Gastronomia

Meglio la lattina o la bottiglia per gustare una birra fresca?

Meglio la lattina o la bottiglia per gustare una birra fresca?

La caratterizzazione dell'impatto del tipo di confezione sulla stabilità della birra. Il profilo metabolico della birra ambrata e della India Pale Ale cambiava nel tempo

24 marzo 2023 | T N

Il sapore della birra inizia a cambiare non appena viene confezionata, dando vita a un dibattito tra gli appassionati: la bevanda si mantiene più fresca in bottiglia o in lattina? Ora, secondo quanto riportato dai ricercatori su ACS Food Science & Technology, la risposta dipende dal tipo di birra. Una birra ambrata è rimasta più fresca in bottiglia, mentre la scelta del contenitore ha fatto molta meno differenza per la stabilità di una India Pale Ale (IPA).

Oltre all'acqua e all'etanolo, la birra contiene migliaia di composti aromatici, che sono metaboliti prodotti dal lievito, dal luppolo e da altri ingredienti. Durante la conservazione, le reazioni chimiche scompongono alcuni di questi componenti e ne formano altri. Ciò riduce il contenuto di alcuni aromi gustosi e genera altri non gradevoli, contribuendo all'invecchiamento, o staling, della birra. Per aiutare i produttori di birra a prolungare la durata di conservazione, i ricercatori hanno studiato l'invecchiamento della birra, ma si sono concentrati sulle birre chiare e su un gruppo limitato di sostanze chimiche. Jessica Prenni e colleghi volevano estendere questo lavoro alle birre ambrate e alle IPA, oltre che ad altri composti. Il team voleva anche condurre il primo confronto di stabilità tra la birra confezionata in bottiglie di vetro e quella in lattine di alluminio.

Meglio la lattina o la bottiglia per gustare una birra fresca

Le lattine e le bottiglie marroni di Amber ale e IPA sono state raffreddate per un mese e poi tenute a temperatura ambiente per cinque mesi, per simulare le condizioni di conservazione tipiche. Ogni due settimane, i ricercatori hanno analizzato i metaboliti nei contenitori appena aperti. Durante questo periodo, la concentrazione di alcuni metaboliti nella birra ambrata - tra cui alcuni aminoacidi ed esteri - è risultata significativamente diversa a seconda che fosse confezionata in bottiglia o in lattina. L'IPA, invece, è risultata molto meno sensibile al tipo di confezione, forse a causa della sua maggiore concentrazione di polifenoli del luppolo. Questi composti non solo impediscono l'ossidazione, ma si legano anche agli aminoacidi, trattenendoli così nella birra anziché farli attaccare all'interno del contenitore.

I ricercatori hanno anche scoperto che il profilo metabolico della birra ambrata e della IPA cambiava nel tempo, sia che fosse confezionata in lattina che in bottiglia. Tuttavia, la birra ambrata in lattina ha mostrato le maggiori variazioni durante l'invecchiamento. Una volta che gli scienziati avranno scoperto come tutti questi cambiamenti influenzano il sapore, i produttori di birra saranno in grado di prendere decisioni più informate sul tipo di imballaggio migliore per il loro particolare tipo di birra.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00