Gastronomia

L'amore degli italiani per la pizza

L'amore degli italiani per la pizza

La pizza ricorda una storia d'amore ed è tra i cibi preferiti per ben il 35% degli italiani e mangiare una pizza è paragonabile a un vero e proprio sfizio, una coccola che ci si concede ogni tanto

06 settembre 2024 | C. S.

Il 60% degli italiani associa il momento in cui mangia la pizza a una storia d'amore indimenticabile, vissuta negli anni, mentre se dovessero associarla a un personaggio delle favole, per ben 2 italiani su 5 si tratterebbe di un abile artigiano, che richiama tradizionalità e purezza degli ingredienti, tipici del piatto.

E' quanto emerge da un'analisi realizzata da Swg per conto di Coca-Cola sul rapporto tra gli italiani e il piatto italiano.

L'indagine evidenzia che la pizza è tra i cibi preferiti per ben il 35% e rivela che mangiare una pizza è paragonabile a un vero e proprio sfizio, una coccola che ci si concede ogni tanto (25%) oppure viene consumata come piatto tipico delle cene in famiglia nelle occasioni speciali, come il sabato sera o i compleanni (17%). Con riferimento alla tipologia di pizza per 6 italiani su 10 vince la pizza classica (60%), semplice e tradizionale, con un particolare interesse nel Centro-Italia (66%), segue la pizza farcita (29%), più abbondante e ricca di ingredienti, e infine la pizza gourmet (11%), innovativa e ricercata.

La pizza preferita dagli italiani si conferma essere il grande classico: la Margherita (48%). Sul secondo gradino del podio la variante con la Bufala (27%) e al terzo posto la Capricciosa (23%). Nel dettaglio, i giovani tendono a essere più aperti a sperimentare nuovi gusti, con preferenze anche per la Diavola e Speck.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00