Gastronomia

Gelati con materie prime 100% italiane per l'estate 2020

Cambieranno i consumatori delle gelaterie, con più italiani che stranieri, e allora si punta alle derrate a denominazione d'origine come la pesca Tabacchiera o le fragoline di Terracina per arrivare al melone Cantalupo

25 giugno 2020 | C. S.

Dalla Sicilia della pesca Tabacchiera, al Lazio delle fragoline di Terracina sino ai fiori e erbe aromatiche bagnati dall'Adda, per tornare alla pesca, quella nettarina Igp di Romagna. Il rilevamento stagionale dell'Osservatorio Sigep di Ieg-Italian Exhibition Group dice che l'insieme dei gusti di gelati e pasticceria dell'estate 2020 è un racconto di frutta, meglio se con il marchio Igp.

In attesa dell'edizione 2021 del Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè l'Osservatorio Sigep fotografae le tendenze della bella stagione che punta su prodotti biologici stagionali, utilizzati ad esempio per una selezione di sorbetti freschi, "chiamati 'Italy-il Bel Paese', - spiega la riminese Sonia Balacchi,nel 2012 campionessa mondiale di pasticceria - impreziositi da infusi di erbe aromatiche del mio orto biologico e arricchiti con cialde di frutta secca. Tra questi, uno dei più richiesti è il sorbetto alla pesca Nettarina di Romagna Igp con infuso di timo e croccante di semi di sesamo nero".

Al primo posto l'eccellenza delle materie prime: melone Cantalupo della Bassa Sabina, fragolina di Terracina; oppure i più raffinati sorbetto di gelsi, more selvatiche con caviale di limone o alla pesca tabacchiera e bacche di goji come quelli firmati da Eugenio Morrone, campione europeo del Gelato Festival 2016, con gelateria a Roma. Per arrivare alla pienamente strutturata crema di ricotta con mirtillo e variegato con salsa di pesche macerate nel vino di una cantina locale, ideata da Sergio Colalucci, di Nettuno (RM), campione del mondo 2006 e docente in CAST Alimenti. "Dopo l’en plein delle creme e del cioccolato, che hanno rappresentato circa l’80 per cento delle vendite con la delivery durante il lockdown, ora proponiamo frutta, zenzero e verdure per il gelato a pranzo", dice Candida Pelizzoli, presidente dei Maestri della Gelateria Italiana, dalla sua gelateria a Fara Gera d’Adda (BG).

Le precauzioni igienico sanitarie di questo periodo modificano il comportamento dei consumatori, ma non la concezione dei punti vendita e dei pubblici esercizi.. "Dobbiamo cercare un tocco di genialità - sottolinea Francesco Sanapo, pluripremiato campione barista - e sperimentare anche con poco investimento. Più sinergie, con qualche chef e ripensare il menu per una clientela più locale".

In questa fase poi un prodotto da passeggio per eccellenza come il gelato artigianale è entrato appieno anche nel circuito della delivery. "Non era scontato - commenta Luciana Polliotti, giornalista, scrittrice e storica del gelato artigianale di tradizione italiana - ma è un segno della creatività del settore, che reinventa continuamente un prodotto di largo consumo"

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00