Gastronomia

Onore al tartufo nero a Roccafluvione

Onore al tartufo nero a Roccafluvione

Dal 24 al 26 gennaio 2025 prima edizione festival dedicato al pregiato tubero nero delle Marche

07 gennaio 2025 | 17:00 | C. S.

Un piccolo gioiello delle Marche, Roccafluvione, si prepara ad entrare ufficialmente tra le mete più interessanti degli itinerari enogastronomici italiani. Dal 24 al 26 gennaio 2025, il borgo in provincia di Ascoli Piceno ospiterà la prima edizione del Tartufo Nero Festival di Roccafluvione, dedicato a una delle eccellenze del territorio: il tartufo nero pregiato.

Questo evento rappresenta una nuova opportunità per celebrare il patrimonio enogastronomico delle Marche, una regione che continua a stupire per la ricchezza delle sue tradizioni e dei suoi prodotti tipici. Il tartufo nero pregiato, che cresce nei boschi di Roccafluvione e nei territori limitrofi, è uno dei best kept secret dei viaggiatori del gusto, amanti di luoghi suggestivi dove scoprire eccellenze gastronomiche e territori autentici. Per la prima volta, il tartufo nero di Roccafluvione sarà non solo al centro di una mostra mercato, ma anche occasione di approfondimento culturale. Questo pregiato prodotto diventerà il protagonista indiscusso di una manifestazione che trasformerà il borgo in una destinazione imperdibile per gli appassionati delle mete del gusto.

Circondato da un ambiente naturale incontaminato, Roccafluvione vanta una lunga tradizione nella raccolta del tartufo nero pregiato, frutto di un territorio ideale per questo prodotto dalle caratteristiche uniche. Il Nero di Roccafluvione, che cresce tra i 5 e i 20 cm di profondità nei terreni freschi e calcarei della zona, è raccolto grazie all'uso di cani addestrati e tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione.

Roccafluvione è un comune sparso e fa parte dell’Unione montana del Tronto e Valfluvione. Deve il suo nome al torrente Fluvione e ai castelli medievali che un tempo punteggiavano la zona, regalando ai visitatori panorami spettacolari che spaziano dalle catene dei monti Sibillini, della Laga e del Gran Sasso fino al mare Adriatico. Non solo natura, ma anche storia e tradizioni: Roccafluvione custodisce tesori come il suggestivo Ponte Nativo, simbolo del comune, le cascate di Forcella e i misteriosi massi erratici dei castagneti di Meschia. Il territorio offre anche splendidi percorsi naturalistici, come il Grande Anello dei Borghi Ascolani, ideale per gli amanti del turismo lento, tra natura incontaminata e panorami mozzafiato. 

Il programma del Festival, dedicato a grandi e piccini, prevedrà appuntamenti dedicati alla scoperta del tartufo nero: mostre mercato, degustazioni, esperienze di truffle hunting e incontri con esperti e chef. In questa occasione sarà possibile provare il tartufo in diverse preparazioni, per un’esperienza esaltante che soddisferà il palato di tutti gli appassionati e darà un ulteriore spunto a coloro che vogliono scoprire le Marche. 

L'appuntamento è fissato: dal 24 al 26 gennaio 2025, Roccafluvione (AP) accoglierà visitatori, appassionati e curiosi per celebrare insieme il tartufo nero pregiato e il fascino autentico delle Marche.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00