Gastronomia

Onore al tartufo nero a Roccafluvione

Onore al tartufo nero a Roccafluvione

Dal 24 al 26 gennaio 2025 prima edizione festival dedicato al pregiato tubero nero delle Marche

07 gennaio 2025 | 17:00 | C. S.

Un piccolo gioiello delle Marche, Roccafluvione, si prepara ad entrare ufficialmente tra le mete più interessanti degli itinerari enogastronomici italiani. Dal 24 al 26 gennaio 2025, il borgo in provincia di Ascoli Piceno ospiterà la prima edizione del Tartufo Nero Festival di Roccafluvione, dedicato a una delle eccellenze del territorio: il tartufo nero pregiato.

Questo evento rappresenta una nuova opportunità per celebrare il patrimonio enogastronomico delle Marche, una regione che continua a stupire per la ricchezza delle sue tradizioni e dei suoi prodotti tipici. Il tartufo nero pregiato, che cresce nei boschi di Roccafluvione e nei territori limitrofi, è uno dei best kept secret dei viaggiatori del gusto, amanti di luoghi suggestivi dove scoprire eccellenze gastronomiche e territori autentici. Per la prima volta, il tartufo nero di Roccafluvione sarà non solo al centro di una mostra mercato, ma anche occasione di approfondimento culturale. Questo pregiato prodotto diventerà il protagonista indiscusso di una manifestazione che trasformerà il borgo in una destinazione imperdibile per gli appassionati delle mete del gusto.

Circondato da un ambiente naturale incontaminato, Roccafluvione vanta una lunga tradizione nella raccolta del tartufo nero pregiato, frutto di un territorio ideale per questo prodotto dalle caratteristiche uniche. Il Nero di Roccafluvione, che cresce tra i 5 e i 20 cm di profondità nei terreni freschi e calcarei della zona, è raccolto grazie all'uso di cani addestrati e tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione.

Roccafluvione è un comune sparso e fa parte dell’Unione montana del Tronto e Valfluvione. Deve il suo nome al torrente Fluvione e ai castelli medievali che un tempo punteggiavano la zona, regalando ai visitatori panorami spettacolari che spaziano dalle catene dei monti Sibillini, della Laga e del Gran Sasso fino al mare Adriatico. Non solo natura, ma anche storia e tradizioni: Roccafluvione custodisce tesori come il suggestivo Ponte Nativo, simbolo del comune, le cascate di Forcella e i misteriosi massi erratici dei castagneti di Meschia. Il territorio offre anche splendidi percorsi naturalistici, come il Grande Anello dei Borghi Ascolani, ideale per gli amanti del turismo lento, tra natura incontaminata e panorami mozzafiato. 

Il programma del Festival, dedicato a grandi e piccini, prevedrà appuntamenti dedicati alla scoperta del tartufo nero: mostre mercato, degustazioni, esperienze di truffle hunting e incontri con esperti e chef. In questa occasione sarà possibile provare il tartufo in diverse preparazioni, per un’esperienza esaltante che soddisferà il palato di tutti gli appassionati e darà un ulteriore spunto a coloro che vogliono scoprire le Marche. 

L'appuntamento è fissato: dal 24 al 26 gennaio 2025, Roccafluvione (AP) accoglierà visitatori, appassionati e curiosi per celebrare insieme il tartufo nero pregiato e il fascino autentico delle Marche.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30

Gastronomia

Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza

13 giugno 2025 | 11:00

Gastronomia

Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale

12 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta estiva dello Chef Fabrizio Renna: Spaghettone con Cozze, Calamari e Datterini infornati

Un piatto che celebra l’eccellenza della cucina mediterranea, esaltando profumi, colori e sapori tipici della bella stagione. Una proposta pensata per conquistare il palato con ingredienti freschi e autentici, e una lavorazione attenta, capace di trasformare la semplicità in pura raffinatezza

11 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Pistacchio, un ingrediente sano e gustoso: tutti i benefici nella dieta quotidiana

Frullando pistacchi sgusciati non salati con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale si ottiene una crema morbida e saporita, perfetta per condire pasta, cereali o per accompagnare il pane

11 giugno 2025 | 16:00

Gastronomia

Le ricette ispirate al Giubileo: la sfida tra giovani ristoratori

Il contest, dedicato ai titolari under 45 di pubblici esercizi di Roma e provincia, invita a disegnare una mappa gastronomica pensata per turisti e pellegrini. C’è tempo fino al 5 luglio per inviare una ricetta

10 giugno 2025 | 17:00