Gastronomia
Cibo artigianale e sostenibile: a Treviso la kermesse Cibovagare
A Treviso dibattiti e esposizioni di prodotti di eccellenza e anche un’area food: oltre agli assaggi e agli acquisti nel mercato degli artigiani del gusto, ci sarà la possibilità di mangiare in loco piatti e street food
19 febbraio 2024 | C. S.
Dal 16 al 18 marzo debutta il primo viaggio enogastronomico tra le specialità italiane più attente all’impatto su ambiente e società. In una vecchia filanda, genius loci dell’artigianalità, trasformata nel polo fieristico Fiere di Santa Lucia di Piave (TV) una kermesse di tre giornate, con un calendario ricco di esperienze, talk e degustazioni per immergersi in una selezione dei migliori produttori italiani che hanno fatto dell’artigianalità e della sostenibilità, nel variegato mondo del food and drink, il loro credo.
L'obiettivo dell'appuntamento fieristico, dicono gli organizzatori, "è annullare le distanze tra chi produce, chi distribuisce e chi consuma, creando un incontro dal vivo fatto di assaggio, di ascolto di storie appassionanti e di cultura del mangiare e del cucinare bene e di qualità". La kermesse presenta, a titolo di esempio, una proposta che va dalle farine, al prosciutto per arrivare ai liquori."
La manifestazione sarà arricchita da talk, che si susseguiranno nelle tre giornate e dalla visita agli espositori, attivi in tutta la filiera e provenienti da tante regioni italiane.
"Ne abbiamo conosciuti tanti, cibovagando per l'Italia nei nostri tour gastronomici. Ed è - commentano Francesca Palenzona, amministratore delegato di Idea Plus, società organizzatrice, e Cristina Rombolà, coordinatrice del portale Cibovagare - per rendere accessibile a tutti queste meraviglie, anche a chi non ha sempre la possibilità di viaggiare alla scoperta del più autentico Made in Italy, che abbiamo pensato di raccogliere in un unico momentum una selezione delle eccellenze e delle storie dei loro artefici. L'intento è quello di dare spazio a tante storie, piccole e anche piccolissime, di sostenibilità illuminata. Santa Lucia di Piave, importante crocevia del Triveneto, territorio dinamico, vivace e molto curioso sulle novità del settore, ci è parso il luogo giusto dove dare avvio a questa prima edizione".
Un’area food consentirà di prolungare la permanenza nella fiera: oltre agli assaggi e agli acquisti nel mercato degli artigiani del gusto, ci sarà la possibilità di mangiare in loco piatti e street food somministrati da alcuni espositori e ristoratori.
Per scoprire il programma e acquistare i biglietti in prevendita: https://www.cibovagare.it/evento
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00