Gastronomia

Cacio e Pepe Festival per due weekend a Roma

Cacio e Pepe Festival per due weekend a Roma

Per due weekend - 17, 18 e 19 e 24, 25 e 26 gennaio - le più eccellenti realtà della ristorazione capitolina saranno protagoniste a Eataly Roma

10 gennaio 2025 | 08:00 | C. S.

Eataly Roma Ostiense celebra uno dei piatti iconici della romanità. Per tutti gli appassionati torna, alla sua sesta edizione, il Cacio & Pepe Festival, l’occasione per vivere due interi week end all’insegna dei sapori della tradizione. Il 17, 18, 19 e 24, 25, 26 gennaio le più eccellenti realtà della ristorazione romana metteranno in campo materie prime di altissima qualità e la loro grande esperienza, per offrire un’ampia e gustosa varietà di assaggi.    

A insaporire ogni ricetta sarà la creatività dei singoli chef. Dalle versioni tradizionali a quelle più innovative, ognuno potrà farsi stuzzicare dal proprio piatto del cuore.  

Il gusto dei fritti “di una volta” con contaminazioni moderne e autentiche si farà spazio a Eataly Roma con Santí tradizione contadina: dal carciofo alla giudia, fonduta di pecorino gran riserva Monti Lattari, pepe del Sichuan e menta, alla crocchetta di patate arrostite e caciocavallo affumicato dell’azienda Ammano con besciamella al pepe. 

Tutta l’esperienza della cucina romana avrà il sapore dei tonnarelli conditi con un grande classico, la salsa alla cacio e pepe di Felice a Testaccio. Se la tradizione si conferma nei mezzi paccheri artigianali acqua e farina cacio e pepe con pecorino romano Dop, pepe Sarawak, limoni e carciofi romaneschi del ristorante Angelina, Il Pescatorio – Street food sdogana la cacio e pepe in versione gourmet attraverso la cucina marinara con il tortello ripieno di cacio&pepe con scampi e lime e anche il supplì al ragù di polpo ubriaco con salsa cacio e pepe. 

Polpetta Gluten Free propone le polpette di porchetta di Ariccia fritte con crema di carciofi e pecorino Dop fresco e pepe, quelle alla gricia, la versione di ricotta e pecorino Dop e fritta con confettura di pomodori rossi e infine una polpetta dolce con ricotta, cocco e crema di nocciola. Tradizione, qualità e arte della pasta fresca all’uovo artigianale dal 1985 fa rima con Pastificio Secondi che per l’occasione mette in menu la mattonella di lasagna fritta cacio e pepe, i ravioli cacio e pepe con guanciale croccante e il raviolo assoluto di topinambur con crema cacio e pepe e nocciole tostate. 

Ceralli, lo storico forno a legna dal 1920 dei Castelli Romani, approda al Festival di Eataly Roma con le sue proposte salate e dolci. Imperdibile il carciofo in crosta di pane cacio e pepe con lievito madre del 1950, cotto a legna con fascine di castagno, pepe nero penja, pecorino romano Dop Fulvi. Non mancano i dolci con assaggi di biscotteria secca e crostate. 

Da non perdere la selezione di vini e birre artigianali, accuratamente realizzata dalla Grande Enoteca di Eataly, per rendere l’esperienza ancora più unica. Gli amanti della birra si delizieranno con le proposte del Birrificio Artigianale Oxiana, mentre per gli appassionati di cocktail ci sarà JAS, il liquorificio specializzato nella creazione di cocktail alla spina artigianali, naturali e biologici. 

Durante il Festival si terranno interessanti show cooking ad accesso gratuito. Si comincia sabato 18 gennaio alle ore 21, con “Cibaria e la Cacio e pepe”, un'esperienza gastronomica unica che permetterà di assistere alla gustosa mantecatura della pasta nella forma di Pecorino Romano. L’evento svelerà tutti i segreti di una delle ricette più apprezzate della tradizione italiana e del Pecorino Romano DOP selezione Cibaria, realizzato con un latte pregiato da pascoli estensivi naturali, con oltre 200 tipi di erbe e fiori spontanei, naturalmente privo di lattosio.  

Sabato 25 gennaio alle ore 21 sarà la volta del raviolo Assoluto del Pastificio Secondi, la linea di ravioli del Pastificio Secondi, nata nel 2019 e che ha come ripieno una sola materia prima, che viene così valorizzata al massimo. 

Domenica 26 gennaio alle ore 15 il Festival si chiude in dolcezza con Eugenio Ceralli del celebre Forno Ceralli dei Castelli Romani, che illustrerà le fasi di produzione delle frappe, dolce simbolo del Carnevale.  

Per tutta la durata del Festival, inoltre, dalle ore 10 alle ore 18, nel reparto Salumi e Formaggi, è in programma anche una degustazione gratuita di Pecorino Romano DOP selezione Cibaria con possibilità di acquisto. 

Il festival è a ingresso gratuito. Tutte le proposte enogastronomiche potranno essere acquistate tramite gettoni, presso le casse dedicate. Sono in vendita carnet speciali, per assaggiare i piatti. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00