Gastronomia
Orcia Wine Festival: quattro giorni di eventi e degustazioni per i vini Orcia fra sale affrescate nel paesaggio più bello del mondo
A San Quirico d’Orcia dal 25 al 28 aprile la mostra mercato del vino Orcia. Nelle sale di Palazzo Chigi spazio a degustazioni tecniche guidate e masterclass, banco d’assaggio di vini di 20 aziende del territorio
30 marzo 2024 | C. S.
Quattro giorni di degustazioni, di eventi, di bellezza per la tredicesima edizione dell’Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia, in programma a San Quirico d’Orcia (Siena) dal 25 aprile al 28 aprile.
Novità di questa edizione, l’apertura della manifestazione dello splendido scenario degli Horti Leonini, il parco cinquecentesco nel cuore del centro storico di San Quirico d’Orcia, dove si svolgerà il primo banco di assaggio dei vini Orcia, fra musica ed arte. E poi un programma ricco di eventi, di assaggi, musica e cultura all’interno delle sale affrescate di Palazzo Chigi, che ospiteranno 20 cantine della denominazione Orcia.
La kermesse del vino, organizzata dal Comune di San Quirico d’Orcia – in collaborazione con il Consorzio del Vino Orcia – propone banchi di assaggio, quattro degustazioni tecniche guidate da Onav Siena, masterclass, trekking urbani, visite guidate alla scoperta delle bellezze architettoniche ed artistiche del centro storico di San Quirico. I biglietti Orcia Wine Festival sono in vendita online a questo link: https://www.liveticket.it/orciawinefestival
“L’Orcia Wine Festival è sempre più grande evento enologico per gli appassionati dei vini della Val d’Orcia e per i turisti che avranno la possibilità di conoscere le eccellenze delle cantine vitivinicole – sottolinea Marco Bartoli, vicesindaco Comune San Quirico d’Orcia -. Proponiamo un programma pieno di eventi culturali, degustazioni originali e banchi di assaggio, in una location unica come Palazzo Chigi, e con la novità, l’apertura della manifestazione all’interno degli Horti Leonini, con vini di eccellenza, arte e bellezza, per un connubio piena di fascino. Fondamentale la collaborazione del Consorzio del Vino Orcia e di Onav Siena, per l’organizzazione delle degustazioni”.
“Anno per anno questo evento si sviluppa in maniera sempre più trasversale, pensato sì per i tanti appassionati del vino, ma anche per le famiglie, i turisti stranieri – spiega Giulitta Zamperini presidente del Consorzio del Vino Orcia – con la collaborazione del Comune di San Quirico d’Orcia abbiamo poi la possibilità di calare i nostri vini nei monumenti del borgo, a partire da Palazzo Chigi Zondadari, sede storica della manifestazione, poi nel centro storico con trekking urbano”.
PROGRAMMA E DEGUSTAZIONI
DEGUSTAZIONI – Venerdì 26 aprile (ore 15), Masterclass vini Orcia Doc con la partecipazione di Francesco Saverio Russo. Sabato 27 aprile - ore 11.30, a cura di ONAV Siena. “Le altre sfumature dell’Orcia: bianchi, rosati, bollicine”; ore 16, a cura di ONAV Siena: “Orcia e pizza: l’abbinamento che non ti aspetti”. Domenica 28 aprile: ore 11.30 a cura di ONAV Siena: “Quando il terroir incontra grandi annate: selezione di riserve”. Masterclass e degustazioni ONAV: posti limitati. È richiesta prenotazione.
GIOVEDI’ 25 APRILE – Ore 17 apertura XIII edizione Orcia Wine Festival – Degustazione vini e mostra mercato. Il via dagli Horti Leonini: una nuova location, una nuova esperienza, vini, musica, arte dei giardini. Ore 20, chiusura banchi di assaggio (ultimo ingresso ore 19). Ore 21.30, Tra Luci e Ombre: visita guidata ai monumenti del centro storico e alle esposizioni d’arte.
VENERDI’ 26 APRILE - Ore 9.30 Trekking; Ore 12 - Apertura delle sale e dei banchi di degustazione a Palazzo Chigi Zondadari; dalle 15 alle 18 Orcia Wine for kids: laboratorio di cucina e gaming per bambini e ragazzi dentro Palazzo Chigi; ore 15, Masterclass vini Orcia Doc con la partecipazione di Francesco Saverio Russo; ore 18, Orcia Wine Music; ore 19, chiusura banchi di assaggio (ultimo ingresso ore 18)
SABATO 27 APRILE -Treno Natura all’Orcia Wine Festival. Ore 11.30, degustazione guidata dei vini Orcia, a cura di ONAV Siena. “Le altre sfumature dell’Orcia: bianchi, rosati, bollicine”; ore 12, apertura delle sale e dei banchi di degustazione a Palazzo Chigi; dalle 15 alle 18, Orcia Wine for Kids, laboratorio di cucina e gaming per bambini e ragazzi dentro Palazzo Chigi; ore 16, degustazione guidata dei vini Orcia, a cura di ONAV Siena: “Orcia e pizza: l’abbinamento che non ti aspetti”. Ore 18, Orcia Wine Music. Ore 19, chiusura banchi di assaggio (ultimo ingresso ore 18). Ore 20.15, Palazzo Chigi: Cena a Palazzo.
DOMENICA 28 APRILE - Ore 9.30: trekking; ore 11.30, degustazione guidata dei vini Orcia a cura di ONAV Siena: “Quando il terroir incontra grandi annate: selezione di riserve”; ore 12, apertura delle sale e dei banchi di degustazione a Palazzo Chigi; ore 12.30: centro storico: il saluto dei Quartieri della Festa del Barbarossa. Dalle 15 alle 18, Orcia Wine for kids: laboratorio di cucina e gaming per bambini e ragazzi dentro Palazzo Chigi; ore 19, chiusura banchi di assaggio (ultimo ingresso ore 18).
Le cantine partecipanti:Atrivm, Bagnaia, Campotondo, Capitoni Marco, Dirimpettaio, Donatella Cinelli Colombini, Fabbrica, La Canonica, La Grancia di Spedaletto, La Nascosta, Olivi - Le Buche, Palazzo Massaini, Podere Albiano, Poggio Grande, Roberto Mascelloni, Sampieri del Fa, Sassodisole, Tenuta Sanoner, Val d'Orcia Terre Senesi, Vegliena.
Biglietti - Ingresso giornaliero 18 euro. Il pagamento dell’ingresso comprende: ingresso a Palazzo Chigi, visita agli stand degli espositori dei Vini Orcia e IGT Toscana prodotti nel territorio, calice per la degustazione, tracolla porta calice. La quota d’ingresso è valida per un solo giorno, a partire dalla fascia oraria di ingresso scelta e nelle ore successive fino a chiusura della mostra mercato. Abbonamento: euro 30. Il pagamento dell’ingresso comprende: ingresso Palazzo Chigi, visita agli stand degli espositori dei Vini Orcia e IGT Toscana prodotti nel territorio, calice per la degustazione, tracolla porta calice. La quota d’ingresso è valida a partire dal primo giorno di utilizzo e per il giorno successivo.
Visita alle esposizioni:
Museo del Barbarossa, allestimento permanente presso Palazzo Chigi Zondadari (secondo piano), visitabile dalle ore 10.30 alle ore 18.00 – ingresso libero.
Sèline - I santuari della natura, Palazzo Chigi Zondadari (secondo piano), visitabile dalle ore 10.30 alle ore 18.00 – ingresso libero.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00