Gastronomia

I frutti antichi di Orsara sono un superfood che può conquistare i mercati

I frutti antichi di Orsara sono un superfood che può conquistare i mercati

Esistono diversi “ecotipi” per una lunga serie di frutti ormai quasi introvabili, ma non a Orsara di Puglia: varietà caratteristiche di albicocche, castagne, uva di vitigni autoctoni, mele

25 maggio 2024 | C. S.

La “mela limoncella”, un frutto antico e rarissimo ancora presente a Orsara di Puglia, è un superfood, vale a dire un alimento il cui consumo garantisce all’essere umano straordinari benefici per la sua salute e la prevenzione attiva di una lunga serie di patologie. E non si tratta dell’unica tipologia di frutto antico e rarissimo presente a Orsara di Puglia e, più in generale, sui Monti Dauni. Esistono, infatti, diversi “ecotipi” per una lunga serie di frutti ormai quasi introvabili, ma non a Orsara di Puglia: varietà caratteristiche di albicocche, castagne, uva di vitigni autoctoni, mele. Sono stati e sono “la storia” della biodiversità del territorio, ma possono essere un pezzo importante del futuro di Orsara e dei Monti Dauni, se la loro coltivazione viene ripresa e accompagnata da un intelligente lavoro di produzione, trasformazione e commercializzazione. Di questo si è discusso mercoledì 22 maggio, nella sala consiliare del Comune di Orsara di Puglia, durante un incontro promosso dall’Amministrazione comunale assieme a Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione In Agricoltura “Basile Caramia”, Università di Foggia “Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti e Risorse Naturali” e dalla società cooperativa “La Forza della Natura” di Orsara di Puglia, in occasione della “Settimana della biodiversità pugliese (20-24 maggio)”. Titolo e focus del convegno sono stati incentrati su “Conservazione e valorizzazione del germoplasma a rischio di erosione delle colture arboree in Puglia”, un attento e approfondito lavoro di ricerca a cui hanno contribuito numerosi agricoltori e tecnici del territorio.

L’incontro è iniziato con l’intervento di Mario Simonelli, sindaco del comune  di Orsara di Puglia, che ha sottolineato l’importanza della conservazione della biodiversità, anche per salvaguardare un patrimonio di conoscenze e saperi legati alle specie locali e del dialogo e la collaborazione che l’Amministrazione comunale orsarese vuole continuare a portare avanti come possibile volano per la crescita e il benessere economico dell’intero territorio dei Monti Dauni. Pasquale Venerito (Centro Basile Caramia) ha illustrato gli importanti risultati della ricerca che hanno evidenziato e riportato alla luce una “enorme quantità di specie e varietà fruttifere locali in tutto il territorio pugliese”. La professoressa Annalisa Tarantino (Università di Foggia), invece, si è soffermata sulla caratterizzazione morfologica e genetica del germoplasma delle colture arboree pugliesi. Con la collaborazione di diversi agricoltori e tecnici di Orsara, sono stati geo-referenziati diversi campi e raccolti i frutti di mela (Limoncella, Limoncella rossa o Sergente, Gelata, Appia, Decio, Mela rosa, Cucuzzara, Muso di ciuccio, Chianella), che sono stati analizzati in base alle caratteristiche qualitative e genetiche. Le qualità di mele ‘antiche’ e ancora presenti a Orsara di Puglia risultano ricchissime di zuccheri “buoni” e di altre sostanze nutraceutiche, in particolare fruttosio, acidi organici, polifenoli e vitamina C. Questi frutti antichi, seppur piccoli, presentano una straordinaria concentrazione di sostanze aromatiche, acidule, con una buona presenza di zuccheri e di conseguenza una grande concentrazione di proprietà organolettiche e di “tipicità» sono la garanzia di un prodotto genuino e naturale, ricco di profumi e sapori inalterati per consumatori che ricercano tipicità e qualità organolettica e salubrità alimentare. Si è discusso inoltre,di nuovi sistemi di allevamento e tecniche colturali moderne, per una sostenibilità produttiva e di qualità, che possa fornire una base economica appetibile per gli agricoltori. Sabrina Pupillo (Fondazione ITS Academy AgriPuglia) ha parlato della caratterizzazione sensoriale delle varietà dei fruttiferi pugliesi, oltre a proporre diversi sistemi di consumo alternativi al consumo fresco, come la trasformazione in marmellate e in sciroppo o l’essiccazione e il confezionamento in atmosfera modificata, modalità che consentono finalmente l’ingresso di questi prodotti nel mercato e la reperibilità per l’intero anno. Anche per la vite sono state studiate diverse varietà locali: Tuccanese, Piedirosso, Barbarica, Sacro rosso, Santanna, Baresana bianca, Baresana rossa, Cardinale, su cui saranno approfondite le analisi ampelografiche e qualitative. È intervenuto anche Marco Tappi (Servizio territoriale FG- Regione Puglia). Ha moderato l’incontro Donato Fanelli, di Foglie Tv.

“I risultati della ricerca sulle varietà antiche e la loro riscoperta per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio sono davvero importanti, vogliamo continuare a percorrere questa in collaborazione con università, mondo agricolo, istituti di ricerca e istituzioni”, ha dichiarato Simonelli.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30

Gastronomia

Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza

13 giugno 2025 | 11:00

Gastronomia

Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale

12 giugno 2025 | 17:00