Gastronomia

Gli italiani amano i sostituti del pane

Gli italiani amano i sostituti del pane

Molti italiani consumano quotidianamente le alternative del pane e circa la metà li porta in tavola tra le tre e le quattro volte a settimana. Crakers, grissini e gallette piacciono perchè facilmente digeribili e salutari

01 agosto 2022 | C. S.

Carboidrati, odio e amore degli italiani, soprattutto ad agosto quando la prova costume è ormai una realtà. Demonizzati da molti e irrinunciabili per i più, prodotti come gallette, grissini, cracker oggi si affiancano al pane negli scaffali dei supermercati e spesso lo sostituiscono nelle tavole degli italiani alla ricerca di alternative pratiche e salutari. Ma sono davvero una scelta healthy? Quando si consumano questi prodotti, perché e cosa preferiscono i consumatori tricolore? Everli – il marketplace della spesa online – ha voluto approfondire il rapporto degli abitanti dello Stivale con i carboidrati, in particolare con i cosiddetti sostituti del pane. Per farlo, ha realizzato una survey rivolta ai consumatori e ha coinvolto la Dott.ssa Manuela Nobile, nutrizionista, per offrire consigli nutrizionali sull’argomento.

Gallette e cracker amati dagli italiani

In base ai dati raccolti da Everli, quasi la totalità degli italiani (98%) ha consumato almeno una volta prodotti alternativi rispetto al pane. Sono soprattutto le donne (74%) e gli under 40 (65%) a preferirli, in particolare quando si parla di gallette (38,6%) e cracker (33,7%). Tra i prodotti maggiormente consumati, al primo posto quelli con cereali misti (25,7%), seguiti a pari merito dai sostituti del pane realizzati con farina integrale, segale o riso (21,8%).

Ormai parte integrante della dieta per molti consumatori tricolore, più di 3 rispondenti su 10 consumano quotidianamente le alternative del pane e circa la metà (45,5%) li porta in tavola tra le 3 e le 4 volte a settimana. Apprezzati principalmente come fonte di carboidrati durante i pasti principali (48,5%), questi alimenti accompagnano anche i brindisi estivi, inserendosi di diritto tra gli stuzzichini più amati agli aperitivi domestici per il 35,6% degli intervistati. Versatili e pratici, sono particolarmente usati anche per un pranzo al sacco quando si è in vacanza (29,7%), magari proprio da gustare sotto l’ombrellone, oppure come “schiscetta” da portare in ufficio (9,9%), poiché semplici da preparare e avere con sé.

Le alternativa al pane dal punto di vista nutrizionale

L’indagine di Everli mostra che il 31% degli abitanti del Belpaese ha eliminato il pane dalla propria dieta, in favore dei suoi sostituti, eppure “rimane un’ottima scelta nutrizionale, se fatto con farina di grano duro integrale e biologico, acqua, sale e pasta madre”, spiega la nutrizionista. A rendere le alternative del pane così irrinunciabili è principalmente il loro essere facilmente digeribili (34,7%) e salutari (19,8%), ma anche la soluzione prediletta da chi segue una dieta dimagrante (21,8%). Ma è davvero così? Come spiega la dottoressa Nobile, “molti di questi prodotti sono arricchiti di zuccheri, sciroppo di glucosio o fruttosio, grasso vegetale e olio di palma. È necessario sfatare il mito che i cibi dichiarati ‘light’ aiutino a dimagrire o siano più salutari. Spesso prodotti che riportano diciture come ‘a basso contenuto di grassi’ sono in realtà particolarmente ricchi di zuccheri o dolcificanti, che hanno conseguenze peggiori a livello gastrointestinale”.

Una buona alternativa per chi preferisce non consumare il pane - per scelta o per problematiche legate alla salute, come la sensibilità al glutine, al frumento o la celiachia - sono le gallette soprattutto quelle di riso integrale, grano saraceno, quinoa, miglio, amaranto. E lo sanno bene gli Italiani, che le preferiscono anche ai più golosi grissini e taralli (38,6% vs 10,9%). Da un punto di vista nutrizionale, le gallette sono un valido alleato per un pasto rapido e bilanciato, in particolare se consumante insieme a proteine e grassi. A tal proposito, la nutrizionista coinvolta da Everli consiglia di arricchire le gallette con un filo di olio di oliva Evo, della bresaola e pomodoro o dell’avocado e salmone, in quanto “abbinare tali fonti di carboidrati a verdure, proteine e grassi evita che gli zuccheri vengano assorbiti troppo velocemente e che, dopo poco, la fame torni ancora più forte di prima”.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00

Gastronomia

Bianco di sera su tramonto rosè: una degustazione panoramica

Una degustazione unica il 29 giugno dalla Rocca di Campiglia d’Orcia dedicata a vini bianchi e rosati prodotti dalle aziende del Consorzio del Vino Orcia, per scoprire l’altra faccia di questo territorio

24 giugno 2025 | 18:45