Gastronomia
Colli Euganei in festa con il Serprino Festival

Dal 3 al 15 luglio torna il tradizionale appuntamento con la rassegna estiva dedicata al Serprino promossa dal Consorzio di Tutela Vini dei Colli Euganei
27 giugno 2024 | C. S.
Serprino Festival è l’appuntamento estivo che il Consorzio di Tutela Vini dei Colli Euganei dedica alla celebrazione del bianco autoctono fresco e piacevole tra i più apprezzati durante la bella stagione. In programma, dal 3 al 15 luglio, ci sono più di 20 eventi, ospitati tra le cantine dei Colli Euganei, diversi musei e location di pregio come il Castello del Catajo a Due Carrare e i Giardini di Valsanzibio a Galzignano.
In attesa di conoscere il risultato del percorso di candidatura del Parco Regionale dei Colli Euganei a Riserva della Biosfera MAB UNESCO, per la prima volta il cartellone della kermesse coinvolgerà, oltre a Padova che già possiede un riconoscimento UNESCO, anche Cittadella, Este e Montagnana, che aspirano ad ottenerlo.
Il Festival debutterà nel cuore di Padova con una speciale “Serprino Night” mercoledì 3 luglio, coinvolgendo le storiche botteghe del Mercato sotto il Palazzo della Ragione, chiamato popolarmente "Il Salone", uno dei più grandi e antichi d’Europa. Per l’occasione le botteghe si gemelleranno alle cantine socie del Consorzio Tutela Vini Colli Euganei, per una degustazione all’insegna dei sapori del territorio.
Il primo appuntamento tra le città murate sarà ad Este venerdì 5 luglio (ore 20:45) al Museo Nazionale Atestino con la serata Museo DiVino: una visita guidata a tema “Il vino tra Veneti antichi e Romani”, nella quale la direttrice Benedetta Prosdocimi guiderà i visitatori attraverso la storia del Vino nei Colli Euganei a partire dai ritrovamenti archeologici che riguardano gli antichi Veneti e i Romani.
Si tornerà a Padova martedì 9 luglio (ore 20:30) a Villa Molin per celebrare Ernest Hemingway, nel mese del suo 125° compleanno. La vita, le avventure e le passioni del premio Nobel per la letteratura si intrecceranno per ricordarlo nel reading dell’attore Bruno Lovadina, accompagnato dal chitarrista peruviano David Beltran Soto Chero, che impreziosirà il racconto con le sue sonorità mediterranee e sudamericane. Farà da sfondo alla serata il giardino di Villa Molin, dove il pubblico potrà assistere allo spettacolo durante un pic-nic a lume di candela, degustando il Vino Serprino dei Colli Euganei abbinato ai cicchetti della tradizione padovana. Distillati e sigari locali competeranno l’omaggio all’autore.
Sempre a Villa Molin, il 10 luglio (ore 20:30) si terrà “Libiam!”: una speciale visita guidata ai giardini e alla Villa nelle cui sale gli ospiti potranno assistere all'esecuzione di famose arie liriche da parte del soprano Veronica Rampado.
Il Muce (Museo dei Colli Euganei), ospiterà il 10 luglio (dalle 18:00) un confronto sulle riflessioni emerse dagli studi del dipartimento di Geografia dell’Università sul paesaggio dei Colli e sulla funzione e gli sviluppi del turismo culturale di prossimità. Seguirà una degustazione di Serprino.
Giovedì 11 luglio (ore 18:30) l’appuntamento sarà a Villa Bassi Ratgheb di Abano Terme, dove il pubblico sarà guidato a scoprire e decifrare i simboli della cultura greca, romana e rinascimentale presenti nella collezione permanente della Villa. Successivamente, verrà proposta una degustazione di Serprino abbinata a prodotti tipici del territorio.
Il 12 luglio (dalle ore 16:30) Veneto Segreto organizzerà una serie di visite guidate al Giardino Monumentale di Valsanzibio a Galzignano Terme, con apertura straordinaria di alcuni suoi angoli nascosti: gli ospiti passeggeranno tra i laghetti, le fontane, il labirinto e le statue di preziosa fattura; al termine della visita seguirà una degustazione abbinata ai prodotti tipici dell’agro alimentare patavino.
Sempre il 12 luglio la “Trattoria e Vineria Da Rocco” a Cittadella ospiterà una cena con degustazione, mentre a Montagnana ci sarà l’aperitivo letterario “Brividi e Serprino” all’Hostaria Zanarotti.
Durante i fine settimana del 6 e 7 luglio e del 13 e 14 luglio saranno trenta le cantine aperte sui Colli Euganei, con una ricchissima offerta di attività e di intrattenimento: dalla musica dal vivo alle cene in vigneto, fino alle passeggiate al chiaro di luna.
Domenica 14 luglio sarà dedicata alla scoperta del Castello del Catajo a Due Carrare, dove tornerà il celebre aperitivo a base di pesce con musica dal vivo. A completare gli appuntamenti la Cena di Gala a Villa Cavalli Malandrin a Bresseo di Teolo il 15 luglio alle ore 20:00.
Il programma completo è disponibile al link www.eventi.collieuganeidoc.com e sui canali social del Consorzio (FB: @consorziovinicollieuganei | @vinieuganei).
Potrebbero interessarti
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00
Gastronomia
Bianco di sera su tramonto rosè: una degustazione panoramica

Una degustazione unica il 29 giugno dalla Rocca di Campiglia d’Orcia dedicata a vini bianchi e rosati prodotti dalle aziende del Consorzio del Vino Orcia, per scoprire l’altra faccia di questo territorio
24 giugno 2025 | 18:45