Gastronomia

Agnello Gallese IGP: la carne ovina preferita dagli Chef

Agnello Gallese IGP: la carne ovina preferita dagli Chef

Il segreto del successo di questo prodotto – che è stato servito anche sulle tavole reali – risiede nel metodo naturale con cui vengono allevati gli animali e nel rispetto con cui vengono cresciuti

07 ottobre 2022 | C. S.

Il gusto delicato, la sorprendente tenerezza, la versatilità in cucina: sono sempre più gli chef che apprezzano le indiscutibili qualità dell’Agnello Gallese e propongono la rinomata carne ovina d’oltremanica nei loro menù.

Oltre alle caratteristiche organolettiche ormai riconosciute, l’Agnello Gallese piace perché vanta una provenienza garantita (marchio IGP) e metodi di produzione sostenibili, aspetto oggi più che mai determinante quando si parla di cibo di qualità. In Galles gli ovini sono allevati su vasti pascoli verdi e si cibano di sole risorse naturali, come erba e acqua piovana.



Il segreto del successo di questo prodotto – che è stato servito anche sulle tavole reali – risiede nel metodo naturale con cui vengono allevati gli animali e nel rispetto con cui vengono cresciuti. Gli ovini pascolano in un ambiente sano e pulito, dove pioggia e sole sono gli ingredienti che fanno crescere un’erba verdissima di cui gli agnelli si cibano.

Proprio l’erba sempre verde e fresca, insieme all’erica e al trifoglio che crescono spontanei, donano alla carne d’agnello gallese un gusto delicato ma intenso e un profumo distintivo. Caratteristiche che i consumatori di tutto il mondo apprezzano e ricercano quando si parla di carne ovina.

All’unicità di questo ambiente si affianca l’abilità e la conoscenza dell’uomo che, unendo antiche conoscenze a metodi di produzione innovativi, ha dato vita a un’industria delle carni fra le più all’avanguardia d’Europa. I produttori gallesi utilizzano le più innovative tecniche di macellazione e perfezionano regolarmente i tagli per soddisfare le richieste dei ristoratori. Per questo motivo l’Agnello Gallese è molto ricercato e viene esportato in oltre 20 paesi in tutto il mondo.

La qualità costante e la versatilità sono altre caratteristiche che definiscono la carne di Agnello Gallese un prodotto premium.

L’Agnello Gallese IGP è presente sul mercato italiano tutto l’anno, in modo più massiccio dalla fine dell’estate fino a gennaio/febbraio. Per raggiungere quella tenerezza e quel sapore così apprezzati, infatti, il Welsh Lamb deve trascorrere alcuni mesi fra i pascoli e le verdi colline gallesi prima di arrivare nelle cucine dei migliori ristoranti del mondo. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico

18 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00