Gastronomia
Carlantino, in agosto la grande Festa degli Agricoltori e la Festa dell’Emigrante
Il 9 agosto l’ormai tradizionale sfilata dei trattori, con il ringraziamento per i raccolti e le degustazioni. Il 12 agosto la giornata dedicata all’accoglienza delle famiglie carlantinesi che vivono lontano dal paese
30 luglio 2024 | C. S.
La grande “Festa degli Agricoltori”, l’accoglienza di chi torna in paese con la “Festa dell’Emigrante”, una serata dedicata all’epopea musicale di Max Pezzali e degli 883, e poi tanti altri eventi: a Carlantino, l’Amministrazione comunale e la Pro Loro hanno ufficializzato il calendario di manifestazioni che animeranno il “paese del lago di Occhito” dal 1° agosto e per le successive due settimane. Teatro, concerti, giochi ed eventi sportivi accompagneranno l’estate dei carlantinesi dal 1° al 14 agosto.
“Anche quest’anno la sinergia fra il Comune e la Pro Loco di Carlantino ha dato i suoi frutti con un cartellone di eventi ricco di novità e gradite conferme - ha dichiarato il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia – senza dimenticare la preziosa collaborazione di altre associazioni e di numerosi volontari.
Fulcro degli eventi, come da tradizione, sarà la “Festa degli Agricoltori” che si svolgerà il 9 agosto. Giornata che si aprirà alle ore 17 con la tradizionale e partecipatissima sfilata dei trattori, per poi proseguire alle ore 18 con la suggestiva santa Messa di ringraziamento per il raccolto dei campi. Alle ore 20,30 la degustazione dei prodotti tipici locali accompagnata da tanta musica.
“Sicuramente la “Festa degli Agricoltori” è la più attesa e la più sentita – ha proseguito il sindaco Coscia - poiché rappresenta le nostre origini, le nostre tradizioni e la principale fonte di reddito per tante famiglie carlantinesi. L’agricoltura è, ad oggi, la nostra economia e l’economia del Tavoliere”.
Il programma “Agosto Carlantinese 2024” si aprirà il 1° agosto con la rappresentazione teatrale “Il fantasma di Canterville”. Il giorno successivo, venerdì 2 agosto, si terrà lo spettacolo “Voci bandite nella notte dell’anello” di Zinco. Il 3 agosto spazio alla festa della Pro-Loco, mentre il 4 agosto si terrà il torneo di calcio. Il 6 agosto spazio ai grandi successi di Max Pezzali e degli 883 con il concerto della cover band “Come Max”.
Il 7 agosto è il giorno della festa patronale di San Donato. Giornata scandita dalla santa messa delle ore 11, dalla Solenne Processione per le vie del paese delle ore 18 e dal concerto alle ore 22 della banda “Città di Manfredonia”. Concerto seguito dai tradizionali spettacoli pirotecnici.
Il 10 agosto e il 14 agosto ancora spazio alla musica con, rispettivamente, il “Murales summer DJ” ed il concerto “80 Voglia di 90-00”.
Il 12 agosto si terrà “La Festa dell’Emigrante”: il programma della giornata prevede la santa messa alle ore 18 e, alle ore 22, lo spettacolo musicale “Lady Imma” Infine, fino al 2 agosto, si terrà “Estate Ragazzi” con tanta musica, divertimento, sport e laboratori organizzati per ragazze e ragazzi del paese. Nel dettaglio, si terranno la “Giornata della Musica”, la “Giornata dei Lavoretti”, la “Giornata dello Sport”, la “Giornata della Cucina” e la “Caccia al tesoro”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00