Gastronomia

Il gelato nero, da New York all'Italia

Lanciato un anno fa a New York col nome di Coconut Ash, si è rapidamente diffuso a Los Angeles e poi un tutti gli States. Ora è la volta dell'Italia, con delle varianti più golose già pronte. Il gelato nero piace per il colore inconsueto ed è prodotto da una base di cenere di cocco o di mandorla

18 luglio 2017 | T N

Il gelato èla tipica delizia dell'estate e, come ogni estate, non mancano i nuovi gusti.

Archiviata la moda dei gelati agli ortaggi, diventata anche un po' demodè l'idea del gelato all'azoto liquido, la vera moda del 2017 è il gelato nero.

Tutto è nato a New York un anno fa, presso la gelateria Morgenstern’s Finest Ice Cream.

È fatto di cenere di noce di cocco o almeno di quel che ne resta, perché da questa ne viene estratto del carbone attivo che in seguito è mixato alla crema e al latte di cocco. Si tratta di un gelato estremamente dolce, non solo bello da guardare e immortalare ma anche ottimo da gustare.

Ovviamente ne esistono molte varianti ed è diventato un vero e proprio trend da quando, sbarcando a Los Angeles, è diventato il gelato preferito di molte star, per le presunte proprietà disintossicanti. Anche la parte fashion ha avuto la sua parte nel successo del prodotto e proprio in California hanno abbinato il gelato nero a un cono nero, con cioccolato fondente, per renderlo gustoso e di profondo impatto visivo.

Ora il gelato nero è sbarcato in Italia.

A Milano è possibile provarne una variante ancora più nuova da Gusto 17 , nella versione al carbone e scaglie di cioccolato.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello

La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali

28 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani

Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto

28 ottobre 2025 | 13:00

Gastronomia

Torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo

Giunto alla tredicesima edizione, il Bagna Cauda Day riunirà ancora una volta migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili

27 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina 

21 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab

20 ottobre 2025 | 17:00