Gastronomia

Proclamati i vincitori del Campionato italiano miglior colomba pasquale

Proclamati i vincitori del Campionato italiano miglior colomba pasquale

Sono state considerate le migliori colombe artigianali italiane, realizzate secondo canoni che vanno dall'utilizzo degli ingredienti, taglio, profumo alla alveolatura del prodotto. Vincitori nella Categoria Colomba Classica il friulano Renato Talotti, mentre Categoria Colomba Innovativa ha vinto Salvatore Albanesi da Roma

05 marzo 2021 | C. S.

Nella splendida cornice di Villa Campolieto, una delle più belle dimore storiche dell’Ente delle Ville Vesuviane a Ercolano in provincia di Napoli, la Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) con una giuria composta dai Campioni del Mondo Pastry Chef Roberto Lestani, Matteo Cutolo, Enrico Casarano, Francesco Lastra, Maurizio Santilli, Domenico Lopatriello e Gianluca Cecere, oggi ha decretato i vincitori per la miglior Colomba Italiana, alla conclusione di un campionato a cui hanno partecipato 185 artigiani della pasticceria, dei quali 45 provenienti dall'estero (dei 20.000 iscritti alla Fipgc, ben 6.500 risiedono all'estero).

Sono state considerate nella premiazione finale, le migliori colombe artigianali italiane, realizzate secondo canoni che vanno dall'utilizzo degli ingredienti, taglio, profumo alla alveolatura del prodotto.

I vincitori assoluti sono risultati nella Categoria Colomba Classica il friulano Renato Talotti, mentre Categoria Colomba Innovativa ha vinto Salvatore Albanesi da Roma.

Fipgc è l’organo italiano per eccellenza che contribuisce a diffondere e a valorizzare in maniera globale, la cultura del mondo dei dolci, che comprende la pasticceria, la gelateria la cioccolateria ed il cake design. 

La grande tradizione dell’arte pasticcera con quella del gelato e del cioccolato, insieme alla loro cultura, vengono trasferite in tutto il mondo. Questo il grande lavoro della Federazione che oltre a trasmetterne il valore, ha da sempre contribuito ad accrescerne la conoscenza attivandosi anche sul tema della formazione. 

Infatti l’arte dell’ alta pasticceria che ha visto una notevole espansione negli ultimi anni, ha attirato l’attenzione delle nuove generazioni, e la Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria ha come focus l’attività divulgativa e conoscitiva anche all’interno delle scuole professionali del settore. 

Per questo motivo la Federazione internazionale pasticceria gelateria cioccolateria è stata accreditata dal Ministero dell’Istruzione (con decreto n. 657 del 9 giugno 2020) a realizzare iniziative per promuovere le nostre eccellenze come competizioni e concorsi, nell’ambito della formazione ed istruzione culinaria della pasticceria nelle scuole alberghiere. 

Altro scopo fondamentale della Federazione è quello di unire le diverse realtà (aziende, scuole, grossisti, associazioni, artigiani) esistenti sul territorio internazionale, al fine di rafforzarne la collaborazione e la crescita del comparto artigianale dei diversi professionisti presenti nel mondo; Questa sinergia tra i vari professionisti si rafforza anche con i principali tre eventi Internazionali che la Federazione organizza: “The World Trophy of Pastry Gelato Chocolate”, “Cake Designers World Championship”, “The World Trophy of Professional Tiramisù”.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00