Gastronomia

Il riso Vialone Nano Igp è protagonista della buona tavola

Il riso Vialone Nano Igp è protagonista della buona tavola

I risultati della ricerca scientifica sul tema salute e sport con “Il Riso fa Bene” che dimostrano come il basso valore glicemico di alcune varietà di riso lo rendono un alimento adatto sia per gli sportivi sia per la dieta di tutti i giorni, oltre che un grande alleato anche per i diabetici

26 settembre 2023 | C. S.

Anche quest’anno il Consorzio di Tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese è presente da protagonista alla Fiera del Riso ospitata a Isola della Scala, manifestazione che da oltre mezzo secolo rappresenta la più grande e amata festa italiana dedicata al risotto e al riso. In scena dal 13 settembre all’8 ottobre e giunta ormai alle 55esima edizione, la kermesse vede infatti come star indiscussa il Riso Nano Vialone Veronese IGP che grazie ad un ricco calendario di eventi, degustazioni e cene dedicate permette a visitatori e appassionati di scoprire da vicino questo straordinario prodotto.

Una varietà risicola unica quella del Vialone Nano IGP, con caratteristiche gastronomiche ottimali per i risotti e che ha trovato nella Bassa Veronese il suo habitat migliore, tanto da ottenere il riconoscimento Europeo I.G.P., cioè il marchio di Indicazione Geografica Protetta.

Il Consorzio di Tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese è presente alla manifestazione con uno stand istituzionale all'interno dell'area fieristica Borgo del riso dove gli ospiti possono non solo ricevere tutte le informazioni e curiosità inerenti questo incredibile prodotto a marchio europeo ma anche degustare i prodotti dei soci del Consorzio. La fiera del riso non è tuttavia solo degustazioni ed eventi culinari ma anche occasione di approfondimento.

Questo è quanto avvenuto infatti martedì 19 settembre presso il Palariso Zanotto di Isola della Scala dove è andato in scena il convegno dedicato al tema Salute e Sport con “Il Riso fa Bene”, il primo talk che ha unito scienziati, nutrizionisti e sportivi sul tema del riso. Un parterre di eccezione quello che si è riunito intorno al tavolo e che ha visto tra i relatori Natale Gentile, nutrizionista dell’Inter e della nazionale femminile, Mariangela Rondanelli dell’Università di Pavia e Ivanov Tsvetelin, preparatore atletico Verona Volley. L’incontro, organizzato da Ente Fiera Isola della Scala, Ente Nazionale Risi e Consorzio Tutela Nano Vialone Veronese Igp, ha avuto lo scopo di rendere noti gli importanti risultati di una recente ricerca scientifica realizzata da un team di scienziati delle Università di Pavia e del Politecnico di Torino e voluta dall’Ente Nazionale Risi. Quanto è emerso dalla ricerca dimostra infatti che il basso valore glicemico di alcune varietà di riso rende l’alimento prezioso per la dieta quotidiana e, grazie alle sue qualità nutrizionali, è importante anche per la resa sportiva. In particolare, Mariangela Rondanelli, professoressa associata in Scienze Tecniche Dietetiche all’Università di Pavia, ha sottolineato l’importanza del basso valore glicemico di alcune varietà di riso che lo rendono un alimento adatto sia per gli sportivi sia per la dieta di tutti i giorni, anche per i diabetici. Non solo teoria e ricerca scientifica ma anche pratica: il nutrizionista Natale Gentile ha infatti raccontato le sue molteplici esperienze sul campo mediante alcuni case history che hanno messo in evidenza come “questo fantastico alimento possa essere utilizzato per supportare la performance sportiva sia nel pre workout per sostenere la performance sia nel post workout per accelerare il recupero del glicogeno muscolare”. Un’occasione di dialogo quindi tra sportivi professionisti, esperti nutrizionisti ed esponenti del mondo scientifico che una volta di più ha dimostrato come il riso possa rappresentare per i consumatori un alimento sostenibile, gustoso e molto sano.

Il Consorzio di Tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese è uno dei partner della campagna europea “That’s Amore – European lifestyle: taste wonderfood”, che ha l’obiettivo di promuovere e incentivare la diffusione e la conoscenza sul mercato italiano, tedesco e della Repubblica Ceca dei prodotti certificati e con alti standard qualitativi e di sicurezza alimentare oltre che fortemente rappresentativi del territorio di origine e produzione. Oltre ai vini tutelati dal Consorzio Valpolicella quali l’Amarone della Valpolicella DOCG, il Valpolicella DOC, il Valpolicella Ripasso DOC e al Recioto della Valpolicella DOCG, gli altri protagonisti della campagna sono alcuni dei fiori all’occhiello del made in Italy quali il formaggio Asiago DOP, il Riso Nano Vialone Veronese IGP, l’Olio extra vergine di oliva Garda DOP, l’Olio extra vergine di oliva Tergeste DOP e l’Olio extra vergine di oliva Veneto DOP, tutte varietà tutelate dall’Associazione Produttori Olio Verona.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali

03 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Easy Fish: il Festival del pesce dell'Alto Adriatico protagonista a Lignano Sabbiadoro

Dal 4 al 7 settembre la manifestazione enogastronomica più attesa dell’estate friulana accende il lungomare di Lignano Sabbiadoro tra sapori del territorio, grandi chef e intrattenimento gastronomico

02 settembre 2025 | 18:00

Gastronomia

L’Asiago DOP Prodotto della Montagna conquista i Millennials

Tra le iniziative di punta, Made in Malga, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi: l’evento annuale promosso dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago trasforma l’Altopiano dei Sette Comuni in una vetrina d’eccellenza del formaggio di montagna

02 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée

30 agosto 2025 | 16:00

Gastronomia

Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola 

30 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Festa del ciauscolo e del salame spalmabile

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino. Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale

30 agosto 2025 | 14:00