Gastronomia
ECCO IL CUORE PULSANTE DELLA RISTORAZIONE BRESCIANA
In un volume di recente pubblicazione, vengono presentati i luoghi del buon cibo di un territorio in cui la ricchezza e la varietà dell'offerta diventano l’espressione di una tradizione che sa brillantemente coniugarsi con l'uso sapiente dei prodotti tipici a prezzi spesso concorrenziali
11 settembre 2004 | Marco Rossi
Lâassessorato al Turismo dellâamministrazione provinciale, nella persona del nuovo Assessore Riccardo Minini, ha presentato alla stampa un agile volumetto intitolato La ristorazione bresciana e dedicato al censimento di ristoranti, trattorie e osterie attivi nella provincia di Brescia. Si completa così la ricognizione della ristorazione territoriale, un lavoro che la Provincia di Brescia ha portato avanti in questi anni e teso alla divulgazione e valorizzazione dell'offerta turistica complessiva del Bresciano, lavoro che ha già visto nei mesi scorsi lâattivazione di un sito internet (allâindirizzo link esterno) facilmente consultabile e ricco di informazioni. Destinato al turista italiano e straniero in vacanza, così come al gran numero di bresciani che, soprattutto nel fine settimana, approfittano delle mille opportunità e suggestioni del territorio, il volumetto raccoglie, in schede succinte e di semplice consultazione, un gran numero di ristoranti, trattorie e osterie che propongono le loro preparazioni tanto nelle città quanto nei paesi più piccoli.
L'immagine complessiva che emerge è quella di una provincia che non solo conferma per intero il ruolo d'eccellenza acquisito negli ultimi tre lustri sul versante dell'enogastronomia, ma pure la ricchezza e la varietà dell'offerta di tavole, segnata da una forte presenza dei piatti della tradizione e dall'uso sapiente dei prodotti tipici, a prezzi spesso concorrenziali. Insomma tavole da frequentare con soddisfazione alle più diverse latitudini. Tutto ciò è facilmente verificabile in ognuna delle sezioni geografiche nelle quali è stata divisa la pubblicazione. Che non è una guida in senso stretto, perché manca volutamente ogni valutazione. Piuttosto l'avvio di un censimento non ancora esaustivo ma sicuramente ricco dell'offerta gastronomica bresciana, ottenuto combinando le segnalazioni delle più autorevoli, ancorchè parziali guide di settore, con la paziente raccolta dei questionari inviati a tutti i ristoratori. Oltre alla preziosa e fondamentale collaborazione dei protagonisti della ristorazione, che hanno descritto il loro locale, illustrato la loro cucina e proposto le loro preparazioni più caratteristiche, il volume ha potuto contare sullâapporto dellâArthob, sullâaiuto dei Comuni della provincia di Brescia e sulla supervisione tecnica di Gianfranco Bertoli.
La ristorazione bresciana verrà ora distribuito in tutti i punti di informazione turistica della provincia, mettendo a disposizione di turisti, curiosi e appassionati, quasi mille schede di altrettanti locali che hanno fornito informazioni su indirizzi, orari, parcheggi, prezzo medio, capienza, spazi allâaperto, piatti tipici, eventuali riconoscimenti ottenuti dalle più importanti guide di settore.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00
Gastronomia
Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali
03 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Easy Fish: il Festival del pesce dell'Alto Adriatico protagonista a Lignano Sabbiadoro

Dal 4 al 7 settembre la manifestazione enogastronomica più attesa dell’estate friulana accende il lungomare di Lignano Sabbiadoro tra sapori del territorio, grandi chef e intrattenimento gastronomico
02 settembre 2025 | 18:00
Gastronomia
L’Asiago DOP Prodotto della Montagna conquista i Millennials

Tra le iniziative di punta, Made in Malga, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi: l’evento annuale promosso dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago trasforma l’Altopiano dei Sette Comuni in una vetrina d’eccellenza del formaggio di montagna
02 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée
30 agosto 2025 | 16:00
Gastronomia
Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola
30 agosto 2025 | 15:00