Gastronomia

GLI EXTRA VERGINI D’ECCELLENZA CERCANO L’ARMONIA. PARTE IL PROGETTO ALMA

Mauro Martellossi presenta un concorso oleario che coinvolge l’Istituto Sperimantale per l'Olivicoltura di Spoleto e la Scuola di cucina italiana diretta da Gualtiero Marchesi. Chiaro l’obiettivo: favorire la conoscenza dell’olio di qualità e l’incremento dei consumi nella ristorazione

27 gennaio 2007 | Luigi Caricato

Iniziamo con questa intervista a Mauro Martellossi, direttore del
Concorso oleario internazionale "Armonia" una serie di tappe alla scoperta di uno scenario che sta progressivamente facendosi strada nel mondo dell’olio, quello attinente ai concorsi oleari. Anche in passato si svolgevano, non dimentichiamolo, ma d qualche anno a questa parte le attenzioni per le gare sulla qualità delle produzioni si sono concentrate e diffuse un po’ ovunque. Per questo ci muoviamo a capire, attraverso una serie di puntate, cosa vi è dietro alle principali iniziative.
Prendiamo inizio con un progetto senza dubbio inedito, che conduce a un approccio nuovo, con l’istituzione, addirittura, di una

Progetto Alma scuola di cucina, con l'olio extra vergine di oliva che diventa protagonista di un concorso. Forse l'ennesimo, tra i tanti oggi proposti, ma questo ci sembra tuttavia diverso dagli altri. E' vero?
Devo riconoscere l’indiscutibile importanza che i concorsi oleari hanno avuto nel recente passato, favorendo l’adozione di vari piani di miglioramento qualitativo del prodotto e la competizione tra i produttori.
E’ vero che esistono diversi concorsi oleari, ma mi consta che per tutti, una volta fatta la selezione e assegnato il premio ai vincitori, non rimane altro che un ...arrivederci alla prossima edizione.
Ora, non c’e’ piu tempo da perdere, ed e’ tempo di dare la giusta valorizzazione, specialmente commerciale alle produzioni d’eccellenza.
Per questo Alma, la Scuola di Cucina Italiana diretta da Gualtiero Marchesi ha immediatamente recepito il messaggio e si è attivata nella realizzazione di questo importante progetto internazionale

In cosa consiste tale diversità? Nel legame con il mondo della ristorazione?
Il concorso oleario internazionale “Armonia” Trofeo Alma, si differenzia sostanzialmente da qualsiasi altro concorso oleario in quanto il suo unico obiettivo è quello di favorire in forma penetrante e oggettiva, a livello internazionale, la conoscenza dell’olio extra vergine d’oliva d’eccellenza e l’incremento ai consumi di questo prodotto nel mondo della ristorazione in Italia e all’estero.
Infatti, il concorso oleario internazionale “Armonia” non si esaurisce con la selezione finale degli oli partecipanti, ma è la porta d’accesso a un più vasto e specifico programma didattico denominato Elaioteca Internazionale Alma, collegato a varie scuole di alta cucina nelle più importanti città del mondo, quali New York, Toronto, Montreal, Tokyo, Seoul, Heidelberg, ma anche Sydney, Melbourne, Singapore ed alcune grandi citta' brasiliane.

La finalità del premio, e immagino di tutto il progetto, consiste nel promuovere la conoscenza dell’olio extra vergine d’oliva mediante l’armonizzazione del gusto nel binomio Cibo-olio...
Ai corsi nelle scuole di cucina anzidette, partecipano solo professionisti del settore, molti dei quali sono ristoratori, executive chef e cuochi professinisti di grosse strutture alberghiere internazionali.
Il programma dell’Elaioteca Internazionale Alma, mediante una specifica metodologia didattica appositamente predisposta, metterà in competizione tra loro i partecipanti, che come materia d’esame avranno anche l’armonizzazione olio-cibo che prevede per i vincitori importanti riconoscimenti non solo professionali. La strategia operativa è tanto semplice quanto efficace, ma chiaramente molto lunga e problematica da descrivere.

A cosa in particolare si sta puntando? Cosa c'è da fare al riguardo, a quale obiettivo finale ci si orienta?

Personalmente non credo alle attività di promozione dell’olio d’oliva, sino ad ora poste in essere e il nostro unico obiettivo è quello di poter favorire la conoscenza dell’olio extra vergine d’oliva d’eccellenza ed il conseguente incremento ai consumi, fornendo ai produttori un contatto diretto con i professionisti della ristorazione
Infatti il progetto dell’Elaioteca Internazionale Alma prevede una strettissima correlazione e collaborazione trasversale tra produttori e utilizzatore finale, anche mediante collegamenti con strutture di importazione e distribuzione già esistenti nelle varie citta’ internazionali dove sono ubicate le scuole.

Il ruolo dell'Istituto Sperimentale di Olivicoltura in tutto ciò?
Il ruolo dell’Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura è di fondamentale importanza nella realizzazione di questo evento, per quanto attinente le valutazioni chimiche e sensoriali della pre-selezione.
Infatti l’organizzazione del Concorso Armonia opera in stretto contatto con l’ Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura di Rende e di Spoleto, anche nella realizzazione congiunta di altri importanti progetti didattico scientifici nazionali e internazionali, come ad esempio il programma dedicato alla sana e corretta alimentazione con l’olio extra vergine d’oliva dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesu’ di Roma, denominato “...che sapore ha il sorriso dei bambini” .
Vorrei sottolineare la grande importanza e l’aiuto fornito alla realizzazione del Concorso oleario internazionale “Armonia” Trofeo Alma, da parte dell’Accademia Italiana della Cucina, l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Cibus-Fiere di Parma, Isom e Promotea.
Constatata l'oggettiva difficoltà di alcuni produttori a reperire presso i laboratori di analisi chimica una parte delle analisi richieste, l'organizzazione del concorso, al fine di incentivare l’adesione al progetto, ha deciso di provvedere direttamente ad eseguire le analisi richieste, esonerando le aziende partecipanti dal produrle.