Gastronomia
Un percorso di saperi, sapori e tradizioni delle Alpi biellesi

Un viaggio con Slow Food alla scoperta della botanica del cibo, delle erbe spontanee commestibili del territorio e dei sistemi di resilienza gastronomica usati dalle comunità alpine
12 marzo 2021 | C. S.
Un viaggio con Slow Food alla scoperta della botanica del cibo, delle erbe spontanee commestibili del territorio e dei sistemi di resilienza gastronomica usati dalle comunità alpine. E' in programma il 17 marzo, dalle 18 alle 20, la prima delle tre conferenze online sulla piattaforma e sulla pagina Facebook di Slow Food Biella, che, insieme a due pranzi e due escursioni guidate, rappresentano un percorso selvatico fra i saperi, i sapori e le tradizioni delle Alpi biellesi. I successivi appuntamenti sono previsti il 24 e 31 marzo.
Le conferenze sono condotte da Pietro Ganni, appassionato ricercatore di tradizioni gastronomiche e botaniche del territorio alpino. Da qualche mese, inoltre, è gestore della cucina del ristorante e caffetteria del Museo del Territorio di Biella dove reinterpreta antiche ricette biellesi con un approccio critico e mai troppo nostalgico. Ricette che nel mese di aprile, se le restrizioni imposte dalla pandemia lo consentiranno, saranno al centro dei due pranzi a basi di erbe spontanee che cucinerà all'interno del Chiostro di San Sebastiano.
Dopo la cucina, l'esperienza sul campo con le due escursioni, condotte dalla guida escursionistica ambientale Maria Laura Delpiano, per imparare a riconoscere le principali erbe spontanee commestibili del territorio e riscoprire le vecchie pratiche di sussistenza gastronomica usate in passato dalle comunità alpine.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate
05 luglio 2025 | 15:00
Gastronomia
Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove
04 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione
03 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.
03 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione
02 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00