Gastronomia

San Quirico d’Orcia è il fine settimana della Festa dell’Olio

San Quirico d’Orcia è il fine settimana della Festa dell’Olio

Fino a domenica 8 dicembre la 31esima edizione dell’evento dedicato alla nuova annata di qualità dell’extravergine d’oliva, organizzato da Comune di San Quirico d’Orcia e Pro Loco. Premiazione “Extravergine” alle Città dell’Olio, e premio Sportivo dell’anno al Gruppo sportivo San Quirico

06 dicembre 2024 | 15:00 | C. S.

Una produzione di grande eccellenza, nel paesaggio più bello al mondo, patrimonio dell’Umanità. Dopo il via di oggi, fino a domenica 8 dicembre, il fine settimana dell’Immacolata è interamente dedicato all’olio extravergine d’oliva delle colline di San Quirico d’Orcia. La cittadina nel cuore della Val d’Orcia torna capitale dell’extravergine d’oliva di qualità, con la 31esima edizione della Festa dell’Olio, organizzata da Comune e Pro Loco San Quirico.

Quella di San Quirico d’Orcia è fra le feste dell’olio più longeve e radicate d’Italia: era il 1993 quando fu deciso che la nuova annata dell’olio extravergine d’oliva dovesse essere un momento di festa, un’esplosione di sapori e di profumi, l’occasione migliore per conoscere e assaggiare una grande eccellenza di questo territorio. 

Saranno 12 le aziende olivicole presenti alla Festa dell’Olio 2024. 

Da oggi 6 dicembre a domenica 8, per le vie della cittadina della Val d’Orcia, i sapori e i profumi dell’olio nuovo, folclore popolare, l’occasione per visitare paesaggi iconici e le bellezze storico, artistiche ed architettoniche e per degustare la nuovissima annata dell’olio extravergine con i produttori protagonisti. 

Un’edizione che lascia spazio anche al trekking, alle degustazioni negli spazi delle aziende e a quelle guidate svolte in collaborazione con Aicoo, momenti di approfondimento, per una festa che fa dell’olio extravergine il re indiscusso della tradizione agroalimentare della Val d’Orcia. E ancora tanta musica ed intrattenimento ad animare piazze e vie del centro storico.

IL PROGRAMMA 

SABATO 7 DICEMBRE – Dalle 8 alle 19 Mercatino artigianale a Porta Nuova. Alle 9.30 via al tour in e-bike in Val d’Orcia; e sempre alle 9.30 partenza del Trekking dell’olio, un percorso turistico fra le bellezze architettoniche di San Quirico con degustazione. Alle 10 apertura degli stand dei produttori di olio extravergine d’oliva (fino alle 19.30). Si terrà la festa dell’albero (ore 10.30), e la visita al frantoio Simonelli (ore 11). Sempre alle 11, a Palazzo Chigi, il convegno “L’olio extravergine di oliva, un viaggio tra cultura enogastronomica e olivicoltura storica”.

Alle 11 a Palazzo Chigi, degustazione in collaborazione con Aicoo “Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva”; alle 12 l’esibizione degli sbandieratori e tamburini dei Quartieri della Festa del Barbarossa. Dalle 15 musica nel centro storico e alle 16 visita al frantoio Simonelli. Alle 17 premiazione “Sportivo dell’anno” al Gruppo sportivo San Quirico d’Orcia. Alle 21, la suggestiva “Tra luci e ombre”, visita guidata in notturna ai monumenti del centro storico.

DOMENICA 8 DICEMBRE - La giornata inizia alle 9.30 a Piazza Chigi, il via al Trekking dell’olio, percorso turistico con degustazione e il tour guidato in e-bike in Val d’Orcia.

Alle 10, apertura stand dei produttori olio extravergine d’oliva e delle eccellenze agroalimentari. Alle 11 a Palazzo Chigi, degustazione in collaborazione con Aicoo “Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva”; alle 11 a Palazzo Chigi, degustazione in collaborazione con Aicoo “Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva” e visita guidata al frantoio Simonelli.

Alle 12.15 inaugurazione presepe nella chiesa di San Francesco. Dalle 15 musica e spettacoli, alle 16 visita guidata al frantoio Simonelli. Alle 16 “Premio Extravergine” all’Associazione nazionale Città dell’Olio. Alle 19.30 chiusura stand produttori. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura

18 ottobre 2025 | 16:00

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00