Gastronomia
Carlantino, in agosto la grande Festa degli Agricoltori e la Festa dell’Emigrante

Il 9 agosto l’ormai tradizionale sfilata dei trattori, con il ringraziamento per i raccolti e le degustazioni. Il 12 agosto la giornata dedicata all’accoglienza delle famiglie carlantinesi che vivono lontano dal paese
30 luglio 2024 | C. S.
La grande “Festa degli Agricoltori”, l’accoglienza di chi torna in paese con la “Festa dell’Emigrante”, una serata dedicata all’epopea musicale di Max Pezzali e degli 883, e poi tanti altri eventi: a Carlantino, l’Amministrazione comunale e la Pro Loro hanno ufficializzato il calendario di manifestazioni che animeranno il “paese del lago di Occhito” dal 1° agosto e per le successive due settimane. Teatro, concerti, giochi ed eventi sportivi accompagneranno l’estate dei carlantinesi dal 1° al 14 agosto.
“Anche quest’anno la sinergia fra il Comune e la Pro Loco di Carlantino ha dato i suoi frutti con un cartellone di eventi ricco di novità e gradite conferme - ha dichiarato il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia – senza dimenticare la preziosa collaborazione di altre associazioni e di numerosi volontari.
Fulcro degli eventi, come da tradizione, sarà la “Festa degli Agricoltori” che si svolgerà il 9 agosto. Giornata che si aprirà alle ore 17 con la tradizionale e partecipatissima sfilata dei trattori, per poi proseguire alle ore 18 con la suggestiva santa Messa di ringraziamento per il raccolto dei campi. Alle ore 20,30 la degustazione dei prodotti tipici locali accompagnata da tanta musica.
“Sicuramente la “Festa degli Agricoltori” è la più attesa e la più sentita – ha proseguito il sindaco Coscia - poiché rappresenta le nostre origini, le nostre tradizioni e la principale fonte di reddito per tante famiglie carlantinesi. L’agricoltura è, ad oggi, la nostra economia e l’economia del Tavoliere”.
Il programma “Agosto Carlantinese 2024” si aprirà il 1° agosto con la rappresentazione teatrale “Il fantasma di Canterville”. Il giorno successivo, venerdì 2 agosto, si terrà lo spettacolo “Voci bandite nella notte dell’anello” di Zinco. Il 3 agosto spazio alla festa della Pro-Loco, mentre il 4 agosto si terrà il torneo di calcio. Il 6 agosto spazio ai grandi successi di Max Pezzali e degli 883 con il concerto della cover band “Come Max”.
Il 7 agosto è il giorno della festa patronale di San Donato. Giornata scandita dalla santa messa delle ore 11, dalla Solenne Processione per le vie del paese delle ore 18 e dal concerto alle ore 22 della banda “Città di Manfredonia”. Concerto seguito dai tradizionali spettacoli pirotecnici.
Il 10 agosto e il 14 agosto ancora spazio alla musica con, rispettivamente, il “Murales summer DJ” ed il concerto “80 Voglia di 90-00”.
Il 12 agosto si terrà “La Festa dell’Emigrante”: il programma della giornata prevede la santa messa alle ore 18 e, alle ore 22, lo spettacolo musicale “Lady Imma” Infine, fino al 2 agosto, si terrà “Estate Ragazzi” con tanta musica, divertimento, sport e laboratori organizzati per ragazze e ragazzi del paese. Nel dettaglio, si terranno la “Giornata della Musica”, la “Giornata dei Lavoretti”, la “Giornata dello Sport”, la “Giornata della Cucina” e la “Caccia al tesoro”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00