Gastronomia
L'amore degli italiani per la pizza

La pizza ricorda una storia d'amore ed è tra i cibi preferiti per ben il 35% degli italiani e mangiare una pizza è paragonabile a un vero e proprio sfizio, una coccola che ci si concede ogni tanto
06 settembre 2024 | C. S.
Il 60% degli italiani associa il momento in cui mangia la pizza a una storia d'amore indimenticabile, vissuta negli anni, mentre se dovessero associarla a un personaggio delle favole, per ben 2 italiani su 5 si tratterebbe di un abile artigiano, che richiama tradizionalità e purezza degli ingredienti, tipici del piatto.
E' quanto emerge da un'analisi realizzata da Swg per conto di Coca-Cola sul rapporto tra gli italiani e il piatto italiano.
L'indagine evidenzia che la pizza è tra i cibi preferiti per ben il 35% e rivela che mangiare una pizza è paragonabile a un vero e proprio sfizio, una coccola che ci si concede ogni tanto (25%) oppure viene consumata come piatto tipico delle cene in famiglia nelle occasioni speciali, come il sabato sera o i compleanni (17%). Con riferimento alla tipologia di pizza per 6 italiani su 10 vince la pizza classica (60%), semplice e tradizionale, con un particolare interesse nel Centro-Italia (66%), segue la pizza farcita (29%), più abbondante e ricca di ingredienti, e infine la pizza gourmet (11%), innovativa e ricercata.
La pizza preferita dagli italiani si conferma essere il grande classico: la Margherita (48%). Sul secondo gradino del podio la variante con la Bufala (27%) e al terzo posto la Capricciosa (23%). Nel dettaglio, i giovani tendono a essere più aperti a sperimentare nuovi gusti, con preferenze anche per la Diavola e Speck.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00