Gastronomia
Capodanno cinese: i cibi portafortuna
Il Capodanno cinese cade il 5 gennaio e dà il via al cosiddetto anno del Maiale. Immancabili sulla tavola, sempre per inaugurare l’anno con un auspicio di fortnua e ricchezza, devono essere il pesce (solitamente carpe o pesci gatto), i ravioli sinonimo di abbondanza che devono essere spessi e mai disposti in cerchio ma solo in fila, e poi le palline di riso dolci a simboleggiare le ritrovata unione della famiglia
01 febbraio 2019 | C. S.
Pensavate che le feste di fine anno fossero già finite? E invece no. C'è ancora una celebrazione che bisogna festeggiare in questo passaggio del 2019 e, anche se non è una ricorrenza propriamente occidentale, sta comunque assumendo sempre più importanza e fascino anche qui da noi: si tratta del Capodanno cinese. Il calendario tradizionale cinese è infatti diverso dal nostro, conteggiando la scansione del tempo in modo differente: proprio per questo l'anno 2019 inizia il 5 febbraio. Il miglior modo di festeggialo? A tavola naturalmente! Ecco alcuni consigli di TheFork, app numero uno in Italia per scegliere e prenotare il ristorante online.
Prima di passare alla cucina, però un po’ di informazioni su questa festa: secondo le antiche usanze cinesi la scansione del tempo viene regolata secondo il calendario lunare. Per questo ogni anno, secondo invece il nostro calendario gregoriano, il Capodanno cade in un giorno diverso, ma indicativamente sempre fra il 21 gennaio e il 20 febbraio. In Cina si festeggia per ben 16 giorni di fila, dalla vigilia del primo giorno dell'anno fino alla cosiddetta Festa delle lanterne, che conclude questi festeggiamenti con il lancio delle lanterne luminose in cielo, simbolo di prosperità e buon auspicio.
Come detto, quest'anno il Capodanno cinese cade il 5 gennaio e dà il via al cosiddetto anno del Maiale, secondo appunto la scansione dell'oroscopo di questo paese. Nelle settimane di festa, è tradizione per i cinesi appendere nelle case decorazioni, festoni e lanterne di colore rosso (il colore portafortuna) e di ringraziare con vari riti e tradizioni folkloriche il buon raccolto dell'anno precedente auspicando lo stesso per l'anno successivo. Molto diffusi anche piccoli pupazzi o figurine raffiguranti l'animale dell'anno a cui si va incontro, in questo caso appunto il maiale. Ci sono poi una serie di superstizioni a cui attenersi (tipo non lavare i capelli o i vestiti, non usare aghi o non rompere piatti) per evitare la cattiva sorte, inoltre per augurare ricchezza si donano delle buste rosse con una cifra simbolica ai componenti più giovani e più anziani della
I piatti tipici
La famiglia è appunto un elemento fondamentale di questa festa: per il Capodanno cinese si è soliti radunare i componenti da tutte le parti della Cina o anche dell'estero, e anche le comunità nei paesi stranieri si raccolgono per festeggiare insieme. Molto importanti sono dunque i cenoni tradizionali: immancabili sulla tavola, sempre per inaugurare l’anno con un auspicio di fortnua e ricchezza, devono essere il pesce (solitamente carpe o pesci gatto), i ravioli sinonimo di abbondanza che devono essere spessi e mai disposti in cerchio ma solo in fila, e poi le palline di riso dolci a simboleggiare le ritrovata unione della famiglia. Tipici anche la torta di riso glutinoso e gli spaghetti della longevità, oltre a frutta come il pomelo e il mandarino
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00