Gastronomia
Onore al tartufo nero a Roccafluvione
Dal 24 al 26 gennaio 2025 prima edizione festival dedicato al pregiato tubero nero delle Marche
07 gennaio 2025 | 17:00 | C. S.
Un piccolo gioiello delle Marche, Roccafluvione, si prepara ad entrare ufficialmente tra le mete più interessanti degli itinerari enogastronomici italiani. Dal 24 al 26 gennaio 2025, il borgo in provincia di Ascoli Piceno ospiterà la prima edizione del Tartufo Nero Festival di Roccafluvione, dedicato a una delle eccellenze del territorio: il tartufo nero pregiato.
Questo evento rappresenta una nuova opportunità per celebrare il patrimonio enogastronomico delle Marche, una regione che continua a stupire per la ricchezza delle sue tradizioni e dei suoi prodotti tipici. Il tartufo nero pregiato, che cresce nei boschi di Roccafluvione e nei territori limitrofi, è uno dei best kept secret dei viaggiatori del gusto, amanti di luoghi suggestivi dove scoprire eccellenze gastronomiche e territori autentici. Per la prima volta, il tartufo nero di Roccafluvione sarà non solo al centro di una mostra mercato, ma anche occasione di approfondimento culturale. Questo pregiato prodotto diventerà il protagonista indiscusso di una manifestazione che trasformerà il borgo in una destinazione imperdibile per gli appassionati delle mete del gusto.
Circondato da un ambiente naturale incontaminato, Roccafluvione vanta una lunga tradizione nella raccolta del tartufo nero pregiato, frutto di un territorio ideale per questo prodotto dalle caratteristiche uniche. Il Nero di Roccafluvione, che cresce tra i 5 e i 20 cm di profondità nei terreni freschi e calcarei della zona, è raccolto grazie all'uso di cani addestrati e tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione.
Roccafluvione è un comune sparso e fa parte dell’Unione montana del Tronto e Valfluvione. Deve il suo nome al torrente Fluvione e ai castelli medievali che un tempo punteggiavano la zona, regalando ai visitatori panorami spettacolari che spaziano dalle catene dei monti Sibillini, della Laga e del Gran Sasso fino al mare Adriatico. Non solo natura, ma anche storia e tradizioni: Roccafluvione custodisce tesori come il suggestivo Ponte Nativo, simbolo del comune, le cascate di Forcella e i misteriosi massi erratici dei castagneti di Meschia. Il territorio offre anche splendidi percorsi naturalistici, come il Grande Anello dei Borghi Ascolani, ideale per gli amanti del turismo lento, tra natura incontaminata e panorami mozzafiato.
Il programma del Festival, dedicato a grandi e piccini, prevedrà appuntamenti dedicati alla scoperta del tartufo nero: mostre mercato, degustazioni, esperienze di truffle hunting e incontri con esperti e chef. In questa occasione sarà possibile provare il tartufo in diverse preparazioni, per un’esperienza esaltante che soddisferà il palato di tutti gli appassionati e darà un ulteriore spunto a coloro che vogliono scoprire le Marche.
L'appuntamento è fissato: dal 24 al 26 gennaio 2025, Roccafluvione (AP) accoglierà visitatori, appassionati e curiosi per celebrare insieme il tartufo nero pregiato e il fascino autentico delle Marche.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00