Gastronomia
Agnello Gallese IGP: la carne ovina preferita dagli Chef
Il segreto del successo di questo prodotto – che è stato servito anche sulle tavole reali – risiede nel metodo naturale con cui vengono allevati gli animali e nel rispetto con cui vengono cresciuti
07 ottobre 2022 | C. S.
Il gusto delicato, la sorprendente tenerezza, la versatilità in cucina: sono sempre più gli chef che apprezzano le indiscutibili qualità dell’Agnello Gallese e propongono la rinomata carne ovina d’oltremanica nei loro menù.
Oltre alle caratteristiche organolettiche ormai riconosciute, l’Agnello Gallese piace perché vanta una provenienza garantita (marchio IGP) e metodi di produzione sostenibili, aspetto oggi più che mai determinante quando si parla di cibo di qualità. In Galles gli ovini sono allevati su vasti pascoli verdi e si cibano di sole risorse naturali, come erba e acqua piovana.
.jpg)
Il segreto del successo di questo prodotto – che è stato servito anche sulle tavole reali – risiede nel metodo naturale con cui vengono allevati gli animali e nel rispetto con cui vengono cresciuti. Gli ovini pascolano in un ambiente sano e pulito, dove pioggia e sole sono gli ingredienti che fanno crescere un’erba verdissima di cui gli agnelli si cibano.
Proprio l’erba sempre verde e fresca, insieme all’erica e al trifoglio che crescono spontanei, donano alla carne d’agnello gallese un gusto delicato ma intenso e un profumo distintivo. Caratteristiche che i consumatori di tutto il mondo apprezzano e ricercano quando si parla di carne ovina.
All’unicità di questo ambiente si affianca l’abilità e la conoscenza dell’uomo che, unendo antiche conoscenze a metodi di produzione innovativi, ha dato vita a un’industria delle carni fra le più all’avanguardia d’Europa. I produttori gallesi utilizzano le più innovative tecniche di macellazione e perfezionano regolarmente i tagli per soddisfare le richieste dei ristoratori. Per questo motivo l’Agnello Gallese è molto ricercato e viene esportato in oltre 20 paesi in tutto il mondo.
La qualità costante e la versatilità sono altre caratteristiche che definiscono la carne di Agnello Gallese un prodotto premium.
L’Agnello Gallese IGP è presente sul mercato italiano tutto l’anno, in modo più massiccio dalla fine dell’estate fino a gennaio/febbraio. Per raggiungere quella tenerezza e quel sapore così apprezzati, infatti, il Welsh Lamb deve trascorrere alcuni mesi fra i pascoli e le verdi colline gallesi prima di arrivare nelle cucine dei migliori ristoranti del mondo.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud
Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
25 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00