Gastronomia

Il gusto del gelato del 2024 è Gaufre de Liège

Il gusto del gelato del 2024 è Gaufre de Liège

La gaufre belga, una dolce cialda croccante all’esterno e morbida all’interno, simile al waffle, nasce nel Medioevo e trova da subito rapida diffusione, diventando il dolce tipico della Candelora e simbolo di buon augurio. Ora è anche un gusto del gelato

28 novembre 2023 | C. S.

Ogni edizione del Gelato Day ha un protagonista: il Gusto dell’Anno, selezionato ogni anno da un diverso Paese europeo. Dopo “Apfelstrudel” dello scorso anno scelto dall’Austria, il Gusto dell’Anno 2024 sarà la “Gaufre de LieÌ€ge”, scelto dal Belgio per omaggiare uno dei suoi dolci più caratteristici e apprezzati. La gaufre, una dolce cialda croccante all’esterno e morbida all’interno, simile al waffle, nasce nel Medioevo e trova da subito rapida diffusione, diventando il dolce tipico della Candelora e simbolo di buon augurio. Inizialmente era fatto con il miele, poi sostituito dallo zucchero: la tradizione vuole che, in occasione del matrimonio della figlia del Principe della città di Liegi, il pasticcere di corte propose come dolce la gaufre, emblema della città, utilizzando, appunto, lo zucchero, una vera novità di quel tempo, al posto del miele, ottenendo un successo che riecheggia ancora oggi in tutto il Belgio.

Sarà quindi l’antica “Gaufre de LieÌ€ge” la protagonista indiscussa come Gusto dell’Anno 2024: si tratta di un gelato a base neutra aromatizzato con vaniglia e cannella, variegato al burro salato e accompagnato da una cialda di gaufre, che il 24 marzo sarà proposto in tutte le gelaterie aderenti al Gelato Day, nella sua versione “originale”, secondo ricetta ufficiale, oppure rivisitato con creatività dai mastri gelatieri in ogni parte d’Europa utilizzando ingredienti e ispirazioni del loro territorio.

Artglace ha inoltre proclamato i vincitori della terza edizione del videocontest che negli scorsi mesi ha messo alla prova i mastri gelatieri di tutta Europa, con numerosi contributi arrivati da tutto il Vecchio Continente: gli artigiani del gelato, infatti, si sono cimentati nella realizzazione di un video in cui raccontare, con estro e creatività, la realizzazione di “Apfelstrudel”, il Gusto dell’Anno 2023. Ad aggiudicarsi il primo posto è stata la gelateria artigianale e naturale “Burrocacao” di Imola delle gemelle Elisa e Giulia Manara. Sul secondo gradino del podio salgono ex-aequo la Gelateria Perlecò di Alassio, Tenuta Chirico di Ascea (Salerno) e la Gelateria Mil Sabores di Pontenure (Piacenza); chiudono al terzo posto, a parimerito, L’Arte del Gelato di Anzio Colonia (RM) e La Sorbettiera di Firenze. A stabilire la classifica la Giuria tecnica, composta da cinque membri scelti tra professionisti ed esperti della filiera del gelato artigianale, che ha valutato i video in base a quattro parametri: originalità della presentazione, qualità del video, illustrazione del processo produttivo del gusto “Apfelstrudel”, infine estetica e decorazione della vaschetta. I vincitori saranno premiati alla prossima edizione di SIGEP – The Dolce World Expo in programma dal 20 al 24 gennaio 2024 alla Fiera di Rimini.

Artglace ha anche indetto il nuovo concorso “Gelato D’Autore”, che vedrà i gelatieri italiani sfidarsi il prossimo 22 gennaio 2024 presso lo stand Artglace al SIGEP di Rimini. Confermata infine una nuova edizione del videocontest per il Gelato Day 2024, che, dal 1° febbraio al 30 ottobre 2024, porterà le telecamere nei laboratori dei gelatieri di tutta Europa chiamati a interpretare e raccontare il Gusto dell’Anno.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00

Gastronomia

Bianco di sera su tramonto rosè: una degustazione panoramica

Una degustazione unica il 29 giugno dalla Rocca di Campiglia d’Orcia dedicata a vini bianchi e rosati prodotti dalle aziende del Consorzio del Vino Orcia, per scoprire l’altra faccia di questo territorio

24 giugno 2025 | 18:45