Gastronomia

San Quirico d’Orcia è il fine settimana della Festa dell’Olio

San Quirico d’Orcia è il fine settimana della Festa dell’Olio

Fino a domenica 8 dicembre la 31esima edizione dell’evento dedicato alla nuova annata di qualità dell’extravergine d’oliva, organizzato da Comune di San Quirico d’Orcia e Pro Loco. Premiazione “Extravergine” alle Città dell’Olio, e premio Sportivo dell’anno al Gruppo sportivo San Quirico

06 dicembre 2024 | 15:00 | C. S.

Una produzione di grande eccellenza, nel paesaggio più bello al mondo, patrimonio dell’Umanità. Dopo il via di oggi, fino a domenica 8 dicembre, il fine settimana dell’Immacolata è interamente dedicato all’olio extravergine d’oliva delle colline di San Quirico d’Orcia. La cittadina nel cuore della Val d’Orcia torna capitale dell’extravergine d’oliva di qualità, con la 31esima edizione della Festa dell’Olio, organizzata da Comune e Pro Loco San Quirico.

Quella di San Quirico d’Orcia è fra le feste dell’olio più longeve e radicate d’Italia: era il 1993 quando fu deciso che la nuova annata dell’olio extravergine d’oliva dovesse essere un momento di festa, un’esplosione di sapori e di profumi, l’occasione migliore per conoscere e assaggiare una grande eccellenza di questo territorio. 

Saranno 12 le aziende olivicole presenti alla Festa dell’Olio 2024. 

Da oggi 6 dicembre a domenica 8, per le vie della cittadina della Val d’Orcia, i sapori e i profumi dell’olio nuovo, folclore popolare, l’occasione per visitare paesaggi iconici e le bellezze storico, artistiche ed architettoniche e per degustare la nuovissima annata dell’olio extravergine con i produttori protagonisti. 

Un’edizione che lascia spazio anche al trekking, alle degustazioni negli spazi delle aziende e a quelle guidate svolte in collaborazione con Aicoo, momenti di approfondimento, per una festa che fa dell’olio extravergine il re indiscusso della tradizione agroalimentare della Val d’Orcia. E ancora tanta musica ed intrattenimento ad animare piazze e vie del centro storico.

IL PROGRAMMA 

SABATO 7 DICEMBRE – Dalle 8 alle 19 Mercatino artigianale a Porta Nuova. Alle 9.30 via al tour in e-bike in Val d’Orcia; e sempre alle 9.30 partenza del Trekking dell’olio, un percorso turistico fra le bellezze architettoniche di San Quirico con degustazione. Alle 10 apertura degli stand dei produttori di olio extravergine d’oliva (fino alle 19.30). Si terrà la festa dell’albero (ore 10.30), e la visita al frantoio Simonelli (ore 11). Sempre alle 11, a Palazzo Chigi, il convegno “L’olio extravergine di oliva, un viaggio tra cultura enogastronomica e olivicoltura storica”.

Alle 11 a Palazzo Chigi, degustazione in collaborazione con Aicoo “Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva”; alle 12 l’esibizione degli sbandieratori e tamburini dei Quartieri della Festa del Barbarossa. Dalle 15 musica nel centro storico e alle 16 visita al frantoio Simonelli. Alle 17 premiazione “Sportivo dell’anno” al Gruppo sportivo San Quirico d’Orcia. Alle 21, la suggestiva “Tra luci e ombre”, visita guidata in notturna ai monumenti del centro storico.

DOMENICA 8 DICEMBRE - La giornata inizia alle 9.30 a Piazza Chigi, il via al Trekking dell’olio, percorso turistico con degustazione e il tour guidato in e-bike in Val d’Orcia.

Alle 10, apertura stand dei produttori olio extravergine d’oliva e delle eccellenze agroalimentari. Alle 11 a Palazzo Chigi, degustazione in collaborazione con Aicoo “Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva”; alle 11 a Palazzo Chigi, degustazione in collaborazione con Aicoo “Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva” e visita guidata al frantoio Simonelli.

Alle 12.15 inaugurazione presepe nella chiesa di San Francesco. Dalle 15 musica e spettacoli, alle 16 visita guidata al frantoio Simonelli. Alle 16 “Premio Extravergine” all’Associazione nazionale Città dell’Olio. Alle 19.30 chiusura stand produttori. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00