Gastronomia

La sensazione di sazietà è influenzata dalla temperatura del cibo

La sensazione di sazietà è influenzata dalla temperatura del cibo

Nella preferenza di un cibo piuttosto che un altro, la temperatura sembra avere un impatto importante sia sulla scelta ma anche sulla quantità di cibo consumato. Variare è la strategia ottimale per una dieta equilibrata

19 maggio 2021 | C. S.

La temperatura di un alimento influisce sulla percezione di sazietà, sul sapore ma anche sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Vediamo come, con Marika Dello Russo, ricercatrice Cnr-Isa.

Tra i numerosi fattori socio-culturali e ambientali che determinano la preferenza di un cibo piuttosto che un altro, la temperatura sembra avere un impatto importante sia sulla scelta ma anche sulla quantità di cibo consumato. “E’ uso comune considerare i cibi freddi più ‘leggeri’ e meno sazianti dei cibi caldi e questo condiziona alcuni nostri comportamenti, come servire porzioni più abbondanti di cibo caldo o prediligere alimenti freddi se si sta seguendo una dieta dimagrante”, afferma Marika Dello Russo, dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr (Cnr-Isa) di Avellino.

Temperatura e metodo di cottura, poi, influenzano le proprietà nutrizionali degli alimenti. “La pasta al dente ha un minor indice glicemico rispetto alla pasta ben cotta. Questo accade perché gli amidi della pasta al dente sono parzialmente attaccabili dagli enzimi digestivi: ciò che non viene digerito non si trasforma in zucchero e non ne aumenta i livelli nel sangue”, prosegue la ricercatrice. “Questo fa sì che la pasta al dente sia più digeribile oltre che avere un minor impatto sul deposito di grasso nell’organismo”.

Anche le patate, se consumate bollite calde o a purea vengono facilmente digerite e quindi il loro indice glicemico risulta essere elevato. “Ma se le lasciamo raffreddare, noteremo sulla superficie dei piccoli granellini bianchi, si tratta di amido retrogradato, non digeribile dal nostro organismo con conseguente abbassamento dell’indice glicemico”, spiega Dello Russo.

E le verdure? Meglio crude o cotte? ” Molti ritengono che le verdure, così come la frutta, contengano più vitamine se consumate a crudo. Tuttavia, questo dipende dal tipo di vitamine e minerali”, sottolinea l’esperta. “Ad esempio, il pomodoro cotto, aumenta la quantità di licopene, sostanza con spiccata azione antiossidante ed anticancro, ma allo stesso modo riduce l’attività della vitamina C, altro importante antiossidante che aiuta a rafforzare il sistema immunitario”.

In conclusione, variare è la strategia ottimale per una dieta equilibrata. “Dobbiamo saper scegliere, migliorare le nostre qualità sensoriali e nutrizionali senza, perché no, tralasciare l’aspetto edonistico, conviviale e culturale del cibo”, conclude Dello Russo.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00

Gastronomia

Bianco di sera su tramonto rosè: una degustazione panoramica

Una degustazione unica il 29 giugno dalla Rocca di Campiglia d’Orcia dedicata a vini bianchi e rosati prodotti dalle aziende del Consorzio del Vino Orcia, per scoprire l’altra faccia di questo territorio

24 giugno 2025 | 18:45