Gastronomia
Italy Sushi Cup: una prova di preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi

Il 28 maggio a Vercelli la prima edizione dell’Italy Sushi Cup. Il vincitore rappresenterà l’Italia al World Sushi Cup in programma a Tokyo il prossimo agosto
12 maggio 2025 | 18:00 | C. S.
Il migliore sushiman italiano? Sarà eletto a Vercelli, “Capitale Europea del Riso”, il prossimo 28 maggio, in occasione della prima edizione dell’Italy Sushi Cup, la competizione organizzata da AIRG (Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi) che vedrà affrontarsi alcuni tra gli chef più esperti e rinomati nell’arte del sushi in Italia.
Al vincitore, l’onore di rappresentare per la prima volta il tricolore in occasione del World Sushi Cup 2025 che si terrà a Tokyo il prossimo agosto.
A giudicare gli chef in competizione, una giuria prestigiosa composta dai grandi nomi del sushi internazionale: primo tra tutti, lo Chef Gentaro Yamazaki, docente emerito del WSSI (World Sushi Skill Institute), selezionato dal maestro Hirotoshi Ogawa, icona mondiale dell'alta cucina giapponese, Direttore WSSI e Goodwill Ambassador of Japanese Cuisine per il Ministero Giapponese di Agricoltura, Pesca e Foreste; Chef Minoru Hirazawa, nome di spicco della gastronomia giapponese in Italia sin dal 1989, anno in cui aprì a Milano il Poporoya, ancora oggi punto di riferimento per tutti gli appassionati di cucina nipponica; Chef Alon Than, vincitore del World Sushi Cup 2015 alla guida dell’Alon Omakase, ristorante fine dining di Varsavia; Chef Junko Kawada, titolare del Ko’uzi di Anversa, membro WSSI del Belgio di cui è Giudice Certificata in Europa e Medaglia d’Argento al World Sushi Cup 2014; e Chef Julian Costantin, pioniere della ristorazione giapponese in Romania e finalista del World Sushi Cup 2017.
Il 28 maggio i cinque giudici valuteranno gli chef in gara attraverso tre prove: una prova di preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi; l’allestimento di una composizione di Edomae-sushi tradizionale; e quello di una composizione di Sushi Creativo.
A essere esaminate, dunque, non solo le competenze tecniche, ma anche la conoscenza degli stili base tradizionali e la presentazione del proprio stile personale, senza dimenticare l’attenzione all’igiene e alla sicurezza alimentare, fondamentali nella preparazione del pesce crudo.
Il concorso è aperto a chef che abbiano maturato un'esperienza di almeno cinque anni come sushiman.
I candidati devono risiedere e lavorare in Italia, oppure, se lavorano all'estero, devono avere cittadinanza italiana.
Inoltre, è indispensabile essere in possesso del Sushi Proficiency Certificate, documento rilasciato dalla National Association of Commercial Health and Sanitation Industry Associations, necessario per attestare la conoscenza delle nozioni base fondamentali per un sushiman.
Chi ne fosse sprovvisto, potrà frequentare un corso di formazione intensivo nei due giorni precedenti la competizione, quindi il 26 e 27 maggio, tenuto dal maestro Yamazaki sempre a Vercelli.
Un’occasione imperdibile anche per chef e professionisti che nelle loro cucine lavorano con il pesce crudo.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00