Gastronomia
Festival dell’alogastronomia ad Apecchio, con birra e tartufo

Dal 30 settembre al 2 ottobre un programma ricco di eventi che si apre con un gustoso contest per decretare i migliori abbinamenti tra tartufo e birre. Imperdibile il trekking del gusto, una passeggiata per vivere colori e profumi dei boschi delle Alte Marche
23 settembre 2022 | C. S.
Nelle Alte Marche si prova a reagire alla terribile ondata di maltempo che ha recentemente investito il territorio. Un segnale importante di ripartenza arriva da Apecchio (PU), con la Mostra mercato del Tartufo e Festival dell’alogastronomia.
“Saranno tre giorni di festa che speravamo di poter tornare a celebrare con lo stesso spirito delle edizioni precedenti al 2020, ma i fatti accaduti nei paesi vicini, a cui siamo fortemente uniti da una comune identità, ci inducono ad un atteggiamento di sobrietà e rispetto”. Queste le parole del Sindaco Vittorio Alberto Nicolucci.
“Pur non annullando l’evento, considerati gli impegni assunti da tutta l’organizzazione, ci predisponiamo ad un clima di solidarietà promuovendo, nel corso della manifestazione, piccole iniziative di beneficenza e di sostegno. Siamo convinti - conclude il primo cittadino - che ciascun partecipante vorrà a suo modo contribuire, con l'auspicio che le popolazioni ora in forte difficoltà possano ritrovare presto serenità e fiducia”.
Dal 30 settembre al 2 ottobre, quindi, nella capitale marchigiana dell’alogastronomia torna l’accoppiata vincente Tartufo&Birra, con la 40a edizione di una manifestazione che si articolerà in tante iniziative: dal trekking tra bosco e borgo alle degustazioni di tartufo e birra di alta qualità, con stand e cantine.
Un programma ricco di eventi che si apre con un gustoso contest per decretare i migliori abbinamenti tra tartufo e birre proposti dalle osterie locali. Assolutamente imperdibile il trekking del gusto, una passeggiata accessibile a tutti per vivere colori e profumi dei boschi delle Alte Marche e la meraviglia di Apecchio e dei suoi sapori. In programma anche concerti e spettacoli itineranti, con gran finale affidato a Red Canzian.
Apecchio, città della birra è, inoltre, tappa della ciclovia del gusto delle Alte Marche, l’anello delle meraviglie che lega i gioielli incastonati alle pendici dei monti Catria e Nerone. Le Alte Marche si estendono su un territorio che comprende nove Comuni del Basso pesarese e dell’Alto Anconetano che, tutti insieme e con la regia dell’Unione Montana del Catria e del Nerone, rappresentano “il cuore accogliente dell’Appennino”.
Sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it tutte le informazioni sugli eventi in programma ad Apecchio nel fine settimana a cavallo tra settembre ed ottobre. Una festa che celebra l’inizio dell’autunno con due prodotti simbolo di queste terre: da una parte il tartufo bianco pregiato e dall’altra la birra made in Marche. E non finisce qui, perché il gusto continua in tutte le osterie e nei locali del centro di Apecchio. A Palazzo Ubaldini e presso i suggestivi spazi dell'ex Consorzio Agrario sono visitabili le mostre fotografiche, di pittura, le incisioni, i disegni ed il Museo interattivo dei fossili e minerali del Monte Nerone.
L’evento Mostra mercato del Tartufo e Festival dell’alogastronomia, promosso dal Comune di Apecchio, è sede di tappa del Grand Tour delle Marche 2022 proposto da Tipicità insieme ad ANCI, con la collaborazione di Regione Marche e la partnership progettuale di Banca Mediolanum.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00