Gastronomia
EDOARDO RASPELLI: "A ME PIACCIONO PRETI E SUORE. LA MIA VITA E' STATA POSTA IN SALVO DA ALCUNI LUMINOSI ESEMPI DI RELIGIOSI"
Televisione da folclore, improvvisati gastronomi da bar, confessioni intime, censure, odi e amori. In vista del Natale, abbiamo incontrato il noto critico. Molte le dichiarazioni forti, le polemiche, gli appunti e i disappunti, espressi sempre con atteggiamento piacevole e credibile, mai fuori luogo
20 dicembre 2003 | Luigi Caricato
Eâ Natale e tutti diventano più buoni o quanto meno fingono di esserlo. Come percepisce e vive invece il Natale Edoardo Raspelli?
Lo trovo insopportabile. Detesto ricevere  le centinaia di bigliettini con gli auguri prestampati o elaborati con il computer, con cui le persone che fingono di ricordarsi di me non appongono neanche la propria firma. Eâ tutto delegato alle segretarie ed è privo di qualunque valenza, tranne qualche raro caso, ed è una cosa davvero insopportabile. Câè lâobbligo dei regali, ed è un altro aspetto che non sopporto. A me piace fare e ricevere regali, però fuori dallâobbligo delle scadenze fisse. Quando trovo qualcosa in giro da potermela permettere, la prendo e la regalo a me, ai miei figli o a mia moglie, ma che a date fisse uno debba fare un regalo obbligatorio lo trovo molto antipatico. E poi, questo Natale è uno dei più tristi della mia vita. La situazione mondiale è catastrofica. Che Dio ce la mandi buona.
Sei un credente?
Sì, certo.
Anche praticante?
Beh, sì, vado sempre a messa, tranne magari quelle domeniche che sono in giro per âMelaverdeâ, a registrare; oppure quando sono in partenza o sono sommerso dal lavoro; e allora, ahimé, nella mia vita fatta di tante cose, tra gli aspetti più importanti câè appunto il lavoro. Non è bello, ma è così.
Appartieni a Comunione e Liberazione?
No, non appartengo a Cl. Io non ho nessuna tessera. Credo di non aver mai avuto nessuna tessera. Non mi ero nemmeno iscritto al club di Topolino, quindi figuriamoci. Diciamo che a me piacciono i preti, piacciono le suore, ho sempre avuto degli esempi luminosi di religiosi nella mia vita. 
La mia vita è stata salvata anche da alcuni personaggi religiosi, sconosciuti per lâamor del cielo, che sono stati però determinanti per me. La mia vita è stata molto tribolata da ragazzo, quando ero giovane, e quindi mi sento piuttosto legato a questo mondo. Guardo con grande attenzione a Cl e a ciò che non si ferma alla materialità della vita presente, a ciò che va al di là degli odi, delle antipatie e delle contingenze per approdare invece a discorsi più ampi. 
Si è creato negli anni una sorta di sodalizio con Paolo Massobrio. Eâ il frutto di un pensiero comune che vi lega nellâambito della gastronomia?
Siamo molto amici. Ci siamo conosciuti perché avevamo due pagine, lâuna a fianco dellâaltra, sul settimanale âIl Sabatoâ; lui scriveva di vino e io di gastronomia. Sicuramente tutti e due abbiamo una concezione che ci accomuna. Noi nel buono vediamo anche il divino. Io per esempio mi emoziono e âtoccoâ la felicità davanti a un piatto, châè evidentemente una felicità corporale, sensuale; e poi penso alla bravura di chi ha preparato quel piatto da fiaba e dico, come afferma suor Germana, che lo stomaco è vicino al cuore. Quando suor Germana annuncia âditelo con un piattoâ, cosa vuol dire? Significa che lâaffetto, lâamicizia verso una persona si dimostra anche preparando un certo piatto. Quando mia moglie mi prepara una volta lâanno la cassoeula, non solo mi prepara qualcosa che mi piace, ma è anche un preciso atto dâaffetto, io credo. Câè un significato dunque più recondito.

Rispetto agli altri tuoi colleghi, come ti rapporti? Quali colleghi, in particolare, stimi di più? E quali, invece, di meno?
Stimo di più le persone alle quali ho dato la mia fiducia, poi ricambiata nellâambito di un lavoro collettivo. Con Paolo Massobrio e Marco Gatti, quando mandavamo avanti la guida dellâEspresso eravamo insieme una squadra. Evidentemente una persona che stimo di meno professionalmente è invece colui che ha preso il mio posto nella guida dellâEspresso. Perché i vice che prendono il posto dei direttori secondo me hanno sempre dietro dei compromessi. Io ho la massima disistima gastronomica di un principe-editore come Carlo Caracciolo o di un amministratore delegato come Marco Benedetto, che mi hanno licenziato in tronco non perché fossi un incapace, ma perché non avevo ubbidito ai cambiamenti dei loro voti. Io faccio il giornalista, il critico, quindi non posso rinunciare alla mia libertà.
Esiste una certa ruggine con Luigi Veronelli. Come mai?
Sono cose molto antiche legate a questioni professionali. Quando lui era in auge e io solo un ragazzo, recensivo in modo entusiastico i suoi libri. Ecco, ora invece da almeno ventâanni non dice più nulla nella gastronomia italiana. E io dico che le sue guide ai ristoranti sono fatte malissimo, sono disinformate, ma non lo dico adesso, lo sostengo da ventâanni. Su âLa Stampaâ dellâanno scorso per esempio ho raccontato quando Veronelli ha riferito dei tre fratelli che gestivano il Lancellotti di Soliera e io ho precisato che sì, è bravissimo Emilio Lancellotti, peccato però quel ristorante non esista più, che sia chiuso da un anno e che lâEmilio Lancellotti si sia tolto la vita due anni fa. Veronelli questo errore lâha effettuato per due edizioni di seguito nella sua guida; e non si trattava certo di un ristorantino sconosciuto, ma di uno tra i più  famosi locali italiani e dellâEmilia Romagna.
Non credi che vi sia un nugolo di persone pronte a sbandierare presunte conoscenze in ambito agroalimentare senza averne competenza? Una âLinea verdeâ condotta ad esempio da Paolo Brosio non è certo paragonabile a quella, storica, condotta da Federico Fazzuoli. Câè troppa spettacolarizzazione nellâambito agroalimentare. Concordi?
Sicuramente sì. Io francamente sono la persona meno adatta a parlarne, perché sono il conduttore della trasmissione che cerca di fargli concorrenza e ci riesce anche. La prima parte di âMelaverdeâ fa uno share che si avvicina di molto a quello di âLinea verdeâ, pur essendo noi Retequattro. Io invidio a Paolo Brosio la grandissima disinvoltura e parlantina. Mi rendo conto che al di là di questo, dal punto di vista professionale â ma lâhanno scritto già i vari critici televisivi â è tutto folclore. In Tv occorre essere molto spigliati, certo, peccato però che dietro questa facilità nella gestione del mezzo televisivo ci sia una preoccupante inconsistenza di informazione, dal punto di vista agricolo e gastronomico. Ma questo vale anche per Gianfranco Vissani, il quale va in giro a chiedere quali siano le razze di peperone. E questo è inconcepibile, visto che la trasmissione dice di essere âin diretta dalla naturaâ, ma è invece registrata. Fosse in diretta, per lâamor del cielo, non ci sarebbe niente da fare, ma essendo registrata allora le castronerie di italiano e gastronomia dovrebbero essere tolte. Evidentemente vi è una superficialità nel fare la trasmissione châè molto pesante.
Sì, ma come mai lâagricoltura, e in generale lâalimentazione, vestono sempre più i panni del folclore in televisione?
Innanzitutto si tratta di un tema assai di moda, la gastronomia. Poi, oggi câè chi crede  che basti mangiare due, tre volte al giorno per ritenersi competenti in materia di cibo. Il problema è che si è trasferito in televisione il discorso da bar. Una volta si parlava di sesso, ballerine e pensione, ora anche di gastronomia. E noi così ci ritroviamo da anni, in televisione, folclore, marchette o macchiette soprattutto.
Ma non câè anche una precisa volontà nel non riferire o trattare tematiche reali, concrete e utili per lâagricoltore o per chi si occupa in generale di alimentazione?
Diciamo subito che il potere in Italia è detenuto dalla pubblicità e dalla grande distribuzione. Quindi qualunque critica, programma, idea o frase che si scontri con la pubblicità è abolita, ma non solo in televisione, anche sulla carta stampata. Sui giornali è infatti più facile criticare il Papa, un ministro, un presidente del consiglio, piuttosto che scrivere in modo critico dellâindustria alimentare. Eâ più facile stroncare il motore di un automobile piuttosto che una salsa al cioccolato.
In Italia non ci sono più giornali liberi. Ci sono censure su censure. Vale solo il potere pubblicitario. 
Parliamo di ristorazione. Che giudizio complessivo si può dare di quella italiana?
Ha fatto passi da gigante. Quando ho iniziato nel â75 câera dappertutto panna, piselli e prosciutto. I ristoranti cucinavano, precucinavano e stracuocevano. Adesso la qualità è grande. Rimangono però i problemi di sempre. Eâ sufficiente andare nei grandi ristoranti di ogni parte del mondo e trovare le medesime schiume, gli stessi cucchiaini e bicchierini, però la qualità della materia prima è grande. Certamente vi è ora una certa globalizzazione ad alto livello.
Quale messaggio augurale intendi rivolgere ai lettori di âTeatro Naturaleâ?
Diciamo che ritengo importante, dal punto di vista dellâaugurio, lâavvertimento âocchio ai prezziâ. Siamo in un momento di recessione e secondo me sarà ancora peggio in futuro, toccando ferro. La gente sta sempre più attenta al portafogli. I ristoranti sono mezzi vuoti e invito soprattutto questâultimi a non esagerare con i ricarichi.
Un libro che consiglieresti di leggere?
Consiglio sempre le Ricette regionali italiane di Anna Gosetti della Salda. Un libro che esiste mi pare da quarantâanni e che ha raggiunto ben venti edizioni. Una summa, ancora adesso, che ritengo fondamentale.
Infine, sul fronte della gastronomia, a chi darebbe del carbone per la Befana?
Alla guida Michelin che continua ad arrivare in ritardo su tutto, fino a nascondere il numero dei suoi ispettori. Continua a far credere che dieci persone possano visitare ogni anno otto mila locali pubblici. Eâ qualcosa che meriterebbe un naso lungo come Pinocchio.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
              Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
              Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
              Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
              Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia
              L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure
30 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti
              Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente
30 ottobre 2025 | 14:00