Gastronomia
Il gelato nero, da New York all'Italia
Lanciato un anno fa a New York col nome di Coconut Ash, si è rapidamente diffuso a Los Angeles e poi un tutti gli States. Ora è la volta dell'Italia, con delle varianti più golose già pronte. Il gelato nero piace per il colore inconsueto ed è prodotto da una base di cenere di cocco o di mandorla
18 luglio 2017 | T N
Il gelato èla tipica delizia dell'estate e, come ogni estate, non mancano i nuovi gusti.
Archiviata la moda dei gelati agli ortaggi, diventata anche un po' demodè l'idea del gelato all'azoto liquido, la vera moda del 2017 è il gelato nero.
Tutto è nato a New York un anno fa, presso la gelateria Morgenstern’s Finest Ice Cream.
È fatto di cenere di noce di cocco o almeno di quel che ne resta, perché da questa ne viene estratto del carbone attivo che in seguito è mixato alla crema e al latte di cocco. Si tratta di un gelato estremamente dolce, non solo bello da guardare e immortalare ma anche ottimo da gustare.
Ovviamente ne esistono molte varianti ed è diventato un vero e proprio trend da quando, sbarcando a Los Angeles, è diventato il gelato preferito di molte star, per le presunte proprietà disintossicanti. Anche la parte fashion ha avuto la sua parte nel successo del prodotto e proprio in California hanno abbinato il gelato nero a un cono nero, con cioccolato fondente, per renderlo gustoso e di profondo impatto visivo.
Ora il gelato nero è sbarcato in Italia.
A Milano è possibile provarne una variante ancora più nuova da Gusto 17 , nella versione al carbone e scaglie di cioccolato.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00