Gastronomia
Un wekend di maggio per festeggiare il Ruchè

La Festa del Ruchè, dal 6 all'8 maggio, celebra una denominazione che sta riscuotendo un crescente successo internazionale per le sue caratteristiche uniche e il suo territorio, proclamato “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco nel 2014
22 aprile 2022 | C. S.
Dal 6 all’8 maggio 2022, l’Associazione Produttori Ruchè di Castagnole Monferrato ripropone il consolidato appuntamento che fa incontrare il Ruchè e i suoi produttori a professionisti ed appassionati presso la Tenuta La Mercantile, un complesso risalente alla fine del XVII secolo, circondato dal verde di uno splendido giardino all’italiana.
L’evento, che prevede degustazioni di Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, incontri con i produttori e passeggiate in vigneto accompagnate da musica dal vivo, è organizzato in collaborazione con Go Wine e il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Tre ingredienti fondamentali rendono la Festa del Ruchè la migliore occasione per scoprire - o riscoprire - il vino simbolo di quest’area del Monferrato, il territorio e le persone. La Festa del Ruchè celebra infatti una denominazione che sta riscuotendo un crescente successo internazionale per le sue caratteristiche uniche e il suo territorio, proclamato “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco nel 2014.
Le cantine aderenti ai banchi d’assaggio saranno direttamente presenti alle degustazioni che si svolgeranno all’interno de La Mercantile, circondate dai meravigliosi affreschi che arricchiscono ciascuna sala.
Il Ruchè non sarà l’unico protagonista della festa. Ad accompagnarlo in uno spazio aperto a tutti, ci saranno le specialità dei ristoranti del territorio, che proporranno un menù per l’occasione.
Il programma:
Venerdì 6 maggio _ Tenuta La Mercantile
Ore 17.00: Conferenza stampa di apertura
Apertura Grande Enoteca del Ruchè con i punti gastronomici e punto vendita bottiglie.
Sabato 7 maggio _ Tenuta La Mercantile
Ore 11.00-15.00 e ore 16.00-20.00: banchi d’assaggio divisi su 2 turni alla presenza diretta dei produttori, la Grande Enoteca del Ruchè, punti gastronomici, punto vendita bottiglie.
Ore 14.00 e 18.00: wine tasting dedicato ai “Cru” del Ruchè omaggio per i primi 50 che prenoteranno la degustazione nei rispettivi primo e secondo turno.
Ore 20.00-24.00: l’evento prosegue con la Grande Enoteca del Ruchè con i punti gastronomici e punto vendita bottiglie.
Domenica 8 maggio _ Tenuta La Mercantile
Ore 11.00-15.00 e ore 16.00-20.00: banchi d’assaggio su due turni alla presenza diretta dei produttori, la Grande Enoteca del Ruchè, punti gastronomici, punto vendita bottiglie.
Ore 14.00 e 18.00: wine tasting dedicato ai “Cru” del Ruchè omaggio per i primi 50 che prenoteranno la degustazione nei rispettivi primo e secondo turno.
Il costo del biglietto per degustare il Ruchè presso il parco della Tenuta La Mercantile è di € 15 acquistabile direttamente all’evento.
Il costo del biglietto per degustare alla presenza diretta delle aziende è invece di € 25,00 con riduzione di € 2,50 se si prenota online al link https://www.ilruche.it/festa-2022/.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona
04 ottobre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna l'evento Emozioni in Malga dal 18 ottobre al 9 novembre

Quando le giornate si accorciano e i boschi si accendono di rosso e oro, l’Alto Adige regala uno dei suoi volti più affascinanti. L’aria frizzante di montagna, i paesaggi incontaminati e i sapori genuini invitano a prendersi del tempo per sé e vivere esperienze che intrecciano natura, tradizione e gastronomia
29 settembre 2025 | 17:00