Gastronomia

Al via a Campello sul Clitunno (PG) la Festa dei Frantoi e dei Castelli

Al via a Campello sul Clitunno (PG) la Festa dei Frantoi e dei Castelli

Dal 27 ottobre il programma prevede degustazioni di olio e.v.o, mercatini di prodotti agroalimentari della tradizione umbra, trekking alla scoperta della natura e del paesaggio olivato, l’escursione con fiabe per famiglie, la tartufo experience e i racconti della transumanza e del tempo passato

21 ottobre 2024 | 17:00 | C. S.

Al via da domenica 27 ottobre 2024 la “Festa dei Frantoi e dei Castelli”, evento oleo-gastronomico di punta del cartellone di Frantoi Aperti in Umbria (www.frantoiaperti.net), che animerà il comune di Campello sul Clitunno (Pg), al centro della Fascia Olivata Assisi-Spoleto, anche domenica 17 novembre 2024.
 
Cornice della manifestazione, domenica 27 ottobre, sarà il Castello di Agliano, borgo d’impianto medievale arroccato a circa 1000 metri di altitudine in splendida posizione paesaggistica a dominare un affascinante ambiente montano in un alternarsi di boschi e pascoli. Posto lungo la via della Spina Nuova, antica “Via Lauretana” che collegava la costa adriatica a Spoleto, frequentata fin da tempi remoti dai pastori per la transumanza, il borgo di Agliano, conosciuto anche come Rocca degli Alberici, si caratterizza per l’aspetto ancora medievale del tessuto urbano, con portali cinquecenteschi, antiche torri colombaie e numerose porte e finestre in pietra.
 
Durante tutta la giornata, a partire dalle ore 9.00, i visitatori potranno farsi artisti con “Il cielo esaudisce, graffiti tra le nuvole” istallazione sul meraviglioso panorama che si gode dal castello, su cui ognuno potrà esprimersi con disegni e segni grafici per disegnare le nuvole di passaggio.
 
In questo suggestivo luogo, raggiungibile per l’occasione anche con un servizio navetta gratuito, si celebrerà la prima spremitura e l’arrivo dell’olio nuovo con una serie di iniziative che si snoderanno lungo l’arco della giornata, a partire dalla piccola colazione a base di prodotti da forno (ore 8.30 – 9.30). A seguire le vie del borgo saranno animate dal mercatino dell’Olio nuovo di qualità e dalle esposizioni di produttori, artisti e innovatori che allestiranno gli spazi pubblici e privati, tra cortili, cantine e taverne.

Dalle ore 9.30 poi protagonista sarà la natura in dialogo con i bambini con il Trekking tra fiabe e natura, itinerario escursionistico alla scoperta del bosco circostante e tra le vie del castello, che condurrà bimibi e famiglie, in una escursione animata dalla narrazione di fiabe, con la CamminAttrice Loretta Bonamente, che coinvolgerà i partecipanti nel racconto di storie sul castello di Agliano, il bosco, gli ulivi, l’olio (per info e prenotazioni 338/9235119).

Non mancheranno appuntamenti gastronomici incentrati sull’olio e.v.o. DOP Umbria e sui prodotti iconici della tradizione agroalimentare umbra, come la Tartufo Experience, passeggiata nel bosco alla ricerca del tartufo a cura di Tartufi Fortunati Stocchi srl; la degustazione guidata di Oli, alle ore 11, a cura di Angela Canale, assaggiatore professionista e capo panel che, per l’occasione dialogherà con Guido Farinelli, storico dell’alimentazione; mentre nelle piazzette, nei cortili e per le vie del castello il pranzo con musica, a base di prodotti tipici in abbinamento all’olio evo appena franto.

I visitatori potranno cogliere l’occasione della Festa per scoprire il ricco patrimonio artistico e storico-archeologico del Castello di Agliano e del comune di Campello sul Clitunno, grazie a due iniziative: la visita guidata alla chiesa di San Pietro, alle ore 14.30, condotta da Bernardino Sperandio, storico dell’arte e restauratore, che ha curato il recupero del ciclo di affreschi interni alla chiesa; e la visita guidata al Tempietto sul Clitunno, gruppo monumentale iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO quale parte del sito seriale “I Longobardi d’Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C)”.

Nell’arco della giornata vi sarà anche spazio per i racconti e le testimonianze orali “Storie vecchie e nuove della vita al castello di Agliano” a cura degli abitanti del borgo (ore 10.30  e ore 15.30); i canti antifascisti con “La Corale del Torrino” alle ore 12.30 in piazza; “TI RACCONTO”, alle ore 11.30, esperienze di lavoro condivise sul tema “Il pastore, la transumanza” e la pastorizia, diffusa da secoli sui pascoli delle montagne circostanti ” a cura di Agnese Benedetti e Ivo Picchiarelli storico, docente di cultura dell’alimentazione e profondo conoscitore delle più autentiche tradizioni gastronomiche dei territori italiani.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00

Gastronomia

Bianco di sera su tramonto rosè: una degustazione panoramica

Una degustazione unica il 29 giugno dalla Rocca di Campiglia d’Orcia dedicata a vini bianchi e rosati prodotti dalle aziende del Consorzio del Vino Orcia, per scoprire l’altra faccia di questo territorio

24 giugno 2025 | 18:45