Gastronomia
Meglio la lattina o la bottiglia per gustare una birra fresca?

La caratterizzazione dell'impatto del tipo di confezione sulla stabilità della birra. Il profilo metabolico della birra ambrata e della India Pale Ale cambiava nel tempo
24 marzo 2023 | T N
Il sapore della birra inizia a cambiare non appena viene confezionata, dando vita a un dibattito tra gli appassionati: la bevanda si mantiene più fresca in bottiglia o in lattina? Ora, secondo quanto riportato dai ricercatori su ACS Food Science & Technology, la risposta dipende dal tipo di birra. Una birra ambrata è rimasta più fresca in bottiglia, mentre la scelta del contenitore ha fatto molta meno differenza per la stabilità di una India Pale Ale (IPA).
Oltre all'acqua e all'etanolo, la birra contiene migliaia di composti aromatici, che sono metaboliti prodotti dal lievito, dal luppolo e da altri ingredienti. Durante la conservazione, le reazioni chimiche scompongono alcuni di questi componenti e ne formano altri. Ciò riduce il contenuto di alcuni aromi gustosi e genera altri non gradevoli, contribuendo all'invecchiamento, o staling, della birra. Per aiutare i produttori di birra a prolungare la durata di conservazione, i ricercatori hanno studiato l'invecchiamento della birra, ma si sono concentrati sulle birre chiare e su un gruppo limitato di sostanze chimiche. Jessica Prenni e colleghi volevano estendere questo lavoro alle birre ambrate e alle IPA, oltre che ad altri composti. Il team voleva anche condurre il primo confronto di stabilità tra la birra confezionata in bottiglie di vetro e quella in lattine di alluminio.
Meglio la lattina o la bottiglia per gustare una birra fresca
Le lattine e le bottiglie marroni di Amber ale e IPA sono state raffreddate per un mese e poi tenute a temperatura ambiente per cinque mesi, per simulare le condizioni di conservazione tipiche. Ogni due settimane, i ricercatori hanno analizzato i metaboliti nei contenitori appena aperti. Durante questo periodo, la concentrazione di alcuni metaboliti nella birra ambrata - tra cui alcuni aminoacidi ed esteri - è risultata significativamente diversa a seconda che fosse confezionata in bottiglia o in lattina. L'IPA, invece, è risultata molto meno sensibile al tipo di confezione, forse a causa della sua maggiore concentrazione di polifenoli del luppolo. Questi composti non solo impediscono l'ossidazione, ma si legano anche agli aminoacidi, trattenendoli così nella birra anziché farli attaccare all'interno del contenitore.
I ricercatori hanno anche scoperto che il profilo metabolico della birra ambrata e della IPA cambiava nel tempo, sia che fosse confezionata in lattina che in bottiglia. Tuttavia, la birra ambrata in lattina ha mostrato le maggiori variazioni durante l'invecchiamento. Una volta che gli scienziati avranno scoperto come tutti questi cambiamenti influenzano il sapore, i produttori di birra saranno in grado di prendere decisioni più informate sul tipo di imballaggio migliore per il loro particolare tipo di birra.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Easy Fish: il Festival del pesce dell'Alto Adriatico protagonista a Lignano Sabbiadoro

Dal 4 al 7 settembre la manifestazione enogastronomica più attesa dell’estate friulana accende il lungomare di Lignano Sabbiadoro tra sapori del territorio, grandi chef e intrattenimento gastronomico
02 settembre 2025 | 18:00
Gastronomia
L’Asiago DOP Prodotto della Montagna conquista i Millennials

Tra le iniziative di punta, Made in Malga, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi: l’evento annuale promosso dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago trasforma l’Altopiano dei Sette Comuni in una vetrina d’eccellenza del formaggio di montagna
02 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée
30 agosto 2025 | 16:00
Gastronomia
Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola
30 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Festa del ciauscolo e del salame spalmabile

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino. Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale
30 agosto 2025 | 14:00
Gastronomia
Formaggi a latte crudo: pericoli di un'eccellenza del gusto

Il consumo di formaggio a latte crudo, una delle espressioni più autentiche della produzione casearia, non è indicato per bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi.
29 agosto 2025 | 14:00