Gastronomia

Il segreto del profumo del cioccolato in pochi componenti chiave

Sebbene siano stati identificati quasi 600 composti nel cioccolato, solo una frazione di essi contribuiscono all'aroma. Alcuni ricercatori tedeschi sono partiti da campioni commerciali per risalire alla composizione volatile essenziale, quantificando anche il β-ionone dal profumo di viola

24 maggio 2019 | C. S.

Il cioccolato è una delle prelibatezze più consumate in tutto il mondo, e l'odore da solo è solitamente sufficiente ad evocare le forti voglie anche dei consumatori più disciplinati. Proprio come un buon vino, il cioccolato fondente di alta qualità ha un profumo e un sapore multistrato, con note di vaniglia, banana o aceto. Ora, i ricercatori riportano sul Journal of Agricultural and Food Chemistry dell'ACS quali sostanze, e quante di esse, compongono questo aroma paradisiaco.

Il gusto non è solo quello che ha la lingua, anche l'olfatto gioca un ruolo chiave, con molti composti che lavorano insieme per creare un'esperienza sensoriale unica. Sebbene nell'ultimo secolo siano stati identificati quasi 600 composti nel cioccolato, solo una frazione di essi contribuiscono all'aroma. Studi precedenti hanno identificato composti responsabili del profumo del latte e dei cioccolatini scuri, ma non è stato chiaro quanto di ogni componente sia necessario per far sì che qualcosa abbia un odore specifico come il cioccolato fondente. Per scoprire questo mistero olfattivo, Carolin Seyfried e Michael Granvogl hanno deciso di costruire il profumo da zero per la prima volta utilizzando metodi all'avanguardia.

I ricercatori hanno acquistato due tipi di cioccolato fondente, ognuno con un aroma distinguibile, in un negozio di alimentari locale. Con l'analisi della diluizione dell'estratto aromatico, hanno identificato i composti volatili che probabilmente hanno contribuito alla formazione dei profumi delle tavolette. Successivamente, hanno misurato le quantità dei composti con un'analisi stabile della diluizione isotopica. Alcune di queste sostanze, come il β-ionone dal profumo di viola, sono state quantificate per la prima volta nel cioccolato. Infine, utilizzando questi dati, il team ha ricostruito gli aromi dei due cioccolatini scuri, che avevano un odore molto simile a quello delle tavolette originali, secondo un pannello sensoriale addestrato. I ricercatori affermano che questa scoperta dimostra che i composti aromatici essenziali del cioccolato sono stati correttamente identificati e quantificati.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00