Gastronomia
I gelati a base di latte sono amici della tintarella

La pelle in estate ha bisogno di nutrimento, idratazione e protezione, anche attraverso i cibi giusti. E il gelato di qualità, facile da farsi anche a casa, è proprio uno di questi
19 luglio 2021 | C. S.
Lo amiamo tutti, soprattutto quando arriva il caldo. Il gelato è un alimento completo, fresco, leggero e goloso. Ma cosa c’è dentro? Un buon prodotto è realizzato con materie prime genuine e fresche. Meno ingredienti ci sono, migliore è la qualità secondo Assolatte.
In un gelato “semplice” si trovano ingredienti altrettanto semplici: latte o yogurt, panna, zucchero, acqua, latte in polvere, uova. A questa base variabile vengono aggiunte poi sostanze naturali stabilizzanti ed emulsionanti, che conferiscono al gelato cremosità e morbidezza a lungo, e proteine del latte e/o fibre vegetali che lo rendono più sodo e compatto. Il gusto del gelato, quello che ci piace scegliere e combinare, è dato dall’aggiunta delle “paste”, dei preparati che possono essere freschi oppure semi elaborati industriali.
Il contenuto calorico è variabile, e ben si adatta alle singole necessità dei consumatori. Un gelato alla crema, ricco di uova e latte, può arrivare a 300 calorie, un gelato di frutta la metà.
E parlando d’estate, il gelato, grazie al suo contenuto di antiossidanti, può diventare un insospettabile promotore di tintarella.
Se prendere il sole ogni giorno aumenta la disidratazione cutanea e la produzione di radicali liberi, che fanno consumare all’organismo buona parte delle vitamine necessarie per la produzione naturale di collagene ed elastina, a proteggere la pelle e favorire l’abbronzatura entrano in gioco le preziose componenti del latte. La panna, ad esempio, ingrediente di base o di accompagnamento del gelato, è ricca di vitamina A pura, indispensabile per proteggere la cute dai danni dei raggi solari.
Ma nel latte e nello yogurt si trovano anche altri antiossidanti importanti in grado di difendere l’epidermide dall’invecchiamento e garantire una sana abbronzatura, come le sieroproteine e le caseine.
Se, poi, sotto l’ombrellone ci concediamo una merenda a base di gelato + frutta fresca di stagione, avremo fatto il pieno di vitamine e sostanze anti-age.
I gelati alla moda? Divertenti, ma perché non provare a farli in casa?
L’estate 2021 prevede consumi record di gelato, e molti mastri gelatai stanno aggiornando l’assortimento dei gusti per stuzzicare il palato ed essere originali. E così, accanto agli evergreen quali fior di latte, crema, amarena o nocciola, potremmo trovare gelati “gourmet” al Parmigiano reggiano o altri formaggi, alle erbe aromatiche e alle spezie come lo zafferano, fatti con kefir, latte di bufala o di pecora, al caramello salato, e persino ispirati a celebri cocktail.
Può essere sfizioso testarli, ma l’idea vincente ed economica per l’estate 2021 è quella di provare a fare il gelato in casa.
Servono pochi ingredienti base: latte intero o scremato, panna o mascarpone (tutti disponibili anche in versione delattosata per chi è intollerante al lattosio), yogurt, eventualmente gelatina, zucchero. A questi ingredienti si può unire frutta fresca di stagione o secca, cioccolato, vaniglia in stecca, uova, caffè, succo di limone ecc.
L’ideale è avere in casa la gelatiera, ma si può fare un ottimo gelato anche senza, semplicemente mixando gli ingredienti dopo aver preparato le creme, e facendoli addensare in freezer peralmeno 6 ore. In questo modo, risparmiando, si otterrà un prodotto genuino e adatto a tutta la
famiglia.
Gelati amici della linea: i consigli per restare in forma
Chi è a dieta può consumare un gelato senza sentirsi in colpa? La risposta è sì. Basta farlo con intelligenza, senza eccedere. Molte persone ritengono il gelato incompatibile con la dieta, in quanto ricco dei grassi naturalmente contenuti nel latte e nella panna. In realtà sono tanti gli studi che evidenziano come un consumo quotidiano di latticini riduca il rischio di obesità e migliori lo stato di salute generale.
Resta il “nodo” calorie e zuccheri, ma anche in questo caso gli esperti invitano a non privarsi del piacere di un buon gelato, che fa bene anche all’umore. Il consiglio è sostituire con una porzione di gelato alla crema o al cioccolato una quota dei carboidrati della giornata. Ad esempio il piatto di pasta o la fetta di pane, evitando la combinazione pizza + gelato.
Altri suggerimenti utili per restare in forma, sono
• scegliere un prodotto arricchito con frutta light come frutti di bosco e ananas
• preferire un gelato a base di probiotici come yogurt o kefir
• sempre con yogurt o kefir, provare la versione frozen aromatizzata alla frutta, che rappresenta
una sana merenda estiva, ipocalorica e dissetante
• concedersi ogni tanto un pasto in cui il gelato faccia la parte del leone, preceduto da
un’insalata leggera.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00