Gastronomia

L'olio extravergine di oliva dell'azienda del Comune di Roma è IGP

L'olio extravergine di oliva dell'azienda del Comune di Roma è IGP

Il prossimo 15 dicembre, dalle 10 alle 17, presso l'Azienda Agricola di Castel di Guido, ci sarà una festa di Natale con una vendita straordinaria dell'olio novello biologico, visto il grande interesse riscontrato tra i cittadini a seguito della raccolta delle olive svoltasi lo scorso 31 ottobre

07 dicembre 2024 | 09:00 | C. S.

Oggi, l'olio biologico novello prodotto dall'azienda agricola comunale di Roma "Castel di Guido" ha ricevuto la certificazione Igp Roma. "Si tratta di un'attestazione che valorizza la qualita' dell'uliveto, del territorio e del personale dell'azienda, aggiungendo un tassello importante al lavoro che stiamo conducendo per tutelare l' agroromano. Questo risultato testimonia quanto i
prodotti del nostro territorio possano essere eccellenze riconosciute e volano di sviluppo economico e turistico. Un'agricoltura biologica e di qualita' contribuisce in modo determinante a tutelare anche l'ambiente, il suolo e il paesaggio". Lo dichiara l'assessora all' Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi.

"Per celebrare il prodotto - continua Alfonsi - il prossimo 15 dicembre, dalle 10 alle 17, organizzeremo presso l'Azienda Agricola di Castel di Guido, una festa di Natale che, oltre a essere
occasione per uno scambio di auguri sara' un'apertura straordinaria dell'Azienda per farla conoscere meglio a tutti i cittadini. In quella sede organizzeremo, inoltre, una vendita straordinaria dell'olio novello biologico, visto il grande interesse riscontrato tra i cittadini a seguito della raccolta delle olive svoltasi lo scorso 31 ottobre, a cui ha partecipato anche il sindaco Gualtieri. La giornata vedra' la partecipazione delle Associazioni del territorio che animeranno la piazza del Borgo, visite guidate dell'azienda, curate dal personale e degustazioni dell'olio con visite in uliveto, curate dall'associazione Citta' dell'Olio. In particolare, i piu' piccoli potranno conoscere i prodotti della terra, il lavoro dei butteri e vedere da vicino le vacche frisone che producono in parte il latte della Centrale di Roma e le maremmane che alleviamo. Sara' presente anche un punto ristoro dove offriremo in degustazione prodotti e vino locali", conclude.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti

Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente

30 ottobre 2025 | 14:00

Gastronomia

ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello

La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali

28 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani

Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto

28 ottobre 2025 | 13:00