Gastronomia
San Quirico d’Orcia è il fine settimana della Festa dell’Olio

Fino a domenica 8 dicembre la 31esima edizione dell’evento dedicato alla nuova annata di qualità dell’extravergine d’oliva, organizzato da Comune di San Quirico d’Orcia e Pro Loco. Premiazione “Extravergine” alle Città dell’Olio, e premio Sportivo dell’anno al Gruppo sportivo San Quirico
06 dicembre 2024 | 15:00 | C. S.
Una produzione di grande eccellenza, nel paesaggio più bello al mondo, patrimonio dell’Umanità. Dopo il via di oggi, fino a domenica 8 dicembre, il fine settimana dell’Immacolata è interamente dedicato all’olio extravergine d’oliva delle colline di San Quirico d’Orcia. La cittadina nel cuore della Val d’Orcia torna capitale dell’extravergine d’oliva di qualità, con la 31esima edizione della Festa dell’Olio, organizzata da Comune e Pro Loco San Quirico.
Quella di San Quirico d’Orcia è fra le feste dell’olio più longeve e radicate d’Italia: era il 1993 quando fu deciso che la nuova annata dell’olio extravergine d’oliva dovesse essere un momento di festa, un’esplosione di sapori e di profumi, l’occasione migliore per conoscere e assaggiare una grande eccellenza di questo territorio.
Saranno 12 le aziende olivicole presenti alla Festa dell’Olio 2024.
Da oggi 6 dicembre a domenica 8, per le vie della cittadina della Val d’Orcia, i sapori e i profumi dell’olio nuovo, folclore popolare, l’occasione per visitare paesaggi iconici e le bellezze storico, artistiche ed architettoniche e per degustare la nuovissima annata dell’olio extravergine con i produttori protagonisti.
Un’edizione che lascia spazio anche al trekking, alle degustazioni negli spazi delle aziende e a quelle guidate svolte in collaborazione con Aicoo, momenti di approfondimento, per una festa che fa dell’olio extravergine il re indiscusso della tradizione agroalimentare della Val d’Orcia. E ancora tanta musica ed intrattenimento ad animare piazze e vie del centro storico.
IL PROGRAMMA
SABATO 7 DICEMBRE – Dalle 8 alle 19 Mercatino artigianale a Porta Nuova. Alle 9.30 via al tour in e-bike in Val d’Orcia; e sempre alle 9.30 partenza del Trekking dell’olio, un percorso turistico fra le bellezze architettoniche di San Quirico con degustazione. Alle 10 apertura degli stand dei produttori di olio extravergine d’oliva (fino alle 19.30). Si terrà la festa dell’albero (ore 10.30), e la visita al frantoio Simonelli (ore 11). Sempre alle 11, a Palazzo Chigi, il convegno “L’olio extravergine di oliva, un viaggio tra cultura enogastronomica e olivicoltura storica”.
Alle 11 a Palazzo Chigi, degustazione in collaborazione con Aicoo “Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva”; alle 12 l’esibizione degli sbandieratori e tamburini dei Quartieri della Festa del Barbarossa. Dalle 15 musica nel centro storico e alle 16 visita al frantoio Simonelli. Alle 17 premiazione “Sportivo dell’anno” al Gruppo sportivo San Quirico d’Orcia. Alle 21, la suggestiva “Tra luci e ombre”, visita guidata in notturna ai monumenti del centro storico.
DOMENICA 8 DICEMBRE - La giornata inizia alle 9.30 a Piazza Chigi, il via al Trekking dell’olio, percorso turistico con degustazione e il tour guidato in e-bike in Val d’Orcia.
Alle 10, apertura stand dei produttori olio extravergine d’oliva e delle eccellenze agroalimentari. Alle 11 a Palazzo Chigi, degustazione in collaborazione con Aicoo “Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva”; alle 11 a Palazzo Chigi, degustazione in collaborazione con Aicoo “Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva” e visita guidata al frantoio Simonelli.
Alle 12.15 inaugurazione presepe nella chiesa di San Francesco. Dalle 15 musica e spettacoli, alle 16 visita guidata al frantoio Simonelli. Alle 16 “Premio Extravergine” all’Associazione nazionale Città dell’Olio. Alle 19.30 chiusura stand produttori.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30
Gastronomia
Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza
13 giugno 2025 | 11:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale
12 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta estiva dello Chef Fabrizio Renna: Spaghettone con Cozze, Calamari e Datterini infornati

Un piatto che celebra l’eccellenza della cucina mediterranea, esaltando profumi, colori e sapori tipici della bella stagione. Una proposta pensata per conquistare il palato con ingredienti freschi e autentici, e una lavorazione attenta, capace di trasformare la semplicità in pura raffinatezza
11 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Pistacchio, un ingrediente sano e gustoso: tutti i benefici nella dieta quotidiana

Frullando pistacchi sgusciati non salati con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale si ottiene una crema morbida e saporita, perfetta per condire pasta, cereali o per accompagnare il pane
11 giugno 2025 | 16:00