Gastronomia
La leggenda del Pesce d’aprile di Savona

Nata da una burla, si è diffusa rapidamente in tutto il mondo diventando anche un dolce tipico del savonese, che però si può assaggiare solo fino al 1° aprile
01 aprile 2025 | 15:00 | C. S.
Tra storia e leggenda, la tradizione del Pesce d’aprile ha radici ben salde a Savona, città nel cuore del Mediterraneo in cui facevano tappa le rotte di navigazione, favorendo così il veloce diffondersi delle notizie.
Tutto accadde nel quartiere delle Fornaci, un giorno di più del 1528, quando un emissario del Doge genovese passò nel quartiere per un giro di perlustrazione, trattandosi di una zona in particolare fermento. Un burlone, per beffarsi di lui, appuntò a sua insaputa un’acciuga fresca sulle sue spalle. Resosi conto dello sgarrò l’emissario genovese minacciò atroci rappresaglie e gli abitanti delle Fornaci, per rabbonirlo, realizzarono per lui un monumentale dolce a forma di pesce.
Da quel momento ogni anno da marzo fino al 1° aprile le cucine della città fanno a gara per realizzare il miglior pesce dolce, lungo 60 cm (misura obbligatoria dalla testa alla coda) con base pandispagna, farcitura di creme e glassatura colorata. Una giuria ne decreta il vincitore. Dal 2 aprile il pesce d’aprile scompare da Savona per riapparire l’anno successivo.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40