Gastronomia

Mozzarella di Bufala Campana e Pasta di Gragnano insieme per una web serie all'insegna del gusto

I due Consorzi di Tutela di due eccellenze dell'agroalimentare campano lanciano una web serie a puntate: un viaggio da Nord a Sud nelle cucine degli chef per abbinare queste eccellenze alle varie tradizioni regionali 

06 novembre 2020 | C. S.

Mozzarella di Bufala Campana Dop e Pasta di Gragnano Igp sono le protagoniste del “Grand Tour d’Italia”, un viaggio lungo la penisola, tra cultura ed enogastronomia, per capire come vengono utilizzate dagli chef queste due eccellenze simbolo del Made in Italy a tavola.

È la nuova web-serie a puntate, frutto dell’accordo di collaborazione siglato tra i Consorzi di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop e della Pasta di Gragnano Igp.

Un videoracconto con gli chef di nove regioni italiane, attraversando l’Italia da Nord a Sud alla scoperta di luoghi, cucine e abbinamenti originali. Il risultato è un tour della bellezza, in cui i due tesori del Sud si contaminano con le tradizioni dei vari territori italiani, ammodernando piatti e ricette, grazie all’utilizzo della Bufala Dop e della Pasta di Gragnano Igp,. Un’occasione inoltre per ammirare paesaggi e luoghi di incantevole fascino dal punto di vista storico-artistico, ma anche turistico e paesaggistico. Le due eccellenze sono state cucinate a oltre 2mila metri di altitudine, al rifugio Boch sulle Dolomiti del Brenta, poi sono diventate un gelato a Firenze e tutto si concluderà con l’interpretazione del maestro Alfonso Iaccarino.

Le varie tappe, in continuo aggiornamento, si possono guardare on line all’indirizzo www.bufalacampanaepastadigragnano.it .

Ecco i luoghi e gli chef coinvolti: Milano, Eugenio Roncoroni - Al Mercato; Vercelli, Costardi Bros. – Christian e Manuel Ristorante; Madonna di Campiglio, Chiara e Roberta Scalfi – Rifugio Boch; Bologna, Irina Steccanella – Irina Trattoria; Firenze, Simone Bonini – Gelateria Carapina; Acuto (Frosinone), Salvatore Tassa – Colline Ciociare; Lecce, Alessandra Civilla – Alex; Modica (Ragusa), Accursio Craparo – Accursio Ristorante; Sant’Agata sui due Golfi a Massa Lubrense (Napoli), Alfonso Iaccarino – Don Alfonso 1890.

"Questo nuovo progetto – commenta Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop – testimonia ancora una volta che il cibo è cultura e che Mozzarella Dop e Pasta di Gragnano Igp sono elementi iconici per tutta l’Italia e ben oltre i confini nazionali. Una conferma importante in un momento difficile per tutti, che ci spinge a insistere ancora di più sulla strada delle sinergie istituzionali, anche per intercettare le nuove esigenze dei consumatori emerse dall’emergenza coronavirus".

"Il nostro è un Paese straordinariamente biodiverso – aggiunge Giuseppe di Martino, presidente del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano Igp – questo viaggio gastronomico guidato dalla Pasta di Gragnano Igp e dalla Mozzarella Dop racconta e valorizza l’Italia nelle sue specificità territoriali e geografiche. Un’operazione che assume un’ulteriore valenza in questo particolare periodo storico, operando su base collettiva a beneficio delle nostre eccellenze alimentari, del territorio e del consumatore".

Non è la prima collaborazione tra i due principali Consorzi per la Tutela di Dop e Igp agroalimentari del Centro Sud Italia. A febbraio scorso, le due realtà hanno infatti siglato un’alleanza che ha dato vita a un polo di tutela e valorizzazione che vale circa un miliardo di euro. In virtù di questa intesa, sono state già avviate collaborazioni nel settore della vigilanza, con controlli incrociati sui due prodotti, e della promozione.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00