Gastronomia

Un omaggio alle olive da tavola, partendo dalla Bella della Daunia

Presentata la seconda edizione del Festival nazionale dell’oliva da tavola. “La più bella sei tu” sarà il tema e il cardine della manifestazione che si terrà dal 28 al 30 settembre 2018 a Cerignola

13 febbraio 2018 | C. S.

“La più Bella sei tu”, il 2° Festival Nazionale dell’Oliva da tavola in programma a Cerignola dal 28 al 30 settembre 2018, è stato presentato alla Bit di Milano nello stand di PugliaPromozione – Regione Puglia.

L’evento - promosso dal Comune di Cerignola e realizzato in collaborazione con l’associazione Di terra di mare, Red Hot - impresa creativa, Adventa, ItaliaLab e Cerignola Produce - agenzia comunale per lo Sviluppo del Territorio e con il patrocinio di Symbola - Fondazione per le qualità italiane – rende omaggio all’oliva da mensa, in particolare alla Bella di Cerignola che già da alcuni anni ha ottenuto dall’Unione Europea il riconoscimento Dop Bella della Daunia.

L’oliva, esempio virtuoso di legame dell’uomo con la terra, è il punto di partenza per raccontare la storia di Cerignola e del Tavoliere delle Puglie.

Orgoglioso di questa iniziativa il Sindaco di Cerignola Franco Metta, che non è potuto essere presente alla Bit per impegni istituzionali.

“La più Bella sei tu” collega cultura, enogastronomia e turismo per esaltare le peculiarità del territorio ed è il format messo in campo da Ester Fracasso e Maria Pia Liguori, ideatrici e organizzatrici dell’evento.

Dal 28 al 30 settembre 2018 “La più Bella sei tu” tornerà ad animare le piazze e le strade di Cerignola, creando occasioni di incontro, confronto e conoscenza.

“Il nostro obiettivo è dare visibilità ad un territorio meno conosciuto ma comunque ricco, basta ricordare il Piano delle Fosse Granarie o il Museo di Torre Alemanna a Cerignola che durante la 1^ edizione del Festival hanno stupito i giornalisti arrivati da ogni parte d’Italia”, ha dichiarato Ester Fracasso.

“Un’altra tradizione che vogliamo valorizzare è la Pizza Sette Sfoglie, la cui origine si perde nella notte dei tempi. Si narra che, già a partire dal XVII secolo, nella piana di Cerignola, vi era l’usanza contadina di farcire sette strati di sfoglia con un ricco ripieno realizzato con frutta secca, spezie, marmellata e cioccolato fondente. Questa pizza è stata inserita nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Puglia”, ha raccontato Maria Pia Liguori.

Ed è valorizzando i prodotti tipici che è possibile diffondere in questi territorio una maggiore consapevolezza delle ricchezze e della qualità.

“Iniziative come queste fanno capire che la qualità, quella sociale, è un progetto sostenibile, anche in territori non facili”, ha affermato Fabio Renzi, segretario generale di Symbola.

“La Bella di Cerignola è un patrimonio incredibile che ho avuto il piacere di presentare in diversi paesi del mondo. È necessario dare il giusto valore e anche il giusto prezzo a questo prodotto, partendo anche da queste iniziative”, ha detto Peppe Zullo.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

I vini dei Colli Piacentini protagonisti dei cocktail

Il 24 maggio a Castel San Giovanni (PC) la prima edizione dell’evento dedicato all’Aperitivo Piacentino per una vera Emilia Wine Experience

22 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Pic nic in montagna: due pratiche e sfiziose ricette

Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono degli ottimi alleati per pasti nutrienti, veloci e gustosi, per godersi uno snack all’aperto e un momento di relax

22 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

La Rassegna Nazionale Oli monovarietali tutta dedicata al consumatore

L'appuntamento è a Smerillo (FM), suggestivo borgo con spettacolare veduta sui Monti Sibillini, il 7-8 giugno. Sabato si terranno gli appuntamenti tecnici dedicati agli assaggiatori 

22 maggio 2025 | 09:00

Gastronomia

Arena di Verona e Vinitaly danno vita alle degustazioni prima dell'opera

L’eccellenza vitivinicola, gastronomica e musicale si fonde in una nuova esperienza. Cresce il progetto Arena Opera Festival Experience gestito da Infront Italy

21 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Espresso Italiano Champion, i migliori baristi d’Italia alla ribalta

Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli sono i primi tre finalisti dell’Espresso Italiano Champion, il campionato nazionale che vede sfidarsi i migliori baristi in prove di qualità e abilità

21 maggio 2025 | 15:00

Gastronomia

Pasta di Gragnano IGP è Ambasciatore della Qualità Italiana nel Mondo a bordo dell’Amerigo Vespucci

La Pasta di Gragnano IGP, con la sua storia secolare, la sua tradizione produttiva e il legame indissolubile con il territorio campano, si è affermata nel mondo come simbolo di qualità certificata e tradizione viva

20 maggio 2025 | 17:00