Gastronomia
Insieme Armonico, un omaggio a Gualtiero Marchesi nella Giornata Mondiale delle Cucine Italiane
Centinaia di ristoratori italiani, in tutto il mondo, il 19 marzo prossimo inseriranno l'“Insieme Armonico” in menu, eseguendolo secondo la ricetta originale del Maestro. Un piatto che unisce riso e pasta in un’interpretazione tradizionale e creativa
12 marzo 2018 | C. S.
L’IDIC (International Day of Italian Cuisines – Giornata Mondiale delle Cucine Italiane), che celebra quest’anno la sua undicesima edizione, è nata dall’esigenza di proteggere i piatti autentici della tradizione italiana dalla contraffazione in tutto il mondo.
Carbonara, Risotto alla Milanese, Tagliatelle al Ragù alla Bolognese, Tiramisù, Pesto alla Genovese sono alcuni dei piatti che migliaia di chef hanno preparato per celebrare la cucina italiana, in tutto il mondo, il 17 gennaio di ogni anno.
Come ogni anno ci si stava preparando a celebrare un nuovo piatto della cucina italiana, quando, improvvisamente, il Maestro Gualtiero Marchesi è venuto a mancare, un vuoto per tutti coloro che lo hanno conosciuto, un vuoto ancor più grande per i cuochi italiani, in generale, e per quelli che lavorano in giro per il mondo.
Un vuoto da colmare, con un tributo al grande Maestro, primo cuoco italiano il cui ristorante fu insignito di 3 stelle Micheiln.
Di qui la decisone di scegliere un piatto ideato da Gualtiero Marchesi, in accordo con la Fondazione a lui intitolata e spostare eccezionalmente la data della IDIC al 19 marzo 2018, giorno in cui avrebbe compiuto 88 anni.
L “Insieme Armonico” è un piatto che unisce riso e pasta in un’interpretazione tradizionale e creativa e combina la tradizione con la raffinatezza che sempre ha accompagnato i piatti di Marchesi, il quale usò queste parole per descriverlo: “Insieme stanno il riso e la pasta. Il riso mantecato al parmigiano, steso sul piatto come un velo candido, come una campitura pittorica. La pasta, rigatoni all’amatriciana – posta sopra, quasi del riso fosse il condimento, elevata in plasticità nella fiammeggiante cromia del pomodoro. Superficie e volume, bianco e rosso, orizzontale e verticale. Insieme, appunto. E in armonia: di forma e di gusto”.
L’insieme Armonico è stata la ricetta di apertura del libro “Amatricianae” uscito recentemente, un omaggio ad Amatrice, la città del Lazio distrutta il 24 agosto del 2016 dal terremoto, casa di uno dei piatti più simbolici della tradizione italiana: l’amatriciana.
Come per le passate undici edizioni, centinaia di ristoratori italiani, in tutto il mondo, il 19 marzo prossimo inseriranno l'“Insieme Armonico” in menu, eseguendolo secondo la ricetta originale del Maestro. Sarà ancora una volta una ideale gigantesca ola che correrà lungo i fusi orari di tutti i continenti. Con questa edizione s’inaugura un nuovo filone della IDIC, la tutela anche dei piatti dei grandi cuochi italiani contemporanei. Anche in questa versione, però, la Giornata Mondiale delle Cucine italiane rimane una grande mobilitazione a difesa e promozione della cucina italiana autentica nel mondo e dei prodotti alimentari made in Italy.
I cuochi italiani o di cucina italiana a qualunque latitudine sono invitati a unirsi a questa iniziativa che è allo stesso tempo una festa mondiale della cucina italiana, ma anche un momento per educare i consumatori e i food lovers di tutto il mondo.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40