Gastronomia

Italy Sushi Cup: una prova di preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi

Italy Sushi Cup: una prova di preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi

Il 28 maggio a Vercelli la prima edizione dell’Italy Sushi Cup. Il vincitore rappresenterà l’Italia al World Sushi Cup in programma a Tokyo il prossimo agosto

12 maggio 2025 | 18:00 | C. S.

Il migliore sushiman italiano? Sarà eletto a Vercelli, “Capitale Europea del Riso”, il prossimo 28 maggio, in occasione della prima edizione dell’Italy Sushi Cup, la competizione organizzata da AIRG (Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi) che vedrà affrontarsi alcuni tra gli chef più esperti e rinomati nell’arte del sushi in Italia. 

Al vincitore, l’onore di rappresentare per la prima volta il tricolore in occasione del World Sushi Cup 2025 che si terrà a Tokyo il prossimo agosto. 

A giudicare gli chef in competizione, una giuria prestigiosa composta dai grandi nomi del sushi internazionale: primo tra tutti, lo Chef Gentaro Yamazaki, docente emerito del WSSI (World Sushi Skill Institute), selezionato dal maestro Hirotoshi Ogawa, icona mondiale dell'alta cucina giapponese, Direttore WSSI e Goodwill Ambassador of Japanese Cuisine per il Ministero Giapponese di Agricoltura, Pesca e Foreste;  Chef Minoru Hirazawa, nome di spicco della gastronomia giapponese in Italia sin dal 1989, anno in cui aprì a Milano il Poporoya, ancora oggi punto di riferimento per tutti gli appassionati di cucina nipponica; Chef Alon Than, vincitore del World Sushi Cup 2015 alla guida dell’Alon Omakase, ristorante fine dining di Varsavia; Chef Junko Kawada, titolare del Ko’uzi di Anversa, membro WSSI del Belgio di cui è Giudice Certificata in Europa e Medaglia d’Argento al World Sushi Cup 2014; e Chef Julian Costantin, pioniere della ristorazione giapponese in Romania e finalista del World Sushi Cup 2017.

Il 28 maggio i cinque giudici valuteranno gli chef in gara attraverso tre prove: una prova di preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi; l’allestimento di una composizione di Edomae-sushi tradizionale; e quello di una composizione di Sushi Creativo. 

A essere esaminate, dunque, non solo le competenze tecniche, ma anche la conoscenza degli stili base tradizionali e la presentazione del proprio stile personale, senza dimenticare l’attenzione all’igiene e alla sicurezza alimentare, fondamentali nella preparazione del pesce crudo. 

Il concorso è aperto a chef che abbiano maturato un'esperienza di almeno cinque anni come sushiman. 

I candidati devono risiedere e lavorare in Italia, oppure, se lavorano all'estero, devono avere cittadinanza italiana. 

Inoltre, è indispensabile essere in possesso del Sushi Proficiency Certificate, documento rilasciato dalla National Association of Commercial Health and Sanitation Industry Associations, necessario per attestare la conoscenza delle nozioni base fondamentali per un sushiman. 

Chi ne fosse sprovvisto, potrà frequentare un corso di formazione intensivo nei due giorni precedenti la competizione, quindi il 26 e 27 maggio, tenuto dal maestro Yamazaki sempre a Vercelli. 

Un’occasione imperdibile anche per chef e professionisti che nelle loro cucine lavorano con il pesce crudo. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente

19 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura

19 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30