Gastronomia

San Quirico d’Orcia è il fine settimana della Festa dell’Olio

San Quirico d’Orcia è il fine settimana della Festa dell’Olio

Fino a domenica 8 dicembre la 31esima edizione dell’evento dedicato alla nuova annata di qualità dell’extravergine d’oliva, organizzato da Comune di San Quirico d’Orcia e Pro Loco. Premiazione “Extravergine” alle Città dell’Olio, e premio Sportivo dell’anno al Gruppo sportivo San Quirico

06 dicembre 2024 | 15:00 | C. S.

Una produzione di grande eccellenza, nel paesaggio più bello al mondo, patrimonio dell’Umanità. Dopo il via di oggi, fino a domenica 8 dicembre, il fine settimana dell’Immacolata è interamente dedicato all’olio extravergine d’oliva delle colline di San Quirico d’Orcia. La cittadina nel cuore della Val d’Orcia torna capitale dell’extravergine d’oliva di qualità, con la 31esima edizione della Festa dell’Olio, organizzata da Comune e Pro Loco San Quirico.

Quella di San Quirico d’Orcia è fra le feste dell’olio più longeve e radicate d’Italia: era il 1993 quando fu deciso che la nuova annata dell’olio extravergine d’oliva dovesse essere un momento di festa, un’esplosione di sapori e di profumi, l’occasione migliore per conoscere e assaggiare una grande eccellenza di questo territorio. 

Saranno 12 le aziende olivicole presenti alla Festa dell’Olio 2024. 

Da oggi 6 dicembre a domenica 8, per le vie della cittadina della Val d’Orcia, i sapori e i profumi dell’olio nuovo, folclore popolare, l’occasione per visitare paesaggi iconici e le bellezze storico, artistiche ed architettoniche e per degustare la nuovissima annata dell’olio extravergine con i produttori protagonisti. 

Un’edizione che lascia spazio anche al trekking, alle degustazioni negli spazi delle aziende e a quelle guidate svolte in collaborazione con Aicoo, momenti di approfondimento, per una festa che fa dell’olio extravergine il re indiscusso della tradizione agroalimentare della Val d’Orcia. E ancora tanta musica ed intrattenimento ad animare piazze e vie del centro storico.

IL PROGRAMMA 

SABATO 7 DICEMBRE – Dalle 8 alle 19 Mercatino artigianale a Porta Nuova. Alle 9.30 via al tour in e-bike in Val d’Orcia; e sempre alle 9.30 partenza del Trekking dell’olio, un percorso turistico fra le bellezze architettoniche di San Quirico con degustazione. Alle 10 apertura degli stand dei produttori di olio extravergine d’oliva (fino alle 19.30). Si terrà la festa dell’albero (ore 10.30), e la visita al frantoio Simonelli (ore 11). Sempre alle 11, a Palazzo Chigi, il convegno “L’olio extravergine di oliva, un viaggio tra cultura enogastronomica e olivicoltura storica”.

Alle 11 a Palazzo Chigi, degustazione in collaborazione con Aicoo “Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva”; alle 12 l’esibizione degli sbandieratori e tamburini dei Quartieri della Festa del Barbarossa. Dalle 15 musica nel centro storico e alle 16 visita al frantoio Simonelli. Alle 17 premiazione “Sportivo dell’anno” al Gruppo sportivo San Quirico d’Orcia. Alle 21, la suggestiva “Tra luci e ombre”, visita guidata in notturna ai monumenti del centro storico.

DOMENICA 8 DICEMBRE - La giornata inizia alle 9.30 a Piazza Chigi, il via al Trekking dell’olio, percorso turistico con degustazione e il tour guidato in e-bike in Val d’Orcia.

Alle 10, apertura stand dei produttori olio extravergine d’oliva e delle eccellenze agroalimentari. Alle 11 a Palazzo Chigi, degustazione in collaborazione con Aicoo “Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva”; alle 11 a Palazzo Chigi, degustazione in collaborazione con Aicoo “Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva” e visita guidata al frantoio Simonelli.

Alle 12.15 inaugurazione presepe nella chiesa di San Francesco. Dalle 15 musica e spettacoli, alle 16 visita guidata al frantoio Simonelli. Alle 16 “Premio Extravergine” all’Associazione nazionale Città dell’Olio. Alle 19.30 chiusura stand produttori. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00