Gastronomia

Lo street food diventa abitudine quotidiana per gli italiani

Il 2017 potrebbe diventare l'anno della consacrazione per lo street food. Solo in un caso su tre però viene preso d’asporto, negli altri due casi viene preparato direttamente in casa e consumato una volta alla settimana

18 gennaio 2017 | C. S.

Lo street food, ovvero quei cibi che possono essere consumati anche in movimento, esce dalle strade e arriva direttamente nelle case degli italiani.

Dal kebab agli arancini, passando per varie tipologie di fritto e di spiedini. Le varietà di street food sono veramente molte e gli italiani pare se ne siano innamorati.

Il 2016 è stato un anno record per il cibo di strada, che ha visto un aumento del 13%, mentre il 2017 potrebbe essere l’anno della sua affermazione direttamente sulle tavole degli italiani. Un italiano su due infatti dichiara di mangiarlo almeno una volta a settimana, il 73% di sera, e due su tre lo preparano da soli. Questo almeno quanto afferma un’indagine di Vis Industrie Alimentari condotta su un campione di 1200 italiani. L’indagine è stata fatta in occasione del Marca di Bologna, il Salone internazionale sui prodotti MDD che si terrà dal 18 al 19 gennaio.

Lo scorso anno c’è stato un aumento dell’1,7% a valore e dello 0,2% a volume rispetto al 2015 e si è toccata una quota di mercato del 18,5%: questi i primi dati diffusi in occasione di Marca 2017 che oggi si apre a Bologna.

Lo sguardo sullo street food lanciato per l’occasione dice che per il 52% degli italiani è già un’abitudine consolidata mangiare dello street food in casa almeno una volta a settimana, con picchi del 65% nel nord del Paese, seguito dal sud al 48% e dal centro al 45%. Tra i motivi che alimentano la tendenza ci sono al primo posto praticità e velocità (32%), seguiti da quelle che vengono indicati come gusto ricco e ampia offerta di pietanze (23%), mentre una larga parte del campione ne sottolinea l’economicità (19%). Tra le possibili alternative, street food etnico (47%) e made in italy (53%), sembra esserci un sostanziale equilibrio.

Inoltre, secondo il campione analizzato, solo in un caso su tre lo street food consumato viene preso d’asporto, negli altri due casi viene preparato direttamente in casa. Per questo il 58% degli intervistati dichiara di affidarsi a prodotti preparati e surgelati o congelati per esser certi della riuscita della ricetta (49%) e per la sicurezza garantita dall’utilizzo di prodotti a marchio di cui si fida (38%).

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Promozione dei vini da vitigno autoctono e degli oli del meridione d'Italia

Grande conclusione il 9 giugno con banchi d'assaggio con il produttore e il gran finale con cuochi e i vini vincitori della XX edizione: Ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (BA)

15 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Igp Sicilia Evoo Day: il 17 maggio un'occasione unica per conoscere l'eccellenza siciliana

Un format culturale del Consorzio di Tutela dell’Olio Igp Sicilia, insieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio. L’ olio Igp Sicilia sta vivendo un momento di grande espansione e riconoscimento a livello internazionale

14 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Il Festival del Vino d’Abruzzo ai nastri di partenza

In scena dal 16 al 18 maggio a L’Aquila. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il grande patrimonio artistico, enologico e gastronomico abruzzese in una città iconica, attraverso un ricco programma di eventi e degustazioni

14 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Italy Sushi Cup: una prova di preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi

Il 28 maggio a Vercelli la prima edizione dell’Italy Sushi Cup. Il vincitore rappresenterà l’Italia al World Sushi Cup in programma a Tokyo il prossimo agosto

12 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Una due giorni interamente dedicata al Pinot nero

A Egna e Montagna dal 16 al 18 maggio in degustazione le migliori etichette. Saranno premiati i cinque migliori Pinot Nero d’Italia e le regioni vincitrici dell’annata 2022

12 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Con l’Asiago DOP sboccia il piacere dell’aperitivo all’italiana

L’aperitivo oggi è molto più che un’abitudine: è espressione di cultura e identità. Per questo l’Asiago DOP è partner ideale dei momenti di socialità

07 maggio 2025 | 17:00