Gastronomia

Festival del Prosciutto di Parma a Langhirano

Festival del Prosciutto di Parma a Langhirano

Numerosi saranno gli eventi che animeranno il Festival del Prosciutto di Parma nelle giornate del 7 e 8 settembre: incontri, show cooking, spettacoli e, naturalmente, degustazioni

26 agosto 2024 | C. S.

Il Festival del Prosciutto di Parma, giunto alla sua ventisettesima edizione, torna dal 6 all’8 settembre a Langhirano. Come da tradizione, la manifestazione saraÌ€ un’occasione imperdibile per celebrare questo prodotto, emblema del patrimonio gastronomico del nostro Paese, e per scoprire da vicino il territorio a cui si lega in maniera inscindibile, fatto di persone e luoghi unici.

"La nostra campagna di comunicazione valorizza, quest’anno, il tema dell’incontro", spiega Alessandro Utini, Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma. "E' un elemento che ritorna in maniera costante in un prodotto d’eccellenza come il nostro, a cui si riconosce l’innata capacitaÌ€ di creare convivialitaÌ€ in ogni contesto. Il Festival del Prosciutto di Parma eÌ€ senza dubbio una delle occasioni in cui la tematica dell’incontro emerge in modo piuÌ€ evidente, poiché ci permette non solo di rafforzare ed esaltare il legame con la nostra comunitaÌ€ ma anche di accogliere quella folta presenza di turisti, anche esteri, che si recano nelle nostre zone per vivere a 360 gradi l’esperienza diretta del nostro prodotto".

L’appuntamento con l’evento inaugurale eÌ€ per venerdiÌ€ 6 settembre, a partire dalle 18:30: anche quest’anno, al taglio del nastro, la presentatrice e madrina del Festival Francesca Romana Barberini – conduttrice radio/tv e narratrice gastronomica - introdurraÌ€ i saluti di benvenuto da parte degli organizzatori e delle autoritaÌ€ e condurraÌ€ la serata alla presenza di ospiti d’eccezione, che racconteranno il loro legame con questo prezioso prodotto del territorio.

Tra i protagonisti dello spettacolo di apertura ci saraÌ€ Luca Pappagallo, uno dei cuochi piuÌ€ amati del web e della televisione, che si occupa di cucina da oltre 20 anni, senza definirsi uno Chef, bensiÌ€ un cuciniere curioso e goloso. Sul palco Pappagallo avraÌ€ un ruolo del tutto speciale: saraÌ€ coach e arbitro della sfida gastronomica “Campioni in cucina”, un match ai fornelli in cui si sfideranno alcuni esponenti del Parma Calcio. Per l’occasione, la societaÌ€ calcistica crociata saraÌ€ presente al Festival anche con il progetto itinerante Parma Lands, un ampio spazio in cui incontreraÌ€ i tifosi, rafforzando sempre piuÌ€ il legame con il suo territorio.

Numerosi saranno gli eventi che animeranno il Festival nelle giornate del 7 e 8 settembre: incontri, show cooking, spettacoli e, naturalmente, degustazioni. La Cittadella del Prosciutto di Parma riuniraÌ€, come negli anni passati, alcuni produttori che presso i loro stand accoglieranno i visitatori, coinvolgendoli in racconti fatti di valori ed esperienza e offrendo assaggi dall’inconfondibile dolcezza. Questo spazio ospiteraÌ€, inoltre, un ricco palinsesto di attivitaÌ€ che vedranno anche il coinvolgimento diretto degli espositori e intratterranno il pubblico nell’arco delle giornate.

Punta di diamante della kermesse saraÌ€, come sempre, Finestre Aperte, appuntamento più gettonato del Festival del Prosciutto di Parma, che proseguiraÌ€ nei weekend di settembre. Quest’iniziativa, che riscuote, di anno in anno, sempre piuÌ€ apprezzamento da parte dei visitatori, permette di scoprire il ciclo di lavorazione e degustare il Prosciutto di Parma direttamente presso i prosciuttifici. A fare da guida saranno eccezionalmente gli stessi produttori che racconteranno e mostreranno come tradizione e passione si uniscano alle caratteristiche uniche di questo territorio generoso per dar vita al Prosciutto di Parma DOP.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia

06 settembre 2025 | 09:00

Gastronomia

Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali

03 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Easy Fish: il Festival del pesce dell'Alto Adriatico protagonista a Lignano Sabbiadoro

Dal 4 al 7 settembre la manifestazione enogastronomica più attesa dell’estate friulana accende il lungomare di Lignano Sabbiadoro tra sapori del territorio, grandi chef e intrattenimento gastronomico

02 settembre 2025 | 18:00

Gastronomia

L’Asiago DOP Prodotto della Montagna conquista i Millennials

Tra le iniziative di punta, Made in Malga, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi: l’evento annuale promosso dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago trasforma l’Altopiano dei Sette Comuni in una vetrina d’eccellenza del formaggio di montagna

02 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée

30 agosto 2025 | 16:00

Gastronomia

Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola 

30 agosto 2025 | 15:00