Gastronomia
PADRONI DEL PROPRIO NASO. IL CONSUMATORE RIFIUTA I CONDIZIONAMENTI E SCEGLIE OGGI IL VINO E L'OLIO IN PIENA AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Esiste un codice olfattivo comune in grado di rappresentare un punto di riferimento nel riconoscere la bontà di una bevanda o di un alimento? Lo scopriamo in un articolo-pamphlet di Monica Sommacampagna sulla soggettività dell’esperienza olfattiva, con qualche correlazione al marketing
17 febbraio 2007 | Monica Sommacampagna
Dopo anni di soggezione a un tam tam mediatico ossequioso dei diktat delle griffe, il consumatore si è oggi riappropriato del piacere di sentirsi unico, sdrammatizzando gli assolutismi della moda e del gusto. Simile a un folletto che si diverte a sfuggire dai cluster delle ricerche di mercato, sceglie in base al proprio modo di percepire la vita e ama sperimentare, in un processo - più o meno consapevole â che lo porta a caratterizzare la sua quotidianità con uno stile originale. Benvenuti, quindi, nellâera del soggettivismo intimamente sentito e, in parallelo, nellâepoca della personalizzazione come modalità di marketing per dare slancio ai consumiâ¦
Il desiderio di riappropriarsi del piacere di sperimentare e di scegliere in modo autonomo si manifesta anche nel modo di percepire gli odori. Un fatto intimo, che collega i sensi in maniera istantanea alla memoria personale di ciascuno e che regala via via sensazioni di piacere, di fastidio o emozioni sotterranee che, collegando misteriosamente presente e passato, colorano la quotidianità . Se è vero, infatti, che esiste un codice olfattivo comune che rappresenta un punto di riferimento per riconoscere, ad esempio, in un vino o in un olio, precisi sentori fruttati o erbacei; se è possibile educare il naso ad acuire la sua abilità percettiva, grazie ai validi suggerimenti degli esperti; se, ancora, siamo tutti iper-stimolati dai mass-media ad acuire la nostra sensibilità polisensoriale â in una logica di persuasione allâacquisto goloso-, è altrettanto vero che alcune variabili sfuggono a una filosofia meramente didattica e generalista.
Questi aspetti â assolutamente soggettivi â rendono la percezione unâesperienza ancora più stimolante e complessa, fanno sì che un consumatore colleghi a una fragranza un ricordo o un sentimento unici e che, per ragioni spesso non esplicitate, si innamori di un prodotto, lo pubblicizzi o lo sposi, oppure lo consideri uno tra i tanti.
In base a questa logica, i consumatori, oggi più che mai, rivendicano la padronanza del proprio naso e il piacere di connotare una degustazione o unâesperienza non solo con descrittori di uso comune, ma anche con descrittori sensoriali-emozionali propri. Sia nel corso di un chocolate tasting, sia annusando su striscioline di carta assorbente le fragranze presentate dalla vendeuse in profumeria, gli ego-gourmet rifiutano le facili definizioni, i luoghi comuni, le campagne di marketing strillate, le immagini leziose e complesse, per difendere i diritti inalienabili della propria sensibilità olfattiva. Così, nel caso di un vino, possono essere disposti a lasciarsi influenzare dallâassaggiatore che, in un rosso, rileva sentori di frutti di bosco, legati a un codice generale condiviso, ma difficilmente accettano immagini di pelo di volpe bagnato, frutto di sensibilità olfattive altrui supponentemente soggettive.
Lasciare che i consumatori siano padroni del proprio naso significa accettare che siano padroni, così come delle sensazioni, delle proprie opinioni. Unâopportunità ancora più intrigante per le aziende che investono nella qualità e che vedono, ad esempio, in campo olfattivo, la complessità o la eterogeneità di sentori come un universo in cui ciascuno può proiettare il proprio modus di vivere il presente, di affrontare il futuro o di ripensare nostalgicamente al passato. Investire in artigianalità , nel tailor-made, in tipicità , in naturalità , per sviluppare universi che possono caricarsi, oltre che del loro valore prezioso e inconfondibile, anche di significati soggettivi è una delle più emozionanti sfide che lâItalian system può vincere. Il requisito primario, per stimolare questo piacere legato allâesperienza di consumo, è la complessità intesa sia come investimento preliminare per ottenere qualità sia come espressione finale di eccellenza.
Una fragranza importante esprime una sinfonia di sentori: le frizzanti note di testa di un profumo sbocciano in note di cuore tenaci che lasciano progressivamente posto a quelle di coda, le più distintive perché si fissano sulla pelle come un velo impercettibilmente dorato. I profumi più apprezzati, in effetti, sono quelli che esaltano lâaura della persona, che esaltano con classe e discrezione il suo odore individuale.
Perchè investire in qualità e lasciare al consumatore, per alcuni aspetti squisitamente soggettivi, il piacere e il privilegio di servirsi del proprio naso? Perché il profumo di unâesperienza intrigante può accompagnare la persona almeno in un momento particolare della sua vita. Ma, soprattutto, perché, se lâancoraggio olfattivo funziona bene, un profumo può accompagnarla in più fasi della sua vita e magari entrare gradualmente a far parte della sua preziosa memoria individuale.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00