Gastronomia
Carlantino, in agosto la grande Festa degli Agricoltori e la Festa dell’Emigrante

Il 9 agosto l’ormai tradizionale sfilata dei trattori, con il ringraziamento per i raccolti e le degustazioni. Il 12 agosto la giornata dedicata all’accoglienza delle famiglie carlantinesi che vivono lontano dal paese
30 luglio 2024 | C. S.
La grande “Festa degli Agricoltori”, l’accoglienza di chi torna in paese con la “Festa dell’Emigrante”, una serata dedicata all’epopea musicale di Max Pezzali e degli 883, e poi tanti altri eventi: a Carlantino, l’Amministrazione comunale e la Pro Loro hanno ufficializzato il calendario di manifestazioni che animeranno il “paese del lago di Occhito” dal 1° agosto e per le successive due settimane. Teatro, concerti, giochi ed eventi sportivi accompagneranno l’estate dei carlantinesi dal 1° al 14 agosto.
“Anche quest’anno la sinergia fra il Comune e la Pro Loco di Carlantino ha dato i suoi frutti con un cartellone di eventi ricco di novità e gradite conferme - ha dichiarato il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia – senza dimenticare la preziosa collaborazione di altre associazioni e di numerosi volontari.
Fulcro degli eventi, come da tradizione, sarà la “Festa degli Agricoltori” che si svolgerà il 9 agosto. Giornata che si aprirà alle ore 17 con la tradizionale e partecipatissima sfilata dei trattori, per poi proseguire alle ore 18 con la suggestiva santa Messa di ringraziamento per il raccolto dei campi. Alle ore 20,30 la degustazione dei prodotti tipici locali accompagnata da tanta musica.
“Sicuramente la “Festa degli Agricoltori” è la più attesa e la più sentita – ha proseguito il sindaco Coscia - poiché rappresenta le nostre origini, le nostre tradizioni e la principale fonte di reddito per tante famiglie carlantinesi. L’agricoltura è, ad oggi, la nostra economia e l’economia del Tavoliere”.
Il programma “Agosto Carlantinese 2024” si aprirà il 1° agosto con la rappresentazione teatrale “Il fantasma di Canterville”. Il giorno successivo, venerdì 2 agosto, si terrà lo spettacolo “Voci bandite nella notte dell’anello” di Zinco. Il 3 agosto spazio alla festa della Pro-Loco, mentre il 4 agosto si terrà il torneo di calcio. Il 6 agosto spazio ai grandi successi di Max Pezzali e degli 883 con il concerto della cover band “Come Max”.
Il 7 agosto è il giorno della festa patronale di San Donato. Giornata scandita dalla santa messa delle ore 11, dalla Solenne Processione per le vie del paese delle ore 18 e dal concerto alle ore 22 della banda “Città di Manfredonia”. Concerto seguito dai tradizionali spettacoli pirotecnici.
Il 10 agosto e il 14 agosto ancora spazio alla musica con, rispettivamente, il “Murales summer DJ” ed il concerto “80 Voglia di 90-00”.
Il 12 agosto si terrà “La Festa dell’Emigrante”: il programma della giornata prevede la santa messa alle ore 18 e, alle ore 22, lo spettacolo musicale “Lady Imma” Infine, fino al 2 agosto, si terrà “Estate Ragazzi” con tanta musica, divertimento, sport e laboratori organizzati per ragazze e ragazzi del paese. Nel dettaglio, si terranno la “Giornata della Musica”, la “Giornata dei Lavoretti”, la “Giornata dello Sport”, la “Giornata della Cucina” e la “Caccia al tesoro”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00