Gastronomia

Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti

Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti

Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente

30 ottobre 2025 | 14:00 | T N

Perché gli spaghetti non collassano a pezzi quando sono bolliti? Secondo i nuovi risultati scientifici, la chiave è il glutine. Anche la quantità di sale aggiunta all'acqua di cottura svolge un ruolo sorprendentemente importante nel mantenere la pasta al dente.

I ricercatori hanno utilizzato strumenti scientifici avanzati per analizzare la struttura interna degli spaghetti regolari e senza glutine acquistati direttamente dal negozio. Le loro osservazioni hanno rivelato che il glutine fornisce un supporto strutturale vitale durante la cottura, aiutando la pasta a mantenere la sua consistenza e forma.

"Siamo stati in grado di dimostrare che il glutine negli spaghetti regolari funge da rete di sicurezza che preserva l'amido. La pasta senza glutine, che contiene una matrice artificiale, funziona solo in modo ottimale esattamente nelle giuste condizioni di cottura - altrimenti la struttura cade facilmente a pezzi", spiega Andrea Scotti, docente senior di chimica fisica presso la Lund University.

I ricercatori hanno anche scoperto che il sale aggiunto all'acqua di pasta influenza il risultato finale.

"I nostri risultati mostrano che la pasta regolare ha una maggiore tolleranza, o una migliore resistenza strutturale, a condizioni di cottura meno ottimali come essere cotta per troppo tempo o troppo sale aggiunto all'acqua. Quindi, cucinare la pasta con la giusta quantità di sale non è solo una questione di gusto - influisce anche sulla microstruttura della pasta e quindi sull'intera esperienza culinaria ", afferma Andrea Scotti.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello

La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali

28 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani

Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto

28 ottobre 2025 | 13:00

Gastronomia

Torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo

Giunto alla tredicesima edizione, il Bagna Cauda Day riunirà ancora una volta migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili

27 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina 

21 ottobre 2025 | 17:00