Gastronomia

Un wekend di maggio per festeggiare il Ruchè

Un wekend di maggio per festeggiare il Ruchè

La Festa del Ruchè, dal 6 all'8 maggio, celebra una denominazione che sta riscuotendo un crescente successo internazionale per le sue caratteristiche uniche e il suo territorio, proclamato “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco nel 2014

22 aprile 2022 | C. S.

Dal 6 all’8 maggio 2022, l’Associazione Produttori Ruchè di Castagnole Monferrato ripropone il consolidato appuntamento che fa incontrare il Ruchè e i suoi produttori a professionisti ed appassionati presso la Tenuta La Mercantile, un complesso risalente alla fine del XVII secolo, circondato dal verde di uno splendido giardino all’italiana.

L’evento, che prevede degustazioni di Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, incontri con i produttori e passeggiate in vigneto accompagnate da musica dal vivo, è organizzato in collaborazione con Go Wine e il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

Tre ingredienti fondamentali rendono la Festa del Ruchè la migliore occasione per scoprire - o riscoprire - il vino simbolo di quest’area del Monferrato, il territorio e le persone. La Festa del Ruchè celebra infatti una denominazione che sta riscuotendo un crescente successo internazionale per le sue caratteristiche uniche e il suo territorio, proclamato “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco nel 2014.

Le cantine aderenti ai banchi d’assaggio saranno direttamente presenti alle degustazioni che si svolgeranno all’interno de La Mercantile, circondate dai meravigliosi affreschi che arricchiscono ciascuna sala.

Il Ruchè non sarà l’unico protagonista della festa. Ad accompagnarlo in uno spazio aperto a tutti, ci saranno le specialità dei ristoranti del territorio, che proporranno un menù per l’occasione.

Il programma:

Venerdì 6 maggio _ Tenuta La Mercantile

Ore 17.00: Conferenza stampa di apertura 

Apertura Grande Enoteca del Ruchè con i punti gastronomici e punto vendita bottiglie.

Sabato 7 maggio _ Tenuta La Mercantile

Ore 11.00-15.00 e ore 16.00-20.00: banchi d’assaggio divisi su 2 turni alla presenza diretta dei produttori, la Grande Enoteca del Ruchè, punti gastronomici, punto vendita bottiglie.

Ore 14.00 e 18.00: wine tasting dedicato ai “Cru” del Ruchè omaggio per i primi 50 che prenoteranno la degustazione nei rispettivi primo e secondo turno.

Ore 20.00-24.00: l’evento prosegue con la Grande Enoteca del Ruchè con i punti gastronomici e punto vendita bottiglie.

Domenica 8 maggio _ Tenuta La Mercantile

Ore 11.00-15.00 e ore 16.00-20.00: banchi d’assaggio su due turni alla presenza diretta dei produttori, la Grande Enoteca del Ruchè, punti gastronomici, punto vendita bottiglie.

Ore 14.00 e 18.00: wine tasting dedicato ai “Cru” del Ruchè omaggio per i primi 50 che prenoteranno la degustazione nei rispettivi primo e secondo turno.

Il costo del biglietto per degustare il Ruchè presso il parco della Tenuta La Mercantile è di € 15 acquistabile direttamente all’evento.

Il costo del biglietto per degustare alla presenza diretta delle aziende è invece di € 25,00 con riduzione di € 2,50 se si prenota online al link https://www.ilruche.it/festa-2022/.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia

06 settembre 2025 | 09:00

Gastronomia

Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali

03 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Easy Fish: il Festival del pesce dell'Alto Adriatico protagonista a Lignano Sabbiadoro

Dal 4 al 7 settembre la manifestazione enogastronomica più attesa dell’estate friulana accende il lungomare di Lignano Sabbiadoro tra sapori del territorio, grandi chef e intrattenimento gastronomico

02 settembre 2025 | 18:00