Gastronomia

Troppe fake news sul tonno in scatola

Le linee guida del Ministero della Salute consigliano di consumare pesce fresco o surgelato 2-3 volte alla settimana, come parte di una dieta varia

14 novembre 2019 | C. S.

Il tonno in scatola si conferma uno degli alimenti più amati dagli italiani, che ne apprezzano la bontà, il sapore, la praticità e la velocità di preparazione. Un prodotto che, nonostante sia consumato nel 55% dei casi almeno una volta alla settimana e nel 19% addirittura più volte a settimana, è però protagonista di alcune fake news che possono disorientare e influenzare i consumatori.

Secondo quanto rilevato dall’Istituto Ixè per l’Osservatorio Nutrizione e Benessere promosso da Nostromo in collaborazione con ANDID, Associazione Nazionale Dietisti, per una parte del campione intervistato il tonno in scatola sarebbe:

• vietato nelle diete delle donne in gravidanza (12%)
• non adatto all’alimentazione dei bambini in età prescolare (21%)
• oggetto di notizie critiche (29% degli intervistati, di cui solo il 13% ricorda l’argomento) come la contaminazione da metalli pesanti/mercurio, la presenza di altre varietà di pesci o fibre non animali in confezione, dubbi sulla provenienza del prodotto.

In riferimento a queste convinzioni, ANDID sottolinea che:

• come riportato dal Ministero della Salute, per le donne in età fertile, in gravidanza e allattamento e i bambini è consigliato il consumo di una porzione di 100 grammi alla settimana di pesce spada, squaloidi e luccio e 1-2 porzioni di tonno fresco;
• il tonno in scatola, è considerato un prodotto sicuro, perché giunge sulle nostre tavole al termine di un lungo e accurato iter di controlli e di selezione degli esemplari più idonei alla conservazione;
• è importante scegliere prodotti di qualità e marchi affidabili che abbiano una politica produttiva trasparente, certificata e sostenibile. Anche un’etichetta ben visibile denota trasparenza. Delle 13 specie di tonno esistenti, sono, infatti, solo tre quelle che possiamo trovare in scatola: il tonnetto striato (Katsuwonuspelamis), il tonno pinna gialla (Thunnusalbacares) e il tonno obeso (Thunnusobesus). Queste sono considerate specie altamente migratorie e si trovano nelle acque tropicali dei tre oceani, soprattutto nelle seguenti zone FAO: Oceano Atlantico 31, 34, 41 e 47; Oceano Indiano: 51 e 57; Oceano Pacifico: 71, 77, 81 e 87.

“È opportuno rassicurare e informare i consumatori italiani - spiega ANDID - in merito all’esistenza, in Italia e in Europa, di un sistema di garanzia della sicurezza alimentare efficace e diffuso capillarmente lungo tutta la filiera produttiva, che minimizza i rischi chimici, fisici e microbiologici degli alimenti che portiamo in tavola.

Sul versante nutrizionale, le linee guida del Ministero della Salute consigliano di consumare pesce fresco e/o surgelato 2-3 volte alla settimana, come parte di una dieta varia in abbinamento ad altri alimenti. Il pesce è sempre una buona alternativa al consumo di carne – continua ANDID - perché ricco di proteine ad alto valore biologico, iodio, acidi grassi insaturi e omega-3. Questi ultimi hanno un elevato potere antinfiammatorio, utili per tutti gli individui (anche per gli atleti), e di protezione nella prevenzione di numerose patologie cronico-degenerative. Inoltre, iodio e omega-3 sono importanti per lo sviluppo prenatale.

Per quanto riguarda il tonno in scatola - conclude ANDID - è preferibile scegliere quello in olio extravergine di oliva (EVO) che aggiunge le caratteristiche salutari degli acidi grassi monoinsaturi (oleico), polifenoli e vitamina E. Inoltre lo stesso olio, essendo un olio di ottima qualità, può essere utilizzato come condimento della pietanza che si prepara, evitando così spreco di prodotto e contenendo il valore energetico del pasto. Si potrà, inoltre, optare per un tonno “basso in sale” con un contenuto di sale pari al 20% del sale contenuto nel comune tonno in scatola".

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Gastronomia

Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare

31 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare

30 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP

30 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare

29 luglio 2025 | 17:00