Gastronomia
E' il pesce la star della tavola della Vigilia di Natale
Si spenderanno 500 milioni di euro per il pesce durante le Feste, con prezzi che vanno dai 10-15 euro delle pannocchie, ai 20 euro per i gamberi bianchi ai 40 per quelli rossi
19 dicembre 2019 | C. S.
Mode esterofile e calo dei consumi non frenano la voglia degli italiani di festeggiare il Natale con pesce, molluschi e crostacei, protagonisti in oltre il 75% delle tavole della Vigilia, per una spesa che supera i 500 milioni di euro. È quanto emerge da un'indagine Fedagripesca-Confcooperative in vista del 24 dicembre. Volano quindi i consumi come anche l'offerta, nonostante il cattivo tempo dell'ultimo mese che ha colpito in particolare la produzione di lupini, le vongole nostrane. Sul fronte dei prezzi, Fedagripesca segnala un calo per i prodotti ittici di largo consumo dal pesce azzurro ai molluschi; aumentano, invece, del 10%-15% rispetto allo scorso anno, i listini delle specie più pregiate e spesso consumate in occasioni di festa come aragoste, astici e dentici. In pescheria per 1 chilo di cozze la spesa media è di 5 euro, 10-12 euro invece per le vongole veraci; per il pesce bianco di cattura si sta i 30-35 euro/kg, mentre per spigole e orate allevate tra i 10 e i 15 euro/kg.
Quanto ai crostacei si va dai 10-15 euro delle pannocchie, ai 20 euro per i gamberi bianchi ai 40 per quelli rossi. Quanto alle modalità di acquisto, gli over 50 preferiscono giocare in anticipo e prenotare la spesa o acquistare anche una settimana prima il pesce per poi congelarlo; una scelta che consente di risparmiare anche fino al 30%. Per i più giovani, invece, vince la spesa online o l'acquisto last minute anche da app. Conti alla mano, per una cena natalizia di 8 persone, Fedagripesca calcola un budget tra gli 80 e i 100 euro, scegliendo vongole, pesce azzurro e molluschi; un budget che raddoppia se si prediligono scampi, gamberi dentici e astici.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00