Gastronomia

Capodanno cinese: i cibi portafortuna

Il Capodanno cinese cade il 5 gennaio e dà il via al cosiddetto anno del Maiale. Immancabili sulla tavola, sempre per inaugurare l’anno con un auspicio di fortnua e ricchezza, devono essere il pesce (solitamente carpe o pesci gatto), i ravioli sinonimo di abbondanza che devono essere spessi e mai disposti in cerchio ma solo in fila, e poi le palline di riso dolci a simboleggiare le ritrovata unione della famiglia

01 febbraio 2019 | C. S.

Pensavate che le feste di fine anno fossero già finite? E invece no. C'è ancora una celebrazione che bisogna festeggiare in questo passaggio del 2019 e, anche se non è una ricorrenza propriamente occidentale, sta comunque assumendo sempre più importanza e fascino anche qui da noi: si tratta del Capodanno cinese. Il calendario tradizionale cinese è infatti diverso dal nostro, conteggiando la scansione del tempo in modo differente: proprio per questo l'anno 2019 inizia il 5 febbraio. Il miglior modo di festeggialo? A tavola naturalmente! Ecco alcuni consigli di TheFork, app numero uno in Italia per scegliere e prenotare il ristorante online.

Prima di passare alla cucina, però un po’ di informazioni su questa festa: secondo le antiche usanze cinesi la scansione del tempo viene regolata secondo il calendario lunare. Per questo ogni anno, secondo invece il nostro calendario gregoriano, il Capodanno cade in un giorno diverso, ma indicativamente sempre fra il 21 gennaio e il 20 febbraio. In Cina si festeggia per ben 16 giorni di fila, dalla vigilia del primo giorno dell'anno fino alla cosiddetta Festa delle lanterne, che conclude questi festeggiamenti con il lancio delle lanterne luminose in cielo, simbolo di prosperità e buon auspicio.

Come detto, quest'anno il Capodanno cinese cade il 5 gennaio e dà il via al cosiddetto anno del Maiale, secondo appunto la scansione dell'oroscopo di questo paese. Nelle settimane di festa, è tradizione per i cinesi appendere nelle case decorazioni, festoni e lanterne di colore rosso (il colore portafortuna) e di ringraziare con vari riti e tradizioni folkloriche il buon raccolto dell'anno precedente auspicando lo stesso per l'anno successivo. Molto diffusi anche piccoli pupazzi o figurine raffiguranti l'animale dell'anno a cui si va incontro, in questo caso appunto il maiale. Ci sono poi una serie di superstizioni a cui attenersi (tipo non lavare i capelli o i vestiti, non usare aghi o non rompere piatti) per evitare la cattiva sorte, inoltre per augurare ricchezza si donano delle buste rosse con una cifra simbolica ai componenti più giovani e più anziani della

I piatti tipici

La famiglia è appunto un elemento fondamentale di questa festa: per il Capodanno cinese si è soliti radunare i componenti da tutte le parti della Cina o anche dell'estero, e anche le comunità nei paesi stranieri si raccolgono per festeggiare insieme. Molto importanti sono dunque i cenoni tradizionali: immancabili sulla tavola, sempre per inaugurare l’anno con un auspicio di fortnua e ricchezza, devono essere il pesce (solitamente carpe o pesci gatto), i ravioli sinonimo di abbondanza che devono essere spessi e mai disposti in cerchio ma solo in fila, e poi le palline di riso dolci a simboleggiare le ritrovata unione della famiglia. Tipici anche la torta di riso glutinoso e gli spaghetti della longevità, oltre a frutta come il pomelo e il mandarino

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00