Gastronomia

Un percorso di saperi, sapori e tradizioni delle Alpi biellesi

Un percorso di saperi, sapori e tradizioni delle Alpi biellesi

Un viaggio con Slow Food alla scoperta della botanica del cibo, delle erbe spontanee commestibili del territorio e dei sistemi di resilienza gastronomica usati dalle comunità alpine

12 marzo 2021 | C. S.

Un viaggio con Slow Food alla scoperta della botanica del cibo, delle erbe spontanee commestibili del territorio e dei sistemi di resilienza gastronomica usati dalle comunità alpine. E' in programma il 17 marzo, dalle 18 alle 20, la prima delle tre conferenze online sulla piattaforma e sulla pagina Facebook di Slow Food Biella, che, insieme a due pranzi e due escursioni guidate, rappresentano un percorso selvatico fra i saperi, i sapori e le tradizioni delle Alpi biellesi. I successivi appuntamenti sono previsti il 24 e 31 marzo.

Le conferenze sono condotte da Pietro Ganni, appassionato ricercatore di tradizioni gastronomiche e botaniche del territorio alpino. Da qualche mese, inoltre, è gestore della cucina del ristorante e caffetteria del Museo del Territorio di Biella dove reinterpreta antiche ricette biellesi con un approccio critico e mai troppo nostalgico. Ricette che nel mese di aprile, se le restrizioni imposte dalla pandemia lo consentiranno, saranno al centro dei due pranzi a basi di erbe spontanee che cucinerà all'interno del Chiostro di San Sebastiano.

Dopo la cucina, l'esperienza sul campo con le due escursioni, condotte dalla guida escursionistica ambientale Maria Laura Delpiano, per imparare a riconoscere le principali erbe spontanee commestibili del territorio e riscoprire le vecchie pratiche di sussistenza gastronomica usate in passato dalle comunità alpine.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00