Gastronomia
Meglio la lattina o la bottiglia per gustare una birra fresca?
La caratterizzazione dell'impatto del tipo di confezione sulla stabilità della birra. Il profilo metabolico della birra ambrata e della India Pale Ale cambiava nel tempo
24 marzo 2023 | T N
Il sapore della birra inizia a cambiare non appena viene confezionata, dando vita a un dibattito tra gli appassionati: la bevanda si mantiene più fresca in bottiglia o in lattina? Ora, secondo quanto riportato dai ricercatori su ACS Food Science & Technology, la risposta dipende dal tipo di birra. Una birra ambrata è rimasta più fresca in bottiglia, mentre la scelta del contenitore ha fatto molta meno differenza per la stabilità di una India Pale Ale (IPA).
Oltre all'acqua e all'etanolo, la birra contiene migliaia di composti aromatici, che sono metaboliti prodotti dal lievito, dal luppolo e da altri ingredienti. Durante la conservazione, le reazioni chimiche scompongono alcuni di questi componenti e ne formano altri. Ciò riduce il contenuto di alcuni aromi gustosi e genera altri non gradevoli, contribuendo all'invecchiamento, o staling, della birra. Per aiutare i produttori di birra a prolungare la durata di conservazione, i ricercatori hanno studiato l'invecchiamento della birra, ma si sono concentrati sulle birre chiare e su un gruppo limitato di sostanze chimiche. Jessica Prenni e colleghi volevano estendere questo lavoro alle birre ambrate e alle IPA, oltre che ad altri composti. Il team voleva anche condurre il primo confronto di stabilità tra la birra confezionata in bottiglie di vetro e quella in lattine di alluminio.
Meglio la lattina o la bottiglia per gustare una birra fresca
Le lattine e le bottiglie marroni di Amber ale e IPA sono state raffreddate per un mese e poi tenute a temperatura ambiente per cinque mesi, per simulare le condizioni di conservazione tipiche. Ogni due settimane, i ricercatori hanno analizzato i metaboliti nei contenitori appena aperti. Durante questo periodo, la concentrazione di alcuni metaboliti nella birra ambrata - tra cui alcuni aminoacidi ed esteri - è risultata significativamente diversa a seconda che fosse confezionata in bottiglia o in lattina. L'IPA, invece, è risultata molto meno sensibile al tipo di confezione, forse a causa della sua maggiore concentrazione di polifenoli del luppolo. Questi composti non solo impediscono l'ossidazione, ma si legano anche agli aminoacidi, trattenendoli così nella birra anziché farli attaccare all'interno del contenitore.
I ricercatori hanno anche scoperto che il profilo metabolico della birra ambrata e della IPA cambiava nel tempo, sia che fosse confezionata in lattina che in bottiglia. Tuttavia, la birra ambrata in lattina ha mostrato le maggiori variazioni durante l'invecchiamento. Una volta che gli scienziati avranno scoperto come tutti questi cambiamenti influenzano il sapore, i produttori di birra saranno in grado di prendere decisioni più informate sul tipo di imballaggio migliore per il loro particolare tipo di birra.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli
Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar
Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno
Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano
Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula
L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00