Gastronomia

Onore al tartufo nero a Roccafluvione

Onore al tartufo nero a Roccafluvione

Dal 24 al 26 gennaio 2025 prima edizione festival dedicato al pregiato tubero nero delle Marche

07 gennaio 2025 | 17:00 | C. S.

Un piccolo gioiello delle Marche, Roccafluvione, si prepara ad entrare ufficialmente tra le mete più interessanti degli itinerari enogastronomici italiani. Dal 24 al 26 gennaio 2025, il borgo in provincia di Ascoli Piceno ospiterà la prima edizione del Tartufo Nero Festival di Roccafluvione, dedicato a una delle eccellenze del territorio: il tartufo nero pregiato.

Questo evento rappresenta una nuova opportunità per celebrare il patrimonio enogastronomico delle Marche, una regione che continua a stupire per la ricchezza delle sue tradizioni e dei suoi prodotti tipici. Il tartufo nero pregiato, che cresce nei boschi di Roccafluvione e nei territori limitrofi, è uno dei best kept secret dei viaggiatori del gusto, amanti di luoghi suggestivi dove scoprire eccellenze gastronomiche e territori autentici. Per la prima volta, il tartufo nero di Roccafluvione sarà non solo al centro di una mostra mercato, ma anche occasione di approfondimento culturale. Questo pregiato prodotto diventerà il protagonista indiscusso di una manifestazione che trasformerà il borgo in una destinazione imperdibile per gli appassionati delle mete del gusto.

Circondato da un ambiente naturale incontaminato, Roccafluvione vanta una lunga tradizione nella raccolta del tartufo nero pregiato, frutto di un territorio ideale per questo prodotto dalle caratteristiche uniche. Il Nero di Roccafluvione, che cresce tra i 5 e i 20 cm di profondità nei terreni freschi e calcarei della zona, è raccolto grazie all'uso di cani addestrati e tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione.

Roccafluvione è un comune sparso e fa parte dell’Unione montana del Tronto e Valfluvione. Deve il suo nome al torrente Fluvione e ai castelli medievali che un tempo punteggiavano la zona, regalando ai visitatori panorami spettacolari che spaziano dalle catene dei monti Sibillini, della Laga e del Gran Sasso fino al mare Adriatico. Non solo natura, ma anche storia e tradizioni: Roccafluvione custodisce tesori come il suggestivo Ponte Nativo, simbolo del comune, le cascate di Forcella e i misteriosi massi erratici dei castagneti di Meschia. Il territorio offre anche splendidi percorsi naturalistici, come il Grande Anello dei Borghi Ascolani, ideale per gli amanti del turismo lento, tra natura incontaminata e panorami mozzafiato. 

Il programma del Festival, dedicato a grandi e piccini, prevedrà appuntamenti dedicati alla scoperta del tartufo nero: mostre mercato, degustazioni, esperienze di truffle hunting e incontri con esperti e chef. In questa occasione sarà possibile provare il tartufo in diverse preparazioni, per un’esperienza esaltante che soddisferà il palato di tutti gli appassionati e darà un ulteriore spunto a coloro che vogliono scoprire le Marche. 

L'appuntamento è fissato: dal 24 al 26 gennaio 2025, Roccafluvione (AP) accoglierà visitatori, appassionati e curiosi per celebrare insieme il tartufo nero pregiato e il fascino autentico delle Marche.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00