Gastronomia
Meglio la lattina o la bottiglia per gustare una birra fresca?

La caratterizzazione dell'impatto del tipo di confezione sulla stabilità della birra. Il profilo metabolico della birra ambrata e della India Pale Ale cambiava nel tempo
24 marzo 2023 | T N
Il sapore della birra inizia a cambiare non appena viene confezionata, dando vita a un dibattito tra gli appassionati: la bevanda si mantiene più fresca in bottiglia o in lattina? Ora, secondo quanto riportato dai ricercatori su ACS Food Science & Technology, la risposta dipende dal tipo di birra. Una birra ambrata è rimasta più fresca in bottiglia, mentre la scelta del contenitore ha fatto molta meno differenza per la stabilità di una India Pale Ale (IPA).
Oltre all'acqua e all'etanolo, la birra contiene migliaia di composti aromatici, che sono metaboliti prodotti dal lievito, dal luppolo e da altri ingredienti. Durante la conservazione, le reazioni chimiche scompongono alcuni di questi componenti e ne formano altri. Ciò riduce il contenuto di alcuni aromi gustosi e genera altri non gradevoli, contribuendo all'invecchiamento, o staling, della birra. Per aiutare i produttori di birra a prolungare la durata di conservazione, i ricercatori hanno studiato l'invecchiamento della birra, ma si sono concentrati sulle birre chiare e su un gruppo limitato di sostanze chimiche. Jessica Prenni e colleghi volevano estendere questo lavoro alle birre ambrate e alle IPA, oltre che ad altri composti. Il team voleva anche condurre il primo confronto di stabilità tra la birra confezionata in bottiglie di vetro e quella in lattine di alluminio.
Meglio la lattina o la bottiglia per gustare una birra fresca
Le lattine e le bottiglie marroni di Amber ale e IPA sono state raffreddate per un mese e poi tenute a temperatura ambiente per cinque mesi, per simulare le condizioni di conservazione tipiche. Ogni due settimane, i ricercatori hanno analizzato i metaboliti nei contenitori appena aperti. Durante questo periodo, la concentrazione di alcuni metaboliti nella birra ambrata - tra cui alcuni aminoacidi ed esteri - è risultata significativamente diversa a seconda che fosse confezionata in bottiglia o in lattina. L'IPA, invece, è risultata molto meno sensibile al tipo di confezione, forse a causa della sua maggiore concentrazione di polifenoli del luppolo. Questi composti non solo impediscono l'ossidazione, ma si legano anche agli aminoacidi, trattenendoli così nella birra anziché farli attaccare all'interno del contenitore.
I ricercatori hanno anche scoperto che il profilo metabolico della birra ambrata e della IPA cambiava nel tempo, sia che fosse confezionata in lattina che in bottiglia. Tuttavia, la birra ambrata in lattina ha mostrato le maggiori variazioni durante l'invecchiamento. Una volta che gli scienziati avranno scoperto come tutti questi cambiamenti influenzano il sapore, i produttori di birra saranno in grado di prendere decisioni più informate sul tipo di imballaggio migliore per il loro particolare tipo di birra.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40