Gastronomia
Proclamati i vincitori del Campionato italiano miglior colomba pasquale
Sono state considerate le migliori colombe artigianali italiane, realizzate secondo canoni che vanno dall'utilizzo degli ingredienti, taglio, profumo alla alveolatura del prodotto. Vincitori nella Categoria Colomba Classica il friulano Renato Talotti, mentre Categoria Colomba Innovativa ha vinto Salvatore Albanesi da Roma
05 marzo 2021 | C. S.
Nella splendida cornice di Villa Campolieto, una delle più belle dimore storiche dell’Ente delle Ville Vesuviane a Ercolano in provincia di Napoli, la Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) con una giuria composta dai Campioni del Mondo Pastry Chef Roberto Lestani, Matteo Cutolo, Enrico Casarano, Francesco Lastra, Maurizio Santilli, Domenico Lopatriello e Gianluca Cecere, oggi ha decretato i vincitori per la miglior Colomba Italiana, alla conclusione di un campionato a cui hanno partecipato 185 artigiani della pasticceria, dei quali 45 provenienti dall'estero (dei 20.000 iscritti alla Fipgc, ben 6.500 risiedono all'estero).
Sono state considerate nella premiazione finale, le migliori colombe artigianali italiane, realizzate secondo canoni che vanno dall'utilizzo degli ingredienti, taglio, profumo alla alveolatura del prodotto.
I vincitori assoluti sono risultati nella Categoria Colomba Classica il friulano Renato Talotti, mentre Categoria Colomba Innovativa ha vinto Salvatore Albanesi da Roma.
Fipgc è l’organo italiano per eccellenza che contribuisce a diffondere e a valorizzare in maniera globale, la cultura del mondo dei dolci, che comprende la pasticceria, la gelateria la cioccolateria ed il cake design.
La grande tradizione dell’arte pasticcera con quella del gelato e del cioccolato, insieme alla loro cultura, vengono trasferite in tutto il mondo. Questo il grande lavoro della Federazione che oltre a trasmetterne il valore, ha da sempre contribuito ad accrescerne la conoscenza attivandosi anche sul tema della formazione.
Infatti l’arte dell’ alta pasticceria che ha visto una notevole espansione negli ultimi anni, ha attirato l’attenzione delle nuove generazioni, e la Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria ha come focus l’attività divulgativa e conoscitiva anche all’interno delle scuole professionali del settore.
Per questo motivo la Federazione internazionale pasticceria gelateria cioccolateria è stata accreditata dal Ministero dell’Istruzione (con decreto n. 657 del 9 giugno 2020) a realizzare iniziative per promuovere le nostre eccellenze come competizioni e concorsi, nell’ambito della formazione ed istruzione culinaria della pasticceria nelle scuole alberghiere.
Altro scopo fondamentale della Federazione è quello di unire le diverse realtà (aziende, scuole, grossisti, associazioni, artigiani) esistenti sul territorio internazionale, al fine di rafforzarne la collaborazione e la crescita del comparto artigianale dei diversi professionisti presenti nel mondo; Questa sinergia tra i vari professionisti si rafforza anche con i principali tre eventi Internazionali che la Federazione organizza: “The World Trophy of Pastry Gelato Chocolate”, “Cake Designers World Championship”, “The World Trophy of Professional Tiramisù”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia
L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure
30 ottobre 2025 | 17:00