Gastronomia
Nocciola in tavola: 17 chef si sfidano sulla Nocciola del Piemonte
07 novembre 2017 | C. S.
La Nocciola Piemonte IGP torna al centro della grande ristorazione europea. Lunedì 27 novembre infatti è di scena la Nocciola in tavola che vede 17 chef e pasticceri italiani e stranieri di altrettanti ristoranti stellati e di pregio confrontarsi sul suo utilizzo in preparazioni dolci e salate. Il tutto con la regia dello Chef Damiano Nigro, del Ristorante Relais Villa d’Amelia 1* Michelin a Benevello (CN).
Ogni chef presenterà in anteprima davanti al pubblico un piatto a sua scelta con una sola regola: tra gli ingredienti devono sempre essere presenti la nocciola Piemonte IGP ed un prodotto tipico del territorio di provenienza; come in una vera e propria performance live, si vedranno gli chef all’opera, sarà possibile scoprire i trucchi (non tutti!) delle loro ricette e infine deliziare il palato con i gustosissimi assaggi. La novità di quest’anno è l’abbinamento tra il piatto ed un vino appositamente pensato da chef e produttori vinicoli per esaltare proprietà e qualità di entrambi i prodotti.
Una sfiziosa anteprima: lo chef Damiano Nigro creerà un piatto con la nocciola Piemonte IGP, miele di acacia, cardo gobbo di Nizza e tartufo bianco d’Alba; "L'idea alla base di questa serata è nata dalla mia passione per la ricerca di materie prime locali di altissima qualità e il desiderio di sperimentarne l’utilizzo insieme a sapori particolari per creare nuove esperienze di gusto" afferma lo Chef.
Gli chef e i pasticceri che hanno accolto l’invito di Damiano Nigro partecipando alla VII edizione de La Nocciola in Tavola sono:
Luigi Bonadonna, chef Ristorante Chalet Fontana (Firenze, FI)
Alessandro Caliolo, chef Ristorante Il Vulcano (San Vito dei Normanni, BR)
Ivan Centeleghe, proprietario Pasticceria Centeleghe (Farra d’Alpago, BL)
Michelangelo Citino, chef Ristorante Michelangelo (Segrate, MI)
Andrea Ferrucci, chef Ristorante Marcelin, (Montà, CN)
Alfio Ghezzi, chef Locanda Margon 2* (Ravina, TN)
Paolo Ghidini, proprietario Pizzeria Gourmet Al Fienile (Palazzolo sull’Oglio, BS)
Michael Goran Amnegard, chef Ristorante Kung Blacke, (Flen, Svezia)
Artem Losev, chef Ristorante Kutuzovskiy 5 (Moscow)
Stefano Mazzone, executive chef Grand Hotel Quisisana Capri (Capri, NA)
Christian Milone, chef e proprietario Trattoria gli Zappatori 1* (Pinerolo, TO)
Loris Oss Emer, pasticcere ed insegnante Scuola Alberghiera Levico (Levico Terme, TN)
Marco Perez, chef ristorante Amistà 33 e Byblos Art Hotel (Corrubbio, VR)
Vanja Puskar, fondatore New Balcan Cuisine e chef ristorante Iris (Belgrado)
Fabrizio Rebollini, chef e proprietario Ristorante Belvedere 1919 (Cantalupo Ligure, AL)
Monica Rossetto, pasticcere e fondatore Monica Green Life
Due chef di eccezione collaboreranno a turno con i colleghi: Antonia Klugmann, Chef del Ristorante L’Argine a Vencò 1* Michelin (Dolegna del Collio, GO) nonché nuovo giudice della VII edizione di Masterchef Italia e Riccardo Camanini, Chef del Ristorante Lido 84 (Gardone Riviera, BS) premiato come cuoco dell’anno durante l’edizione 2017 di Identità Golose.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate
05 luglio 2025 | 15:00
Gastronomia
Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove
04 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione
03 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.
03 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione
02 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00