Gastronomia

I dolci preferiti dagli italiani dalla colazione alle feste

I dolci preferiti dagli italiani dalla colazione alle feste

Se il tiramisù e la colomba pasquale sono apprezzati in tutta Italia, il panettone e il pandoro registrano interessi differenti: il panettone piace soprattutto al sud, mentre il pandoro nelle regioni settentrionali

16 ottobre 2023 | C. S.

Chi è goloso lo sa: il dolce a fine pasto non dovrebbe mai mancare, soprattutto se ci si è concessi una cena al ristorante e si desidera concludere nel migliore dei modi. Quante volte, però, si rimane dubbiosi davanti alla lista dei dolci, indecisi se trasgredire una volta in più? Conoscere i gusti dei tuoi clienti ti aiuterà a farli uscire da questo impasse, orientandoli verso una scelta di cui sicuramente non si pentiranno. Potrai fornire loro un menù di dolci coerente con ciò che più amano, suggerendo i dessert italiani più di tendenza e costruendo proposte personalizzate e stagionali. 

Quali sono quindi i dolci più amati dagli italiani? Escludendo i prodotti di pasticceria non locali, benché famosi, come  Profiteroles, Cheesecake e Crème Brulée, tipici della gastronomia d’oltralpe, ecco la classifica dei 20 dolci italiani più cercati dagli utenti sul web. Sul podio, l’immancabile Tiramisù, un dolce intramontabile che gode di grande popolarità.

Le sue diverse varianti e il suo irresistibile sapore al caffè e al mascarpone lo rendono perfetto per chiudere in bellezza. Dalla versione alle fragole per i più piccoli a quella al limone per chi predilige un tocco di freschezza, la sua irresistibile combinazione di strati cremosi e biscotti inzuppati riesce a conquistare davvero il cuore di tutti.

Al secondo posto il Panettone, il dolce preferito dagli italiani per le festività natalizie, seguito dal Pandoro e dalla Colomba pasquale. Al quinto posto troviamo il Ciambellone, un dolce perfetto per la colazione insieme al Cornetto, che si colloca in settima posizione, preceduto dal Croccante. La Pastiera napoletana, dal profilo aromatico e fruttato conferito dai canditi e dai fiori d’arancio, si posiziona in ottava posizione; seguono la Zeppola e gli Struffoli. Tra i biscotti più apprezzati spiccano i Cantucci in undicesima posizione e gli Amaretti in quattordicesima, dietro alla Granita e la Torta mimosa.  A seguire, il Cannolo siciliano e la Panna cotta, un dolce tanto delicato quanto versatile, perfetto da abbinare con salse alla frutta, caramello o cioccolato. Chiudono la classifica la Torta caprese, il Torrone in terzultima posizione, la Torta paradiso e il Babà.

I dolci preferiti dagli italiani dalla colazione alle feste

Per i dolci, come per i vini, è questione di regione: ciascuna rivendica il suo dessert tradizionale e, ad eccezione degli intramontabili, è possibile individuare delle vere e proprie tendenze legate al territorio. Se il Tiramisù e la Colomba pasquale sono apprezzati in tutta Italia, il Panettone e il Pandoro, benché diffusi in tutta la Penisola, registrano interessi differenti: il Panettone piace soprattutto al Sud, mentre il Pandoro è maggiormente apprezzato nelle regioni settentrionali. Il Croccante, la Pastiera napoletana e il Babà rimangono confinati quasi esclusivamente nella loro terra natia, la Campania. Sorte analoga per gli Struffoli, mentre la Zeppola è apprezzata in gran parte delle regioni meridionali. Il Cannolo e la Granita sono i dolci prediletti dai siciliani, i Cantucci sono molto amati dai Toscani, gli Amaretti invece da Piemontesi, Valdostani e Veneti ed Emiliani. La Panna cotta è apprezzata nelle regioni settentrionali, mentre il Torrone, un dolce delle feste molto amato anche dai bambini, in Umbria e in Calabria.

Per quanto riguarda le torte, la più cercata è la Torta mimosa, molto diffusa nelle regioni del sud Italia e, in particolare, in Basilicata. Seguono la Torta caprese, tipica campana, e la Torta paradiso, amata soprattutto al Nord.

E i dolci preferiti per la colazione? Il Ciambellone sembra essere apprezzato soprattutto nelle regioni centrali di Abruzzo, Marche e Lazio, mentre per Calabresi, Pugliesi e Campani il modo migliore per iniziare la giornata è con un Cornetto. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00

Gastronomia

Bianco di sera su tramonto rosè: una degustazione panoramica

Una degustazione unica il 29 giugno dalla Rocca di Campiglia d’Orcia dedicata a vini bianchi e rosati prodotti dalle aziende del Consorzio del Vino Orcia, per scoprire l’altra faccia di questo territorio

24 giugno 2025 | 18:45