Gastronomia

Cacio e Pepe Festival per due weekend a Roma

Cacio e Pepe Festival per due weekend a Roma

Per due weekend - 17, 18 e 19 e 24, 25 e 26 gennaio - le più eccellenti realtà della ristorazione capitolina saranno protagoniste a Eataly Roma

10 gennaio 2025 | 08:00 | C. S.

Eataly Roma Ostiense celebra uno dei piatti iconici della romanità. Per tutti gli appassionati torna, alla sua sesta edizione, il Cacio & Pepe Festival, l’occasione per vivere due interi week end all’insegna dei sapori della tradizione. Il 17, 18, 19 e 24, 25, 26 gennaio le più eccellenti realtà della ristorazione romana metteranno in campo materie prime di altissima qualità e la loro grande esperienza, per offrire un’ampia e gustosa varietà di assaggi.    

A insaporire ogni ricetta sarà la creatività dei singoli chef. Dalle versioni tradizionali a quelle più innovative, ognuno potrà farsi stuzzicare dal proprio piatto del cuore.  

Il gusto dei fritti “di una volta” con contaminazioni moderne e autentiche si farà spazio a Eataly Roma con Santí tradizione contadina: dal carciofo alla giudia, fonduta di pecorino gran riserva Monti Lattari, pepe del Sichuan e menta, alla crocchetta di patate arrostite e caciocavallo affumicato dell’azienda Ammano con besciamella al pepe. 

Tutta l’esperienza della cucina romana avrà il sapore dei tonnarelli conditi con un grande classico, la salsa alla cacio e pepe di Felice a Testaccio. Se la tradizione si conferma nei mezzi paccheri artigianali acqua e farina cacio e pepe con pecorino romano Dop, pepe Sarawak, limoni e carciofi romaneschi del ristorante Angelina, Il Pescatorio – Street food sdogana la cacio e pepe in versione gourmet attraverso la cucina marinara con il tortello ripieno di cacio&pepe con scampi e lime e anche il supplì al ragù di polpo ubriaco con salsa cacio e pepe. 

Polpetta Gluten Free propone le polpette di porchetta di Ariccia fritte con crema di carciofi e pecorino Dop fresco e pepe, quelle alla gricia, la versione di ricotta e pecorino Dop e fritta con confettura di pomodori rossi e infine una polpetta dolce con ricotta, cocco e crema di nocciola. Tradizione, qualità e arte della pasta fresca all’uovo artigianale dal 1985 fa rima con Pastificio Secondi che per l’occasione mette in menu la mattonella di lasagna fritta cacio e pepe, i ravioli cacio e pepe con guanciale croccante e il raviolo assoluto di topinambur con crema cacio e pepe e nocciole tostate. 

Ceralli, lo storico forno a legna dal 1920 dei Castelli Romani, approda al Festival di Eataly Roma con le sue proposte salate e dolci. Imperdibile il carciofo in crosta di pane cacio e pepe con lievito madre del 1950, cotto a legna con fascine di castagno, pepe nero penja, pecorino romano Dop Fulvi. Non mancano i dolci con assaggi di biscotteria secca e crostate. 

Da non perdere la selezione di vini e birre artigianali, accuratamente realizzata dalla Grande Enoteca di Eataly, per rendere l’esperienza ancora più unica. Gli amanti della birra si delizieranno con le proposte del Birrificio Artigianale Oxiana, mentre per gli appassionati di cocktail ci sarà JAS, il liquorificio specializzato nella creazione di cocktail alla spina artigianali, naturali e biologici. 

Durante il Festival si terranno interessanti show cooking ad accesso gratuito. Si comincia sabato 18 gennaio alle ore 21, con “Cibaria e la Cacio e pepe”, un'esperienza gastronomica unica che permetterà di assistere alla gustosa mantecatura della pasta nella forma di Pecorino Romano. L’evento svelerà tutti i segreti di una delle ricette più apprezzate della tradizione italiana e del Pecorino Romano DOP selezione Cibaria, realizzato con un latte pregiato da pascoli estensivi naturali, con oltre 200 tipi di erbe e fiori spontanei, naturalmente privo di lattosio.  

Sabato 25 gennaio alle ore 21 sarà la volta del raviolo Assoluto del Pastificio Secondi, la linea di ravioli del Pastificio Secondi, nata nel 2019 e che ha come ripieno una sola materia prima, che viene così valorizzata al massimo. 

Domenica 26 gennaio alle ore 15 il Festival si chiude in dolcezza con Eugenio Ceralli del celebre Forno Ceralli dei Castelli Romani, che illustrerà le fasi di produzione delle frappe, dolce simbolo del Carnevale.  

Per tutta la durata del Festival, inoltre, dalle ore 10 alle ore 18, nel reparto Salumi e Formaggi, è in programma anche una degustazione gratuita di Pecorino Romano DOP selezione Cibaria con possibilità di acquisto. 

Il festival è a ingresso gratuito. Tutte le proposte enogastronomiche potranno essere acquistate tramite gettoni, presso le casse dedicate. Sono in vendita carnet speciali, per assaggiare i piatti. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00