Gastronomia
E' il pesce la star della tavola della Vigilia di Natale
Si spenderanno 500 milioni di euro per il pesce durante le Feste, con prezzi che vanno dai 10-15 euro delle pannocchie, ai 20 euro per i gamberi bianchi ai 40 per quelli rossi
19 dicembre 2019 | C. S.
Mode esterofile e calo dei consumi non frenano la voglia degli italiani di festeggiare il Natale con pesce, molluschi e crostacei, protagonisti in oltre il 75% delle tavole della Vigilia, per una spesa che supera i 500 milioni di euro. È quanto emerge da un'indagine Fedagripesca-Confcooperative in vista del 24 dicembre. Volano quindi i consumi come anche l'offerta, nonostante il cattivo tempo dell'ultimo mese che ha colpito in particolare la produzione di lupini, le vongole nostrane. Sul fronte dei prezzi, Fedagripesca segnala un calo per i prodotti ittici di largo consumo dal pesce azzurro ai molluschi; aumentano, invece, del 10%-15% rispetto allo scorso anno, i listini delle specie più pregiate e spesso consumate in occasioni di festa come aragoste, astici e dentici. In pescheria per 1 chilo di cozze la spesa media è di 5 euro, 10-12 euro invece per le vongole veraci; per il pesce bianco di cattura si sta i 30-35 euro/kg, mentre per spigole e orate allevate tra i 10 e i 15 euro/kg.
Quanto ai crostacei si va dai 10-15 euro delle pannocchie, ai 20 euro per i gamberi bianchi ai 40 per quelli rossi. Quanto alle modalità di acquisto, gli over 50 preferiscono giocare in anticipo e prenotare la spesa o acquistare anche una settimana prima il pesce per poi congelarlo; una scelta che consente di risparmiare anche fino al 30%. Per i più giovani, invece, vince la spesa online o l'acquisto last minute anche da app. Conti alla mano, per una cena natalizia di 8 persone, Fedagripesca calcola un budget tra gli 80 e i 100 euro, scegliendo vongole, pesce azzurro e molluschi; un budget che raddoppia se si prediligono scampi, gamberi dentici e astici.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40