Gastronomia 29/03/2024

L'uso della liquirizia: dalla medicina cinese a oggi

L'uso della liquirizia: dalla medicina cinese a oggi

La liquirizia è un'erba conosciuta fin dalla preistoria per i benefici salutistici e la grande dolcezza. Attenzione a non esagerare: le precauzioni d'uso


Glycyrrhiza GlabraLa liquirizia, la più consumata è nota scientificamente come Glycyrrhiza glabra, è una radice dal gusto inconfondibile che accompagna l'umanità da millenni. La radice di liquirizia è stata utilizzata in Europa fin dalla preistoria ed è ben documentata in forma scritta a partire dagli antichi Greci. Ai giorni nostri non solo continua a essere apprezzata per il suo sapore unico ma anche per le sue numerose proprietà benefiche. Originaria delle regioni dell'Europa meridionale e parti dell'Asia, la liquirizia ha trovato terreno fertile in diversi angoli del mondo, adattandosi e venendo coltivata per soddisfare la crescente domanda. Questo viaggio attraverso il gusto e la tradizione ci porta a scoprire come, da semplice pianta selvatica, la liquirizia sia diventata un elemento insostituibile nella produzione di dolci, bevande e prodotti erboristici. Le sue radici nascondono segreti antichi, ben noti empiricamente nella medicina cinese e giapponese, che la scienza moderna ha iniziato a svelare, confermandone le virtù terapeutiche e aprendo nuovi orizzonti per il suo utilizzo.

Origini storiche della Glycyrrhiza Glabra

La liquirizia, appartemente alla famiglia delle Glycyrrhiza spp, è una pianta perenne appartenente. Le sue origini storiche si perdono nella notte dei tempi, con evidenze che ne attestano l'uso già nell'antico Egitto, dove era considerata un prezioso rimedio ed era utilizzata anche come ingrediente nei riti funebri. I soldati di Alessandro Magno la consumavano per placare la sete durante le lunghe marce, mentre i medici dell'antica Grecia e Roma la prescrivevano per le sue proprietà terapeutiche, soprattutto per trattare problemi gastrointestinali e respiratori. Secondo Teofrasto (IV-III secolo a.C.), il grande botanico, farmacologo e discepolo di Platone e Aristotele, i Greci appresero probabilmente gli usi farmacologici della liquirizia dagli Sciti, un gruppo etnico che viveva a nord e a est della Grecia nella zona dell'Ucraina tra il Mar Nero e il Mar Caspio. Teofrasto, tra i primi a studiare le erbe medicinali con esemplare accuratezza scientifica, chiamò la pianta "radice di Scizia". All'inizio del Medioevo (VI-XV secolo), Sant'Isidoro, vescovo di Siviglia (560-636), incluse l'etimologia di Glycyrriza nella sua Etymologiarum sive Originum, la sua celebre enciclopedia, in cui esaminava i nomi degli oggetti come mezzo per comprenderne la natura. Durante il Medioevo la conoscenza della fitoterapia fu trasmessa nei monasteri, dove venivano copiate le opere più importanti. Hildegard von Bingen (1098-1179), priora del convento di Rupertsberg, vicino a Bingen, scrisse un trattato di medicina ispirato nella sua struttura ad autori dell'antichità, ma integrato con conoscenze frutto dell'esperienza popolare con le erbe, tra cui la liquirizia. Numerosi usi medici sono stati documentati dal medico inglese Nicholas Culpeper (1616-1654), nella sua opera "Complete Herbal" (1653). Nel secolo successivo, il medico, chimico e filosofo napoletano Giuseppe Donzelli descrisse la liquirizia, riferendosi qui al suo nome moderno, spiegandone l'etimologia come "radice dolce" e citando diverse zone della Germania in cui veniva coltivata. Alle soglie dell'età industriale la liquirizia si ritrova in una nuova formulazione nel Codice Farmaceutico istituito dalla Repubblica di Venezia, solo pochi anni prima del suo declino (1790). In questo Codice, la liquirizia è descritta come uno dei vari ingredienti usati per fare la "teriaca", un antico rimedio considerato una panacea per qualsiasi patologia.

La liquirizia nella medicina cinese e giapponese

La radice di liquirizia (kanzou) è utilizzata in tutto il mondo come dolcificante naturale e come additivo aromatizzante in diversi casi. L'origine botanica appartiene generalmente alla Glycyrrhizasp. delle Leguminose. D'altra parte, la "Glycyrrhizae radix", una medicina naturale cinese (cosiddetta droga grezza) preparata dalla radice essiccata all'aria di varie Glycyrrhizasp. è molto spesso prescritta come ingrediente importante in molte ricette della medicina tradizionale cinese (medicina Kampou). Ad esempio, nella medicina cinese in Giappone, 108 delle 147 prescrizioni comuni (73,5%) comprendono la Glycyrrhizae radix. Nello Shao-Han-Lun (fondato durante l'ultima dinastia Han, in Cina) si descrive che la G. radix armonizza tutte le droghe e disintossica gli effetti negativi delle erbe, è usata come agente aromatizzante per attenuare varie droghe e per trattare la tosse e il mal di gola, lavora in sinergia con altre droghe e ha un'azione epatinica e disintossicante. Si noti che la medicina cinese di G. radixin viene impiegata come esemplare essiccato all'aria e affettato o, in alcuni casi, come esemplare arrostito (in alcuni casi cotto con miele).

La farmacopea giapponese prescrive che la G. radix possa essere preparata dalla radice intera (parte sotterranea) semplicemente essiccata all'aria o dalla radice dopo aver rimosso la corteccia (corteccia) (un altro tipo di esemplare lavorato, kawasari-kanzou) di Glycyrrhiza uralensis, G. glabra o spp. affini.  Dal punto di vista medico, va sottolineato che la caratterizzazione chimica per differenziare queste G. radix lavorate e non lavorate è essenziale. In particolare, alcuni anni fa, quando abbiamo iniziato gli studi di caratterizzazione chimica di varie G. radix, la maggior parte degli studi fino a quel momento in Giappone erano quelli condotti sui costituenti chimici delle G. radix, che venivano importate dalla Cina come medicine naturali cinesi (droghe grezze) designate solo con i nomi delle aree di raccolta (ad es, tohoku-kanzou dalla regione nord-orientale della Cina; seihoku-kanzou dalla regione nord-occidentale della Cina; o shinkyo-kanzou dal distretto cinese dello Xinjiang, ecc.), ma privi di un'identificazione botanica distinta.

Diversi tipi di radici di liquirizia identificati botanicamente, hanno portato alla caratterizzazione di 13 nuove saponine glu-curonide denominate saponine di liquirizia (A-L), apioglicirrizina e araboglicirrizina, insieme a glicirrizina e 18α-glicirrizina e anche di 49 tipi di composti fenolici e dei loro glicosidi (11 nuovi). È stato dimostrato che la corteccia conteneva un'elevata quantità di composti fenolici, mentre lo xilema era ricco di glicosidi fenolici e le saponine contenute erano più ricche nello xilema che nella corteccia. È stato inoltre riscontrato che la radice di liquirizia tostata conteneva una maggiore quantità di monoglucuronide dell'acido glicirretico, che si forma secondariamente dalla glicirrizina attraverso l'idrolisi termica e ha un sapore 5 volte più dolce della glicirrizina.

Benefici per la salute e utilizzo in erboristeria

liquiriziaNegli ultimi anni, i consumatori stanno prestando molta più attenzione alle medicine e ai principi naturali, soprattutto grazie alla sensazione generale che i composti naturali siano sicuri. La Glycyrrhiza glabra Linn. appartiene alla famiglia delle Fabaceae ed è stata riconosciuta fin dall'antichità per i suoi valori etnofarmacologici. Questa pianta contiene diversi fitocomposti, come la glicirrizina, l'acido 18β-glicirretico, la glabrina A e B e gli isoflavoni, che hanno dimostrato varie attività farmacologiche. Gli esperimenti farmacologici hanno dimostrato che diversi estratti e composti puri di questa specie presentano un'ampia gamma di proprietà biologiche, tra cui attività antibatteriche, antinfiammatorie, antivirali, antiossidanti e antidiabetiche. Alcuni studi tossicologici hanno riportato alcune preoccupazioni.

Tradizionalmente utilizzata in erboristeria per trattare una vasta gamma di disturbi, la ricerca moderna ha iniziato a confermare alcune di queste applicazioni tradizionali. Tra i principali benefici per la salute attribuiti alla liquirizia vi sono le sue proprietà antiinfiammatorie e antivirali. Questo rende la liquirizia particolarmente utile nel trattamento delle affezioni del tratto respiratorio superiore, come il mal di gola e la bronchite, oltre a contribuire ad alleviare i sintomi legati alle problematiche gastrointestinali come l'acidità di stomaco e l'ulcera peptica.

Inoltre, è noto che la liquirizia possiede proprietà adattogene, capaci cioè di aiutare l'organismo a gestire lo stress. Questa radice è anche impiegata per le sue capacità dolcificanti naturali, essendo fino a 50 volte più dolce dello zucchero da tavola, ma senza gli effetti negativi associati al consumo eccessivo di zuccheri raffinati. E’ importante sottolineare che la liquirizia può avere effetti collaterali e interagire con alcuni farmaci se consumata in grandi quantità o per lunghi periodi. Pertanto, un approccio equilibrato e consapevole al suo uso è fondamentale per massimizzare i benefici minimizzando eventuali rischi.

Raccomandazioni e precauzioni d'uso

Nonostante la liquirizia sia rinomata per i suoi benefici, è fondamentale adottare certe precauzioni nel suo consumo. Un eccesso può portare a effetti collaterali come l'ipertensione, la ritenzione idrica o il calo dei livelli di potassio nel sangue, conosciuto come ipokaliemia. Particolare attenzione dovrebbe essere riservata alle persone che soffrono di pressione alta, malattie cardiache o renali, e alle donne in gravidanza. È consigliato non superare i 100 mg al giorno di glicirrizina pura, principio attivo della liquirizia, per prevenire possibili complicazioni. Inoltre, individui che assumono farmaci per il cuore, steroidi o diuretici dovrebbero consultare un medico prima di includere la liquirizia nella loro dieta. La modulazione del consumo della liquirizia è essenziale per godere dei suoi benefici senza incorrere in rischi per la salute.

Coltivazione della liquirizia

La coltivazione della Glycyrrhiza glabra richiede particolari condizioni climatiche e di suolo: predilige i climi temperati e terreni ricchi, ben drenati ma mantenuti costantemente umidi. Originaria dell'Europa meridionale e parti dell'Asia, nel corso dei secoli la sua coltivazione si è diffusa in altre aree del mondo, comprese alcune regioni dell'Italia, dove le condizioni ambientali hanno permesso lo sviluppo ottimale della pianta.

Una curiosità interessante riguarda il metodo di raccolta delle radici di liquirizia, che avviene solitamente nel periodo autunnale dopo almeno tre anni dalla semina. Queste radici, che sono la parte più pregiata della pianta dal punto di vista commerciale e terapeutico, vengono poi essiccate e lavorate per essere utilizzate nelle più svariate forme: dalle classiche radici intere o a pezzi da masticare fino a estratti liquidi o in polvere impiegati in ambito erboristico ed alimentare.

di T N