Gastronomia

Un wekend di maggio per festeggiare il Ruchè

Un wekend di maggio per festeggiare il Ruchè

La Festa del Ruchè, dal 6 all'8 maggio, celebra una denominazione che sta riscuotendo un crescente successo internazionale per le sue caratteristiche uniche e il suo territorio, proclamato “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco nel 2014

22 aprile 2022 | C. S.

Dal 6 all’8 maggio 2022, l’Associazione Produttori Ruchè di Castagnole Monferrato ripropone il consolidato appuntamento che fa incontrare il Ruchè e i suoi produttori a professionisti ed appassionati presso la Tenuta La Mercantile, un complesso risalente alla fine del XVII secolo, circondato dal verde di uno splendido giardino all’italiana.

L’evento, che prevede degustazioni di Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, incontri con i produttori e passeggiate in vigneto accompagnate da musica dal vivo, è organizzato in collaborazione con Go Wine e il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

Tre ingredienti fondamentali rendono la Festa del Ruchè la migliore occasione per scoprire - o riscoprire - il vino simbolo di quest’area del Monferrato, il territorio e le persone. La Festa del Ruchè celebra infatti una denominazione che sta riscuotendo un crescente successo internazionale per le sue caratteristiche uniche e il suo territorio, proclamato “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco nel 2014.

Le cantine aderenti ai banchi d’assaggio saranno direttamente presenti alle degustazioni che si svolgeranno all’interno de La Mercantile, circondate dai meravigliosi affreschi che arricchiscono ciascuna sala.

Il Ruchè non sarà l’unico protagonista della festa. Ad accompagnarlo in uno spazio aperto a tutti, ci saranno le specialità dei ristoranti del territorio, che proporranno un menù per l’occasione.

Il programma:

Venerdì 6 maggio _ Tenuta La Mercantile

Ore 17.00: Conferenza stampa di apertura 

Apertura Grande Enoteca del Ruchè con i punti gastronomici e punto vendita bottiglie.

Sabato 7 maggio _ Tenuta La Mercantile

Ore 11.00-15.00 e ore 16.00-20.00: banchi d’assaggio divisi su 2 turni alla presenza diretta dei produttori, la Grande Enoteca del Ruchè, punti gastronomici, punto vendita bottiglie.

Ore 14.00 e 18.00: wine tasting dedicato ai “Cru” del Ruchè omaggio per i primi 50 che prenoteranno la degustazione nei rispettivi primo e secondo turno.

Ore 20.00-24.00: l’evento prosegue con la Grande Enoteca del Ruchè con i punti gastronomici e punto vendita bottiglie.

Domenica 8 maggio _ Tenuta La Mercantile

Ore 11.00-15.00 e ore 16.00-20.00: banchi d’assaggio su due turni alla presenza diretta dei produttori, la Grande Enoteca del Ruchè, punti gastronomici, punto vendita bottiglie.

Ore 14.00 e 18.00: wine tasting dedicato ai “Cru” del Ruchè omaggio per i primi 50 che prenoteranno la degustazione nei rispettivi primo e secondo turno.

Il costo del biglietto per degustare il Ruchè presso il parco della Tenuta La Mercantile è di € 15 acquistabile direttamente all’evento.

Il costo del biglietto per degustare alla presenza diretta delle aziende è invece di € 25,00 con riduzione di € 2,50 se si prenota online al link https://www.ilruche.it/festa-2022/.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00