Gastronomia
Il Riso Vialone Nano Veronese Igp perfetto per diete gluten free e vegetariane

Tra i piatti invernali che più si prestano a sperimentazione, sia per cuochi sopraffini che per quelli alle prime armi, c’è senza dubbio il risotto.Il Veneto riserva una particolare sorpresa
16 dicembre 2022 | C. S.
Il tempo delle feste si avvicina e nei prossimi giorni saremo chiamati attorno a tavole imbandite. Proprio in questo periodo che, all’interno di giornate lente e placide, si potranno finalmente ricavare momenti di relax, convivialità o - perché no? – per coloro che hanno un’attitudine gourmet sarà possibile dedicarsi a sperimentazioni culinarie per deliziare amici e parenti.
Tra i piatti invernali che più si prestano a sperimentazione, sia per cuochi sopraffini che per quelli alle prime armi, c’è senza dubbio il risotto. Il risotto è un piatto della tradizione italiana molto apprezzato, che da ampio spazio a creativa ed inventiva per quanto riguarda la scelta degli ingredienti per prepararlo: carne, pesce, verdure, erbe e formaggi, e non solo. Inoltre, il risotto, può essere considerato un piatto in grado di unire e armonizzare esigenze dietetiche differenti: è infatti naturalmente privo di glutine e perfetto per molte ricette vegetariane.
Tra le varietà di riso più apprezzate dagli italiani c’è senz’altro il Riso Vialone Nano Veronese IGP. Questo straordinario prodotto a marchio europeo, protetto e tutelato dall’omonimo Consorzio, il Consorzio per la Tutela della IGP Riso Vialone Nano, quest’anno è stato protagonista della campagna europea “That’s Amore – European lifestyle: taste wonderfood”, che ha l’obiettivo di promuovere e incentivare la diffusione e la conoscenza sul mercato italiano, tedesco e della Repubblica Ceca dei prodotti certificati e con alti standard qualitativi e di sicurezza alimentare oltre che fortemente rappresentativi del territorio di origine e produzione. Oltre al Riso Nano Vialone Veronese IGP, gli altri protagonisti della campagna sono alcuni dei fiori all’occhiello del made in Italy quali i vini tutelati dal Consorzio Valpolicella, tra questi l’Amarone della Valpolicella DOCG, il Valpolicella Classico DOC, il Valpolicella Ripasso DOC e al Recioto della Valpolicella DOCG, il formaggio Asiago DOP, l’Olio extra vergine di oliva Garda DOP, l’Olio extra vergine di oliva Tergeste DOP, l’Olio extra vergine di oliva Veneto DOP e tutte varietà tutelate dall’Associazione Produttori Olio Verona.
Di seguito proponiamo una ricetta per preparare un risotto a base di Riso Vialone Nano Veronese IGP a base di un prodotto vegetale stagionale tipico della zona del veronese, il Radicchio di Verona IGP.
Risotto Veneto con Radicchio di Verona IGP
Ingredienti (4 persone)
• 400 g di Riso Nano Vialone Veronese IGP
• 240 g di formaggio Asiago DOC-DOP
• 4 cespi di radicchio rosso di Verona IGP
• 30 g di burro
• 40 g di Grana Padano grattugiato
• 800 g di brodo vegetale
• 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
• 1 spicchio d’aglio
• 1⁄2 cipolla rossa di Tropea
• mezzo porro
• 1 bicchierino di vino Bianco Sauvignon DOC
• sale e pepe quanto basta
Per la preparazione
Mettere l’olio e metà del burro in una padella antiaderente e far dorare per 10 minuti l’aglio intero, la cipolla ed il
porro tagliati finemente. Nel frattempo, mondare i radicchi, tagliarli a pezzetti e quindi aggiungerli nella padella mescolando bene. Salare e pepare e quindi lasciar cuocere a fuoco lento. Sminuzzare il formaggio, lasciandone una piccola parte intera che servirà alla fine a scaglie. Dopo 20 minuti, aggiungere il mezzo bicchiere di vino bianco e portare a cottura il sugo (il radicchio dovrà risultare cotto ma non sciolto). Poco prima di spegnere il sugo aggiungere una manciata di formaggio sminuzzato. Portare ad ebollizione il brodo vegetale, versare il riso e lasciarlo cuocere per almeno 16 minuti. Aggiungere tutto il formaggio sminuzzato e mescolare. Attendere un paio di minuti e quindi aggiungere il sugo di radicchio, mantecare con il rimanente burro e il formaggio Grana. Lasciare riposare per 2 minuti, quindi servire guarnendo con le scaglie di Asiago.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00
Gastronomia
Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali
03 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Easy Fish: il Festival del pesce dell'Alto Adriatico protagonista a Lignano Sabbiadoro

Dal 4 al 7 settembre la manifestazione enogastronomica più attesa dell’estate friulana accende il lungomare di Lignano Sabbiadoro tra sapori del territorio, grandi chef e intrattenimento gastronomico
02 settembre 2025 | 18:00
Gastronomia
L’Asiago DOP Prodotto della Montagna conquista i Millennials

Tra le iniziative di punta, Made in Malga, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi: l’evento annuale promosso dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago trasforma l’Altopiano dei Sette Comuni in una vetrina d’eccellenza del formaggio di montagna
02 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée
30 agosto 2025 | 16:00
Gastronomia
Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola
30 agosto 2025 | 15:00