Gastronomia
L'olio di oliva re delle tavole alla corte di Federico II

Il primo manoscritto che contiene le origini della cucina italiana è quasi tutto fatto di ricette a base di olio d’oliva. Siamo nella prima metà del Duecento, alla corte di Federico II, e anche se era germanico Federico non usava il lardo perché la sua grande passione era l’olio
03 febbraio 2025 | 09:00 | C. S.
Alle origini della cucina italiana c’è l’olio d’oliva. Persino Federico II – nonostante le sue origini germaniche - preferiva di gran lunga l’olio d’oliva al lardo. A raccontare questo aneddoto è il prof. Marino Niola antropologo dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” ospite del talk “Olio, ambiente, paesaggio, identità e turismo” organizzato dall’Associazione nazionale Città dell’Olio in collaborazione con Pugliapromozione in occasione di EVOLIO Expo, la fiera internazionale B2B organizzata da Senaf e sostenuta dal Dipartimento di Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, Pugliapromozione (Agenzia Regionale del Turismo) e Associazione Nazionale Città dell’OIio in corso alla Nuova Fiera del Levante.
“Il primo manoscritto che contiene le origini della cucina italiana - spiega Niola - è quasi tutto fatto di ricette a base di olio d’oliva. Siamo nella prima metà del Duecento, alla corte di Federico II, e anche se era germanico Federico non usava il lardo perché la sua grande passione era l’olio. Questa è solo una delle tante testimonianze del fatto che all’origine della cucina italiana c’è l’olio d’oliva”
“Quello che dobbiamo trasmettere alle persone è che l’olio non è solo un condimento, è la vita. L’olio non condisce, condice, perché racconta un territorio. È la vera anima del territorio. Quando gli antichi popoli come i romani, volevano costruire una città usavano l’olio, quando la volevano distruggere usavano il sale. L’olio è dunque l’essenza della civiltà mediterranea, della civiltà antica e di quella moderna, non a caso il nome del Dio dei cristiani, Christos, in greco significa “unto” e Cristo viene catturato nell’orto dei Getsemani, che è una parola ebraica che vuol dire frantoio. Quindi tutto il nostro immaginario, la nostra religione e la nostra identità sono fatti di olio” conclude Niola.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00