Gastronomia

Un wekend di maggio per festeggiare il Ruchè

Un wekend di maggio per festeggiare il Ruchè

La Festa del Ruchè, dal 6 all'8 maggio, celebra una denominazione che sta riscuotendo un crescente successo internazionale per le sue caratteristiche uniche e il suo territorio, proclamato “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco nel 2014

22 aprile 2022 | C. S.

Dal 6 all’8 maggio 2022, l’Associazione Produttori Ruchè di Castagnole Monferrato ripropone il consolidato appuntamento che fa incontrare il Ruchè e i suoi produttori a professionisti ed appassionati presso la Tenuta La Mercantile, un complesso risalente alla fine del XVII secolo, circondato dal verde di uno splendido giardino all’italiana.

L’evento, che prevede degustazioni di Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, incontri con i produttori e passeggiate in vigneto accompagnate da musica dal vivo, è organizzato in collaborazione con Go Wine e il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

Tre ingredienti fondamentali rendono la Festa del Ruchè la migliore occasione per scoprire - o riscoprire - il vino simbolo di quest’area del Monferrato, il territorio e le persone. La Festa del Ruchè celebra infatti una denominazione che sta riscuotendo un crescente successo internazionale per le sue caratteristiche uniche e il suo territorio, proclamato “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco nel 2014.

Le cantine aderenti ai banchi d’assaggio saranno direttamente presenti alle degustazioni che si svolgeranno all’interno de La Mercantile, circondate dai meravigliosi affreschi che arricchiscono ciascuna sala.

Il Ruchè non sarà l’unico protagonista della festa. Ad accompagnarlo in uno spazio aperto a tutti, ci saranno le specialità dei ristoranti del territorio, che proporranno un menù per l’occasione.

Il programma:

Venerdì 6 maggio _ Tenuta La Mercantile

Ore 17.00: Conferenza stampa di apertura 

Apertura Grande Enoteca del Ruchè con i punti gastronomici e punto vendita bottiglie.

Sabato 7 maggio _ Tenuta La Mercantile

Ore 11.00-15.00 e ore 16.00-20.00: banchi d’assaggio divisi su 2 turni alla presenza diretta dei produttori, la Grande Enoteca del Ruchè, punti gastronomici, punto vendita bottiglie.

Ore 14.00 e 18.00: wine tasting dedicato ai “Cru” del Ruchè omaggio per i primi 50 che prenoteranno la degustazione nei rispettivi primo e secondo turno.

Ore 20.00-24.00: l’evento prosegue con la Grande Enoteca del Ruchè con i punti gastronomici e punto vendita bottiglie.

Domenica 8 maggio _ Tenuta La Mercantile

Ore 11.00-15.00 e ore 16.00-20.00: banchi d’assaggio su due turni alla presenza diretta dei produttori, la Grande Enoteca del Ruchè, punti gastronomici, punto vendita bottiglie.

Ore 14.00 e 18.00: wine tasting dedicato ai “Cru” del Ruchè omaggio per i primi 50 che prenoteranno la degustazione nei rispettivi primo e secondo turno.

Il costo del biglietto per degustare il Ruchè presso il parco della Tenuta La Mercantile è di € 15 acquistabile direttamente all’evento.

Il costo del biglietto per degustare alla presenza diretta delle aziende è invece di € 25,00 con riduzione di € 2,50 se si prenota online al link https://www.ilruche.it/festa-2022/.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00