Gastronomia

Le spezie sono i superfood del Terzo Millennio

Non solo le spezie ma anche "nuovi" cereali come kamut e quinoa entrano prepotentemente nella dieta degli italiani. Nessuno però, come lo zenzero, che in dodici mesi ha visto raddoppiare le vendite dei prodotti in cui è presente. Ma le mandorle resistono al primo posto

18 gennaio 2018 | C. S.

Ecco i superfood in tavola, ovvero quegli alimenti-ingredienti che arricxchiscono ricette e preparati e spesso sono molto pubblicizzati per il loro valore nutraceutico.

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy e Nielsen ha realizzato una mappa dei cambiamenti dei gusti alimentari degli italiani misurando il crescente interesse verso una serie di alimenti-ingredienti.

Il prodotto che ha registrato la maggiore crescita percentuale è stato lo zenzero. in dodici mesi ha visto raddoppiare le vendite dei prodotti in cui è presente (+108,4%). In totale queste valgono 25 milioni di euro e rappresentano lo 0,2% degli alimenti del perimetro. Lo zenzero è diffuso sia al naturale che come ingrediente salutistico di tanti prodotti confezionati: tè e tisane, tavolette di cioccolato e yogurt, succhi e nettari di frutta, ma anche insalate di IV gamma e zuppe pronte.

L’alimento che invece si piazza al primo posto della classifica sono le mandorle, amate sia in tavola sia nei prodotti per la bellezza. Queste compaiono infatti nell’1,2% dei prodotti alimentari di largo consumo venduti in Italia, che generano l’1% delle vendite totali nella distribuzione moderna. Nell’anno terminante a giugno 2017, le vendite dei prodotti alimentari in cui sono presenti le mandorle (soprattutto prodotti da ricorrenza e per la prima colazione, snack dolci, ma anche gelati e latte vegetale) sono cresciute del 17,4% a valore, arrivando a generare un giro d’affari di oltre 240 milioni di euro. Si tratta di una tendenza che non riguarda solo il cibo e si estende anche alla cura della persona, dove c’è un boom dei prodotti contenenti mandorle.

Al secondo posto della classifica degli ingredienti benefici più evidenziati sulle etichette dei prodotti alimentari venduti in super e ipermercati di tutta Italia ci sono mirtillo e farro. I mirtilli sono presenti nello 0,9% dei prodotti alimentari e segnano una crescita annua dell’8,0% delle vendite a valore. Il farro invece registra una crescita del fatturato del 20,4% ed entra nello 0,9% dei prodotti alimentari di largo consumo. L’aumento del farro è legato all’introduzione in un ampio menu di alimenti, nei prodotti da forno per la prima colazione ma anche in zuppe, primi piatti pronti e insalate fresche.

Dall’analisi dell’Osservatorio Immagino spiccano anche le performance della quinoa, con una crescita annua a valore del 63,5%. La quinoa è ormai inserita nello 0,3% dei prodotti alimentari di mass market ed è presente in diverse categorie merceologiche (dalle insalate di quarta gamma ai piatti pronti). Il fatto che sia difficile da cucinare spiega lo spostamento degli acquisti verso i prodotti ready-to-eat che contengono quinoa come ingrediente: sostitutivi del pane, insalate di quarta gamma, zuppe pronte fresche, prodotti surgelati e prodotti dolciari da forno.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00