè espresso implica pertanto il conseguimento di un livello qualitativo talmente elevato da considerarsi a tutti gli effetti ineguagliabile rispetto ad altri metodi.
Un concentrato di gusti e aromi
La forza vincente e caratterizzante di un caffè espresso sta tutta in ciò che si va ricavando, ovvero nel concentrato di gusto e aromi, oltre che nella complessa serie di sostanze pregiate presenti in una soluzione equilibrata e perfetta, perfino funzionale al generale stato di benessere di chi ne fruisce abitualmente.
E così, in appena venti centimetri cubi di volume, la tazzina può accogliere la misura ideale del gusto. Il punto di forza dellâespresso dâaltra parte sta tutto nellâelevata pressione esercitata dallâacqua, pronta ad agire nello spazio di circa trenta secondi.
Eâ questione di poco, ma, in quel breve lasso di tempo, la gran parte delle sostanze solubili presenti nel chicco finemente macinato potranno esprimere alla perfezione lâessenza più appagante e godibile del caffè. Eâ sufficiente provare per crederci.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione
03 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.
03 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione
02 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00