Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00 | C. S.
Presentata a Perugia, presso l’Osteria a Priori, la “Festa dei Frantoi e dei Castelli”, evento oleo-gastronomico di punta del cartellone di Frantoi Aperti® in Umbria, che animerà il territorio del comune di Campello sul Clitunno (Pg), nelle giornate di domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025.
Ad aprire la conferenza stampa Stefano Bravi, Assessore Cultura e Turismo del Comune di Campello sul Clitunno “La Festa dei Frantoi e dei Castelli rappresenta per la nostra comunità un momento importante di valorizzazione e promozione del territorio. Attraverso due appuntamenti — il 26 ottobre al Castello di Campello Alto e il 16 novembre nella Piazza della Bianca — vogliamo offrire a cittadini e visitatori l’opportunità di riscoprire le nostre tradizioni, i luoghi più caratteristici e i sapori autentici che ci contraddistinguono. In particolare la degustazione dell’olio nuovo, accompagnata dai prodotti tipici locali e la 3ª edizione della Corsa dei Frantoi, saranno occasioni per unire cultura, sport e natura in un’unica grande festa. Il nostro obiettivo è quello di continuare a valorizzare Campello sul Clitunno come un territorio di eccellenze, dove l’identità rurale e la bellezza paesaggistica si fondono con l’accoglienza e la partecipazione della comunità”.
A proseguire poi Sergio Guerrini, Vicesindaco del Comune di Campello sul Clitunno che ha evidenziato l’importanza della “3ª edizione della Corsa dei Frantoi, un evento importante che sempre più attira corridori e non solo e che, inserito nel programma della festa, è un’occasione in più per far scoprire la Fascia Olivata Assisi Spoleto, bene unico, in cui il nostro territorio è centrale, su cui insistono quattro nostri castelli, che abbiamo deciso di far conoscere come eccellenza insieme al nostro olio”.
A prendere poi la parola Daniela Tabarrini, dell’Agenzia Add Comunicazione ed eventi, ideatrice dell’evento che ha detto “Abbiamo pensato questo piccolo evento “sartoriale”, studiato su misura per mettere in evidenza l’eccellenza dei castelli, del territorio e dei prodotti di Campello, su tutti l’olio e.v.o. ed il tartufo. Riteniamo che la cura messa in un piccolo evento, con proposte culturali di nicchia, in luoghi inconsueti ma bellissimi, possa dare lustro a prodotti e territori altrettanto eccellenti”.
Hanno partecipato inoltre alla presentazione Cristian Betti, Consigliere Regione Umbria delegato dall’Assessore regionale Simona Meloni; Maria Chiara Metelli ideatrice del progetto “Accasadì”; Anna Laura Pelli del Direttivo della Pro Campello; Settimio Carletti dell’Antico Frantoio Carletti e Francesco Gradassi del Frantoio Marfuga.
Le iniziative in programma domenica 26 ottobre 2025 al Castello di Campello Alto
Teatro della manifestazione, domenica 26 ottobre 2025, sarà il Castello di Campello Alto, suggestivo borgo d’impianto medievale fondato nel X secolo da Rovero di Champeaux, cavaliere giunto al seguito del duca Guido di Spoleto. Posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose, in posizione dominante sulla verde piana spoletina, il borgo di Campello Alto è un tipico insediamento umbro fortificato d’altura che conserva in gran parte la struttura trecentesca, evidente sia nei tratti superstiti delle alte e solide mura, sia nelle caratteristiche dell’edilizia, con l’unica porta di accesso, la residenza dei feudatari, il palazzotto del corpo di guardia e la chiesa dedicata a San Donato, di fondazione romanica.
In questo suggestivo luogo, si celebrerà la prima spremitura e l’arrivo dell’olio nuovo con una serie di iniziative che si distribuiranno lungo l’arco della giornata, a partire dalla piccola colazione a cura della Pro Loco e l’iniziativa Il tempo di un caffè, caffè moka offerto dagli abitanti delle case del Castello. A seguire vi sarà l’apertura del mercato dell’Olio nuovo di qualità dei produttori di Campello sul Clitunno e del mercato dei produttori, artisti e artigiani, che allestiranno i loro banchi negli spazi pubblici e privati, tra cortili, cantine e taverne.
In mattinata sarà al centro dei riflettori la natura in dialogo con i bambini grazie al Trekking tra fiabe e natura, un percorso escursionistico riservato ai bambini, dai 5 ai 12 anni, e ai genitori, accompagnato dalla narrazione di fiabe tra boschi e olivi, con partenza dalla Piazza del Castello di Campello Alto, e completato, al termine della passeggiata, da pranzo e musica tra le vie del Castello.
Non mancheranno, naturalmente, gli appuntamenti gastronomici incentrati sull’olio e.v.o. DOP Umbria e sui prodotti della tradizione agroalimentare umbra, come la Tartufo Experience, passeggiata nel bosco alla ricerca del tartufo a cura di Tartufi Fortunati Stocchi srl; le degustazioni guidate di Oli evo di qualità e dei produttori del territorio, a cura di esperti assaggiatori; e nelle piazzette, nei cortili e per le vie del castello il pranzo con musica, a base di prodotti tipici in abbinamento all’olio evo appena franto ed il laboratorio di cucina in una casa del Castello “Un filo d’Olio e siamo già chef” con Maria Chiara Metelli ideatrice del progetto “Accasadì” che prevede laboratori nelle case.
I visitatori, inoltre, saranno coinvolti nell’iniziativa “Ti racconto”, un dialogo con i residenti, i produttori e con quanti vivono il territorio, nella narrazione di storie vecchie e nuove della vita al castello di Campello Alto e delle esperienze di lavoro condivise.
La Festa sarà anche l’occasione per scoprire il ricco patrimonio artistico e storico-archeologico del Castello di Campello Alto e del comune di Campello sul Clitunno, con la visita guidata al Castello e alla Chiesa di San Donato; e la visita guidata al Tempietto sul Clitunno, gruppo monumentale Patrimonio Mondiale UNESCO, parte del sito seriale “I Longobardi d’Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C)”.
Durante l’arco della giornata si potranno visitare i Frantoi Aperti del comune di Campello sul Clitunno, il Frantoio Gradassi, il Frantoio Marfuga e il Frantoio Carletti.
Le iniziative in programma domenica 16 novembre 2025 al a La Bianca di Campello sul Clitunno
Il secondo appuntamento della Festa dei Frantoi e dei Castelli sarà domenica 16 novembre nel capoluogo comunale di Campello sul Clitunno, la frazione de La Bianca, sede municipale, dove in mattinata si svolgerà la terza edizione della Corsa dei Frantoi - evento di chiusura dell’edizione 2025 di Frantoi Aperti in Umbria – che consisterà in una gara podistica competitiva su un percorso di quasi 10 chilometri, affiancata da una corsa non competitiva, tra oliveti e frantoi del territorio (per info e prenotazioni: 339/1993127).
La giornata sarà scandita da numerose iniziative all’insegna della tradizione enogastronomica locale, come le degustazioni guidate di olio e.v.o. e di prodotti agroalimentari del territorio, le merende a base di pane e olio appena franto, proposto dalle aziende olivicole locali, le visite in bus navetta ai frantoi Marfuga, Eredi Gradassi e Carletti, i trekking alla scoperta dell’ambiente naturale, le esperienze artistiche e le pedalate tra gli ulivi e i frantoi della fascia olivata.
La fitta serie di eventi inizierà al mattino con la proposta di due itinerari escursionistici, a piedi e in bicicletta: la Passeggiata a piedi ed esperienza artistica tra gli Ulivi e #ChiaveUmbra 2025|Solo di passaggio, un tour ad anello tra gli ulivi della fascia olivata con sosta durante il percorso per il concerto Suoni dagli ulivi secolari nell’uliveto Marfuga e sosta in Frantoio con degustazione di olio appena franto (Per info e prenotazioni: 339.1993127) e la Passeggiata in bicicletta tra gli ulivi e nei frantoi, una pedalata guidata con degustazione nei frantoi (per info e prenotazioni: 339.8978116) che sarà anche inclusiva ed accessibile a tutti grazie all’ausilio di tandem elettrici inclusivi, su un percorso ad hoc che consente a tutti di vivere appieno l’esperienza. Un progetto collettivo unico, che vede il coinvolgimento attivo di territori diversi e valorizza la collaborazione tra realtà locali, promuovendo una mobilità sostenibile e partecipata e
Per tutta la domenica saranno attivi il Mercato dei prodotti della campagna e del bosco, con la proposta di Olio Evo, Dop e Bio, formaggi, prodotti da forno, tartufi, e tanto altro; il Mercatino con produttori, artisti e artigiani e la Mostra-mercato dell’Olio Evo di qualità.
Enogastronomia e tradizione alimentare umbra saranno poi protagoniste di diverse iniziative in programma durante la giornata, come la Tartufo Experience; gli assaggi di “Ivo Evo” al Museo della Civiltà Contadina; la Bruschetta in piazza a cura della Pro Campello; la cucina de Le Olivastre, il piccolo food truck con “Cucina all’olio di oliva’; i piatti della Bonfinita con Guido Farinelli; i Laboratori di Cucina condotti da Sara Papazzoni, il primo presso la sede di Tartufi Fortunati Stocchi con degustazione di Strangozzi con olio e tartufi, e il secondo presso Villa Arnoldi sul tema “I Dolci della Bonfinita”, con i Racconti di Guido Farinelli; la degustazione guidata di Olio Evo di qualità dei produttori del territorio.
Non mancheranno poi gli appuntamenti musicali, con i Suoni dagli Ulivi secolari, in programma presso l’Ulivo secolare nell’Uliveto Marfuga, e il concerto nella Piazza de La Bianca; mentre la conoscenza del patrimonio artistico e culturale locale sarà approfondita con la visita guidata al Tempietto sul Clitunno, uno dei sette gruppi monumentali del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.C.), al Museo Etnografico della Civiltà Contadina e al Santuario Madonna della Bianca.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30