Gastronomia

Fico Eataly World dedica settembre a celebrare vite e vino

Sabato e domenica, ad ogni ora della giornata, si può partecipare al Gioco della Bottiglia in Arena, un quiz aperto a appassionati e non per conoscere insieme il mondo del vino

28 agosto 2020 | C. S.

Una ripartenza piena di sorprese, per un mese di settembre all’insegna del divertimento, che unisce esperienza e conoscenza di come nasce il gusto del cibo italiano. A FICO Eataly World, il grande parco del cibo di Bologna, settembre sarà il mese del vino, per “brindare” ai sapori italiani tutti i weekend, con eventi pensati sia per grandi che per piccini.

Sabato e domenica, ad ogni ora della giornata, si può partecipare al Gioco della Bottiglia in Arena, un quiz aperto a appassionati e non per conoscere insieme il mondo del vino. Il tutto accompagnato da deliziosi assaggi di questo grande protagonista della buona tavola italiana.

Per i più piccoli c’è invece il Gioco della raccolta e pigiatura, per vivere in prima persona l’emozione di un gesto millenario della nostra tradizione. La gara vede fronteggiarsi due alla volta i bimbi nella raccolta, trasporto con dei trattorini e pigiatura degli acini, per vivere insieme la gioia e la festa della vendemmia. Per i bimbi ci sono anche gli spettacoli pensati per loro, nel piccolo e accogliente teatro della Bottaia, e le 15 giostre di Luna Farm, il luna park al coperto ambientato nella strampalata fattoria del contadino Gianni e i suoi amici animali.

Per scoprire la storia dietro alla bevanda per eccellenza del territorio italiano, e svelarne i segreti, continuano anche le Emozioni del gusto, sei itinerari enogastronomici per tutti i palati e le età, fra cui proprio il percorso Vino al Vino. Dalla vigna alla botte e poi alla bottiglia, con in mezzo tanto divertimento. Percorrerai la strada dell’uva con convivialità e allegria; dai 60 vitigni di FICO, alle domande che hai sempre voluto fare ad un sommelier. Vivrai il viaggio dell’uva per diventare vino e poi aceto balsamico. Il percorso dura circa 45 minuti e finisce con un assaggio.

IL GIOCO DELLA BOTTIGLIA

Si comincia sabato 5 e domenica 6 con il Quiz in Arena, che prevede la degustazione di un calice di vino per ogni partecipante. Ma quali sono le modalità di gioco?

50 partecipanti ogni ora per 10 appuntamenti giornalieri tutti i sabati e le domeniche di settembre, un quiz ogni ora dalle 12.00 alle 21.00. L’iscrizione si fa direttamente in loco.
Chi vince il quiz vince una bottiglia di vino.
Alle ore 16.00 edizione speciale Il Gioco del Bottiglione, con in palio una cassa da 6 bottiglie di vino.
Ai giocatori verranno fatte domande sulle fasi di produzione del vino, su curiosità del vino e ultima domanda «impossibile» per avere un solo vincitore: «Quanti tappi sono all’interno delle boule?»

IL GIOCO DELLA RACCOLTA E PIGIATURA

Tutti i weekend di settembre, sia il sabato che la domenica, dalle 12:30 alle 17:30, i bambini possono trasformarsi in veri e propri vignaioli di altri tempi.

Inizia il countdown su uno schermo, sali sul trattorino, raggiungi la cantina, carica l'uva e pigia più succo d'uva che puoi. Sfida un tuo amichetto e diventa il miglior giovane vignaiolo di FICO!

Tutta l’attività è presentata da uno speaker che commenta e intrattiene il pubblico e lo incita a fare il tifo.

FESTA DELLA PAELLA E DELLA SANGRIA

Sabato 12 Settembre dalle 19.00 alle 23.00 e domenica 13 Settembre dalle 12.00 alle 15.00 sbarca l’autentica Paella valenciana di carne e di pesce. Di imitazioni ne vengono proposte tante, ma di Paella con la P maiuscola ce n’è solo una. Ed è quella che potrai gustare da FICO, in partnership con Grandi Riso e il Consorzio della Paella di Valencia, preparata direttamente dallo Chef Santos Ruiz.

Verrà cucinata nei tipici padelloni all’aperto nel frutteto di FICO, allestito con tavoli per mangiare nel prato.

E da ottobre si cambia “nettare”: il mese sarà dedicato alla birra, per concludersi con gli appuntamenti di Halloween.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00